• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Cinema [6]
Telecomunicazioni [2]
Geografia [1]
Comunicazione [1]
Teatro [1]
Arti visive [1]
Fotografia [1]

vivo

Sinonimi e Contrari (2003)

vivo [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre "vivere"]. - ■ agg. 1. a. [che vive, che ha le funzioni proprie degli organismi viventi: quando l'ambulanza l'ha raccolto era ancora v.] ≈ in vita, vivente. ↔ deceduto, [...] vivo 1. [ispirandosi al modello reale: ritrarre dal v.] ≈ dal vero. 2. (radiotel.) [di programma radiofonico o televisivo che viene trasmesso direttamente] ≈ in diretta. ↔ in differita, registrato. 3. [di registrazione musicale effettuata durante un ... Leggi Tutto

programma

Sinonimi e Contrari (2003)

programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. prógramma -matos, der. di prográphō, propr. "scrivere prima"] (pl. -i). - 1. a. [enunciazione di ciò che si vuole fare, degli obiettivi a cui si mira [...] : p. culturali, per i ragazzi] ≈ spettacolo, trasmissione. ● Espressioni: cambiare programma [passare su altro canale radiofonico o televisivo] ≈ (fam.) cambiare, (fam.) fare zapping, (fam.) girare. 3. (polit.) [complesso degli obiettivi su cui è ... Leggi Tutto

promo

Sinonimi e Contrari (2003)

promo /'prɔmo/ s. m. [abbrev. dell'ingl. promotion], invar. - (massm.) [breve inserto televisivo contenente una sintesi di film o spettacoli di prossima messa in onda] ≈ spot, [di film] trailer. ‖ promozione, [...] pubblicità ... Leggi Tutto

messa²

Sinonimi e Contrari (2003)

messa² s. f. [part. pass. femm. di mettere]. - 1. [atto o fatto di mettere, solo in espressioni in cui è seguito dalle prep. a, in e un sost.] ● Espressioni: messa a fuoco → □; messa a punto → □; messa [...] m. in marcia di un elettrodomestico] ≈ avviamento. ‖ partenza. ⇓ innesco. □ messa in onda [emissione di un programma radio o televisivo, anche con la prep. di: m. in onda di un serial] ≈ diffusione, trasmissione. □ messa in opera [collocazione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

soap opera

Sinonimi e Contrari (2003)

soap opera /'səʊp 'opərə/, it. /so'pɔpera/ locuz. ingl. [comp. di soap "sapone" e opera "opera (teatrale, ecc.)", propr. "opera sapone", in quanto un tempo sponsorizzata da produttori di detersivi], usata [...] in ital. come s. f., invar. - (radiotel.) [sceneggiato televisivo in molte puntate, per lo più di argomento sentimentale] ≈ telenovela. ... Leggi Tutto

pubblico²

Sinonimi e Contrari (2003)

pubblico² s. m. [da pubblico¹; cfr. il lat. publĭcum "dominio pubblico"] (pl., raro, -ci). - 1. a. [complesso di un numero indefinito di persone: luogo aperto al p.] ≈ gente. ↑ folla. b. (estens.) [complesso [...] , che legge e giudica un'opera letteraria, che ascolta un programma radiofonico, che guarda uno spettacolo cinematografico, teatrale, televisivo, sportivo e sim.: teatro gremito di p.; il p. radiofonico, di una mostra] ≈ parterre, (non com.) udienza ... Leggi Tutto

giocare

Sinonimi e Contrari (2003)

giocare (meno com. giuocare) [lat. iocare, iocari "scherzare"] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare). - ■ v. intr. (aus. avere)1. a. [dedicarsi a un gioco, [...] impegno fisico e psichico. In sostanza, il divertimento può anche essere passivo (mi diverto molto a guardare quel programma televisivo), mentre il gioco è necessariamente attivo (ha giocato in giardino per tre ore e adesso è molto stanco). Distrarsi ... Leggi Tutto

quiz

Sinonimi e Contrari (2003)

quiz /'kwits/ s. m. [dall'angloamer. quiz, voce d'incerta origine]. - 1. a. [richiesta di rispondere a qualcosa, spec. se la risposta comporti speciale impegno: è un esame a q.] ≈ ‖ domanda, interrogativo, [...] in danaro, in cui vengono poste ai concorrenti domande di cultura generale o su un argomento specifico: q. radiofonico, televisivo] ≈ gioco a premi. 2. (estens., pop.) [spec. al plur., insieme di domande, in genere a risposta multipla, fatte per ... Leggi Tutto

sovrapposizione

Sinonimi e Contrari (2003)

sovrapposizione /sovrap:ozi'tsjone/ s. f. [der. di sovrapporre]. - 1. [il porre o il porsi l'uno sull'altro: s. di due figure] ≈ (non com.) sovrimposizione. ‖ accavallamento. 2. (fig.) [il prodursi allo [...] : s. di due fatti] ≈ coincidenza, concomitanza, contemporaneità. ‖ interferenza. 3. (cinem., radiotel.) [nella realizzazione di un film o un programma televisivo, il porre un'immagine su un'altra o una scritta sopra un'immagine] ≈ sovrimpressione. ... Leggi Tutto

sovrimpressione

Sinonimi e Contrari (2003)

sovrimpressione /sovrimpre's:jone/ (meno com. sovraimpressione) s. f. [comp. di sovr(a)- e impressione]. - 1. (tipogr.) [operazione con cui due immagini o scritte vengono sovrastampate] ≈ sovrastampa. [...] 2. (cinem., radiotel.) [nella realizzazione dei titoli di un film o di un programma televisivo, il porre un'immagine su un'altra o una scritta sopra un'immagine] ≈ sovrapposizione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
televisivo
televisivo televisivo [agg. Tratto da televisione, secondo il rapporto visione -visivo] [LSF] [ELT] Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione. ◆ [ELT] Standard t.: l'insieme delle caratteristiche...
meta-televisivo
meta-televisivo (meta televisivo), agg. Che va oltre la televisione come mezzo e fenomeno comunicativo, rielaborandone le esperienze e il linguaggio. • Il calcio che guarda se stesso dentro uno schermo, allo stadio, e dentro lo schermo c’è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali