Duo comico formato da C. Ponzoni e R. Pozzetto (amici sin dall’infanzia). Il duo ha iniziato a esibirsi in alcuni storici locali di Milano (l’Osteria dell’Oca, il Cab 64 e il Derby Club); con filastrocche [...] nonsense, C. e R. hanno conquistato il pubblico milanese. Tuttavia, il grande successo è arrivato più tardi, con il debutto televisivo: Quelli della domenica (1968), Il buono e il cattivo (1972), Il Poeta e il Contadino (1973) e Canzonissima (1974 ...
Leggi Tutto
Doninèlli, Luca. – Scrittore, critico letterario e giornalista italiano (n. Leno 1956). Laureatosi in Filosofia a Milano, ha collaborato con diverse testate giornalistiche, tra cui: Il Giornale e Avvenire. [...] del premio Grinzane Cavour. Dopo La verità futile (1995) e Talk show (1996), racconto di una puntata di un famoso programma televisivo di talk show, con La nuova era del 1999 si è aggiudicato il premio Grinzane Cavour. Del 2001 è La mano, centrato ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Filicaia, Camporgiano, 1902 - Milano 1955). Laureatosi nel 1925 in Fisica matematica presso l'Università di Pisa, direttore del Laboratorio Radio della Magneti Marelli di Milano dal [...] ponte radio pluricanale Milano-Cimone-Terminillo-Roma e, nel 1952, il primo ponte radio a microonde Torino-Milano per il servizio televisivo; si deve inoltre a V. la progettazione del ponte Milano-Palermo, posto in opera dopo la sua scomparsa. Tra le ...
Leggi Tutto
Scala, Delia
Federica Pescatori
Nome d'arte di Odette Bedogni, attrice cinematografica, teatrale e televisiva, nata a Bracciano (Roma) il 25 settembre 1929 e morta a Livorno il 15 gennaio 2004. La spiccata [...] in grado di alternare con intelligenza ironia e serietà. Pur raggiungendo la grande affermazione nel varietà teatrale e televisivo, già nella prima fase della sua carriera dimostrò, nel cinema, una notevole sensibilità nell'affrontare sia i ruoli ...
Leggi Tutto
Cantante e autore italiano (n. Milano 1942). Dopo aver partecipato a manifestazioni canore quali il Festivalbar e il Cantagiro, nel 1967 ha inciso il suo primo album (Storie d’amore), in collaborazione [...] , R. Carrà, M. Martini e molti altri. Tra le firme più note della canzone italiana, è stato anche un importante autore televisivo; si ricordano in proposito Canzonissima, Drive in e il più recente Furore. Negli anni L.V. ha scritto per il teatro e ...
Leggi Tutto
Cannavacciuolo, Antonino. – Cuoco italiano (n. Vico Equense, Napoli, 1975). Dopo aver conseguito l’attestato di cucina presso la locale scuola alberghiera, ha lavorato nelle cucine di importanti ristoranti [...] Hotel Villa Crespi, a Orta San Giulio sul Lago d'Orta, poi entrato nel circuito Relais & Châteaux. Noto al pubblico televisivo per la conduzione dell’edizione italiana del programma Cucine da incubo, dal 2015 è uno dei giudici del talent show ...
Leggi Tutto
Doppiatrice e attrice italiana (n. Roma 1968). Formatasi come attrice, ha recitato negli anni Novanta in diverse pellicole con ruoli secondari, preferendo fin da subito il lavoro di doppiatrice (come il [...] , curando spesso la direzione del doppiaggio. Dopo anni di esperienza maturata sul campo (in centinaia tra pellicole, telefilm e spot pubblicitari) è considerata una delle voci più riconoscibili del panorama televisivo e cinematografico italiano. ...
Leggi Tutto
Gallerista e storico dell’arte francese naturalizzato italiano (Mulhouse 1949 - Milano 2020). Ha frequentato l’Università Bocconi di Milano prima di abbandonare gli studi e dedicarsi totalmente all’arte: [...] , Tempo libero, Educazione e Relazioni internazionali (1993-97), a cavallo tra gli anni Novanta e i Duemila è diventato un noto volto televisivo grazie alle trasmissioni Art’è e Art.tu (Rai tre), dedicate alla critica d’arte. Tra il 2001 e il 2011 ha ...
Leggi Tutto
Attore e doppiatore italiano (Roma 1934 - ivi 2014). Attore teatrale sin dagli anni Cinquanta, ha raggiunto fama e riconoscimenti solo nei Settanta; dopo aver recitato in Agostino D’Ippona (film per la [...] la voce italiana di G. Hackman). A partire dagli anni Novanta è diventato uno dei volti più noti al pubblico televisivo grazie a serie quali La piovra, Distretto di polizia e Il maresciallo Rocca, pur non avendo mai abbandonato il doppiaggio ...
Leggi Tutto
, Giorgio. Scrittore e autore italiano di testi di canzoni (Genova 1929 – Roma 2016). Tra i fondatori della cosiddetta scuola genovese, è stato l’autore di molte canzoni italiane di grande successo, tra [...] italiani come L. Tenco, Mina, O. Vanoni, O. Berti e A. Celentano. È noto anche per i suoi adattamenti di canzoni straniere come quelle di Aznavour e come autore televisivo. Nel 2010 è stato nominato Cavaliere al merito della Repubblica italiana. ...
Leggi Tutto
televisivo
televiṡivo agg. [tratto da televisione, secondo il rapporto visione - visivo]. – Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione, e come organizzazione e produzione: le emittenti t....
televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...