PERLINI, Meme
Nicola Fano
Perlini, Memè (propr. Amelio)
Regista e scenografo teatrale e regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Sant'Angelo in Lizzola (Pesaro) l'8 dicembre 1947. Nella [...] in un ambito artistico e produttivo più tradizionale, pur conservando uno stile poco convenzionale.
Nel 1980 ha diretto il televisivo Grand Hotel des Palmes, che (come tutti gli altri suoi film) ha anche sceneggiato: tratto dal romanzo Atti relativi ...
Leggi Tutto
Mattarella, Sergio. - Uomo politico italiano (n. Palermo 1941). Figlio di Bernardo, uomo politico democristiano, più volte ministro negli anni Cinquanta e Sessanta, si è laureato in giurisprudenza presso [...] Andreotti, si è dimesso l’anno successivo in dissenso rispetto alla legge sulle emittenze televisive, la cosiddetta “legge Mammì”, che di fatto legittimava il duopolio televisivo con la Rai e le televisioni commerciali di S. Berlusconi. Nel 1993 è ...
Leggi Tutto
Berenson, Marisa
Federica Pescatori
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 15 febbraio 1947. Fisico asciutto e viso dai lineamenti morbidi e regolari, la B. si è imposta, negli anni [...] Kubrick Barry Lyndon. Seppure tanto nota da apparire, per es., nel ruolo di sé stessa in un episodio del programma televisivo The Muppet show (1976), nel corso degli anni Ottanta e Novanta la B. non ha avuto la possibilità di esprimersi appieno ...
Leggi Tutto
Gros, Piero
Italia • Sauze d'Oulx (Torino), 30 ottobre 1954 • Specialità: sci alpino, slalom, slalom gigante
Piero Gros nel dicembre 1972, ad appena diciotto anni, fu chiamato a far parte della squadra [...] , dal 1985 al 1990, è stato sindaco di Sauze d'Oulx e nel 1988 ha intrapreso la strada di commentatore televisivo dei grandi eventi sciistici. Ha inoltre collaborato all'organizzazione dei Campionati Mondiali del 1997 a Sestriere e ha curato il ...
Leggi Tutto
BAGNI, Salvatore
Fabio Monti
Italia. Correggio (Reggio Emilia), 25 settembre 1956 • Ruolo: ala destra, centrocampista • Esordio in serie A: 11 settembre 1977 (Atalanta-Perugia, 1-1) • Squadre di [...] la sua militanza nel Napoli. Conclude la carriera ad Avellino in serie B. In nazionale è l'autore del gol più veloce della storia azzurra, segnato dopo soli 21 secondi in Italia-Messico (4 febbraio 1984, 5-0). Oggi è commentatore televisivo. ...
Leggi Tutto
Ferilli, Sabrina. − Attrice italiana (n. Roma 1964). Formatasi in ambito teatrale, ha debuttato nel cinema in ruoli secondari, fino ad Americano rosso (1990) di A. D’Alatri, con il quale ha raggiunto il [...] ) di Virzì; La città proibita (2025) di G. Mainetti. L'attrice è nota anche al pubblico televisivo per aver preso parte a diverse fiction e serie televisive (tra le ultime, Svegliati amore mio, 2021 e Gloria, 2024). Dal 2014 al 2015 ha condotto su ...
Leggi Tutto
North, Alex
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, di origine russa, nato a Chester (Pennsylvania) il 4 dicembre 1910 e morto a Los Angeles l'8 settembre 1991. Unico musicista ad aver mai [...] iniziata nei primi anni Cinquanta, trovò un seguito di rilievo nella colonna sonora di Africa (1967), documentario televisivo sugli Stati di nuova indipendenza, poco conosciuta ma considerata uno dei suoi lavori più significativi. Alla fine degli ...
Leggi Tutto
Law, Clara (propr. Law Cheuck Yiu, pinyin Luo Zhuoyao)
Carlo Chatrian
Regista cinematografica, naturalizzata australiana, nata a Macao nel 1954. Ha incarnato lo spirito apolide dei registi della seconda [...] d'argento.Dopo la laurea in letteratura inglese a Hong Kong, la L. ha fatto varie esperienze in campo cinematografico e televisivo a Londra, dove ha realizzato nel 1985 il suo lungometraggio d'esordio (They say the moon is fuller here). Tornata in ...
Leggi Tutto
Beckett, Samuel (propr. Samuel Barclay)
Nadia Fusini
Scrittore, drammaturgo e sceneggiatore irlandese, nato a Foxrock (Dublino) il 13 aprile 1906 e morto a Parigi il 23 dicembre 1989. Fu uno degli autori [...] Manoel de Oliveira ha inserito un testo di B. nel suo film O meu caso. Nel 2000 la Raidio Teilifis Eireann (RTE), rete televisiva irlandese, ha prodotto una serie di film tratti da varie opere di B., affidandoli a registi come, tra gli altri, Anthony ...
Leggi Tutto
Roeg, Nicolas (propr. Nicolas Jack)
Francesco Zippel
Regista cinematografico e direttore della fotografia inglese, nato a Londra il 15 agosto 1928. Operatore di grande talento, abile nel creare atmosfere [...] il successivo Cold heaven (1992; Oscuri presagi) ha realizzato un'ennesima, curiosa variazione sul tema del fantastico, con il televisivo Heart of darkness (1994; Cuore di tenebra) ha effettuato una debole riduzione del testo di J. Conrad. Nel 1996 ...
Leggi Tutto
televisivo
televiṡivo agg. [tratto da televisione, secondo il rapporto visione - visivo]. – Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione, e come organizzazione e produzione: le emittenti t....
televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...