Plummer, Christopher (propr. Arthur Christopher Orme)
Francesco Zippel
Attore cinematografico e teatrale canadese, nato a Toronto il 13 dicembre 1927. Raffinato interprete di formazione teatrale, P. [...] dal Commodo di The fall of Roman empire (La caduta dell'impero romano) di Anthony Mann, a uno splendido Othello televisivo, diretto da Philip Saville. Raggiunto il grande successo di pubblico con The sound of music, interpretò nel 1967 il ruolo ...
Leggi Tutto
Artista e scrittore italiano (Roma 1926 - ivi 2009). Personalità complessa, ha affrontato con modalità espressive diverse (dalla scrittura alla pittura, dall'installazione alla performance) tematiche legate [...] l'espressionismo delle prime opere pittoriche, dopo la serie degli Schermi (opere monocrome in carta e tela, allusive allo schermo televisivo), ha realizzato l'ambiente percorribile Luna (1968). Nel 1971 ha creato le prime opere-azioni (Che cosa è il ...
Leggi Tutto
Lynch, David
Federico Chiacchiari
Regista statunitense, nato a Missoula (Montana) il 20 gennaio 1946. Ha studiato pittura alla Corcoran School of Art di Washington e ha frequentato la Museum School [...] per la regia) è un viaggio all'interno degli orrori della middle-class americana. Nel 1989 L. stravolse l'immaginario televisivo con la fortunata serie di Twin Peaks, dove il suo universo ambiguo e onirico carico di grande espressività ricavava dalla ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] cosiddetto dripping), o le ‘muffe’. Dal 1958, per potersi mantenere, iniziò a collaborare con il mondo della pubblicità televisiva e cinematografica: prima con la Incom, subito dopo con la Lodolofilm (1958-68), poi come grafico e aiuto-sceneggiatore ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, di origine ucraina, nato a Chicago il 29 agosto 1935. Le sue opere si rivelano caratterizzate da una notevole forza narrativa, espressa attraverso una messinscena [...] due anni dopo il Golden Globe per la regia di The exorcist (1973; L'esorcista).Giovanissimo, venne assunto da un'emittente televisiva che, ben presto, gli affidò la regia di programmi e di documentari. L'approccio al cinema fu mediato da questo tipo ...
Leggi Tutto
Lisi, Virna
Stefano Della Casa
Nome d'arte di Virna Pieralisi, attrice cinematografica, nata ad Ancona l'8 novembre 1937. Pur avendo iniziato la carriera, giovanissima, con tipici ruoli sentimentali [...] E non se ne vogliono andare! (1989) diretto da Giorgio Capitani, alla soap opera Passioni e ad altre serie e film televisivi.
Bibliografia
S. Masi, E. Lancia, Stelle d'Italia. Piccole e grandi dive del cinema italiano dal 1945 al 1968, Roma 1989 ...
Leggi Tutto
Steiger, Rod (propr. Rodney Stephen)
Giovanni Grazzini
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Westhampton (New York) il 14 aprile 1925 e morto a Los Angeles il 9 luglio 2002. Dotato di [...] Fred Zinnemann, ma il vero inizio della sua carriera cinematografica avvenne quando Elia Kazan, che l'aveva ammirato nel televisivo Marty (1953) di Paddy Chayefsky, gli affidò la parte del fratello maggiore del protagonista (Marlon Brando) in On the ...
Leggi Tutto
Aykroyd, Dan (propr. Daniel Edward)
Alessandro Loppi
Attore cinematografico canadese naturalizzato statunitense, nato a Ottawa (Canada) il 1° luglio 1952. Dopo un breve periodo di gavetta in ruoli minori [...] offrendo performances comiche alternate a dimostrazioni canore. Furono quindi invitati a stimolare il pubblico del programma televisivo Saturday night live incontrando un immediato favore. Insieme a eccellenti musicisti registrarono l'album Briefcase ...
Leggi Tutto
Foote, Horton
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Wharton (Texas) il 14 marzo 1916. Per quanto il suo mondo fantastico appaia ossessivamente ancorato all'ambiente [...] , storia di un'anziana vedova che decide di far ritorno nella sua cittadina natale nel Texas: girato nel 1953 come originale televisivo, fu poi portato in teatro (con la stessa protagonista, Lillian Gish) e infine nel 1985 adattato per l'omonimo film ...
Leggi Tutto
Di Giacomo, Franco
Carlo Montanaro
Direttore della fotografia, nato ad Amatrice (Rieti) il 18 settembre 1932. Per sua stessa ammissione artigiano più che autore, non ha mai disdegnato il fatto di alternare [...] il realismo romantico e la rivisitazione del melodramma (Il prato, 1979; La notte di San Lorenzo; il film televisivo Resurrezione, 2001), mentre ha lavorato con dominanti sature per le ambientazioni ottocentesche richieste da Luigi Magni (La Tosca ...
Leggi Tutto
televisivo
televiṡivo agg. [tratto da televisione, secondo il rapporto visione - visivo]. – Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione, e come organizzazione e produzione: le emittenti t....
televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...