• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Lingua [5]
Comunicazione [2]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Scienze politiche [1]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Dialogo con Fabri Fibra su In Italia: il contro-inno nazionale del rap neorealista*

Lingua italiana (2024)

Dialogo con Fabri Fibra su <i>In Italia</i>: il contro-inno nazionale del rap neorealista* Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] interiore quasi apocalittico condiviso empaticamente con l’altro (significativo è il giovanilismo bro), Enzo Tortora, l’amato conduttore televisivo vittima il 17 giugno del 1983 di un arresto illegittimo per presunto spaccio di droga, a causa di un ... Leggi Tutto

Un semplice buongiorno

Lingua italiana (2023)

Un semplice <i>buongiorno</i> Non di rado il principio dell’economia linguistica formulato da André Martinet, in virtù del quale la comunicazione tende a esprimere il necessario mediante il minimo sforzo possibile, evitando la ridondanza, [...] tutti, di cui sette nel 2003, ultimo anno di campionatura dell’archivio, che parte dal 1995. Il Lessico dell’italiano televisivo (LIT), con 168 ore di trasmissioni RAI e Mediaset del 2006, conta 236 buongiorno ma un solo buongiorno a tutti. Fornisco ... Leggi Tutto

Quando i cognomi rendono famosi i toponimi

Lingua italiana (2023)

Quando i cognomi rendono famosi i toponimi Molti cognomi derivano da toponimi e coincidono perfettamente nella forma o, al più, presentano la -i finale del plurale. Alcune volte i toponimi sono popolarissimi mentre non lo è alcun portatore del [...] e di Confindustria e Bagnasco al già presidente del Vescovi italiani, anziché a due paesi del Cuneese. Caprarica a un giornalista televisivo e scrittore più a che a un comune leccese. Morricone al compositore Ennio anziché al comune di Moricone in ... Leggi Tutto

Nanni Loy. Il potere ha l’impermeabile

Lingua italiana (2023)

Nanni Loy. Il potere ha l’impermeabile Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] il discorso sugli effetti che la commedia e la satira producono sulla realtà sociale. Regista, attore, sceneggiatore e autore televisivo, Nanni Loy (Cagliari 1925 – Fregene, Roma, 1995) si diploma in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia di ... Leggi Tutto

La libertà di espressione: nuovi limiti e nuovi controlli

Lingua italiana (2023)

La libertà di espressione: nuovi limiti e nuovi controlli È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] regolasse il settore, anche limitandolo e assumendo il ruolo di monopolista di un servizio (in specie quello televisivo, caratterizzato da scarsezza dei mezzi – cioè pochissime frequenze – e necessità di grandi risorse finanziarie e investimenti per ... Leggi Tutto

«Gira la ruota…». Storia e geografia del quiz televisivo La ruota della fortuna

Lingua italiana (2022)

«Il gioco di maggior successo negli Stati Uniti e presentato in esclusiva da Odeon TV. Un gioco facile, ma così simile alla vita... Chi vincerà alla ruota della fortuna? Alle 20.00 con Casti».Sulle pagine de «La Stampa» del 17 Novembre 1987 (p. 6), ... Leggi Tutto

L’irriverente sacralità della bestemmia

Lingua italiana (2022)

L’irriverente sacralità della bestemmia A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] citarne alcuni) non sembrano scoraggiare i tanti che li commettono. L’unico contesto in cui chi bestemmia rischia l’espulsione è quello televisivo, dove si può dire e fare di tutto (incluse risse e insulti in diretta) ma non imprecare in quel modo. È ... Leggi Tutto

Libertà di parole

Lingua italiana (2020)

Undici domande a Emanuele Giovannini, tra lingua e vita La sua vita in un tweet Autore televisivo da trent'anni giusti giusti. Da più di venti, autore di riferimento di Carlo Conti. Tra i programmi con [...] la mia firma: I migliori anni, Tale e Quale Sho ... Leggi Tutto

Libertà di parole

Lingua italiana (2020)

Undici domande a Gianni Minà, tra lingua e vita Autobiografia in un tweet«Gianni Minà, giornalista, scrittore, conduttore televisivo». Dicono. Ma, soprattutto, tifoso del Toro. 1. La parola al centro della [...] sua vita: quando lo ha capito?Quando da rag ... Leggi Tutto

I fratelli De Angelis e Sandokan, una storia nella storia

Lingua italiana (2020)

I fratelli Guido e Maurizio De Angelis, gli Oliver Onions, sono gli autori della colonna musicale dello sceneggiato televisivo del 1976 che prende il nome dall’eroe eponimo, Sandokan. I musicisti romani [...] non si limitano a sviluppare la sigla, che div ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
televiṡivo
televisivo televiṡivo agg. [tratto da televisione, secondo il rapporto visione - visivo]. – Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione, e come organizzazione e produzione: le emittenti t....
televisibile
televisibile s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
televisivo
televisivo televisivo [agg. Tratto da televisione, secondo il rapporto visione -visivo] [LSF] [ELT] Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione. ◆ [ELT] Standard t.: l'insieme delle caratteristiche...
meta-televisivo
meta-televisivo (meta televisivo), agg. Che va oltre la televisione come mezzo e fenomeno comunicativo, rielaborandone le esperienze e il linguaggio. • Il calcio che guarda se stesso dentro uno schermo, allo stadio, e dentro lo schermo c’è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali