• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1363 risultati
Tutti i risultati [1363]
Biografie [603]
Cinema [498]
Comunicazione [151]
Teatro [119]
Letteratura [82]
Temi generali [69]
Sport [62]
Musica [51]
Ingegneria [49]
Telecomunicazioni [37]

L'Aquila: le macerie, il racconto pubblico, le narrazioni private

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] dai vigili del fuoco «Signora, ce l’ha fatta. È contenta?». Il tono emotivo, tuttavia, non permeava solo l’informazione televisiva ma coinvolgeva anche la stampa ed era stato usato da più del 27% degli articoli dedicati al terremoto dalle principali ... Leggi Tutto

AMERICAN FILM INSTITUTE

Enciclopedia del Cinema (2003)

American Film Institute Marco Scollo Lavizzari Ente indipendente e senza fini di lucro, fondato nel 1967 sotto l'egida del National Endowment for the Arts con finanziamenti pubblici e privati allo scopo [...] , di sceneggiature inedite, dai 'classici' del cinema americano agli ultimi prodotti e, ancora, più di quattromila copioni televisivi e ca. milleduecento sceneggiature di film per la televisione. Alla comunità dei cinefili l'AFI National Center for ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – STANLEY KUBRICK – MARTIN SCORSESE – LOS ANGELES – DAVID LEAN

Moccia, Federico

Enciclopedia on line

Moccia, Federico Moccia, Federico. – Scrittore italiano (n. Roma 1963). Figlio dello sceneggiatore Giuseppe Moccia (noto con lo pseudonimo di Pipolo), ha iniziato la carriera come sceneggiatore televisivo. Nel 1992 ha [...] scritto il suo primo romanzo, Tre metri sopra il cielo che, ripubblicato nel 2004, è divenuto un caso editoriale, andando a ruba tra i giovanissimi e diventando presto anche un film. Da allora M. è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE MOCCIA – ITALIA – ROMA – ROMA

videoproiettore

Enciclopedia on line

videoproiettore Apparecchio per la proiezione di immagini televisive o videoregistrate: è un monitor composto schematicamente da tre sistemi, ciascuno caratterizzato da un colore fondamentale, che consente [...] la proiezione delle immagini su uno schermo di grandi dimensioni, su schermo gigante, esterno e piuttosto lontano dall’apparecchio televisivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su videoproiettore (1)
Mostra Tutti

Barnes, Julian Patrick

Enciclopedia on line

Barnes, Julian Patrick. - Scrittore inglese (n. Leicester 1946). Versatile, meticoloso stilista, B. ha pubblicato il fortunato romanzo Flaubert's Parrot (1984) e, sotto lo pseudonimo di Dan Kavanagh, quattro [...] lavorato (1969-72) per il supplemento dell'Oxford English Dictionary, e in seguito è stato redattore letterario e critico televisivo di vari periodici; dal 1990 al 1995 è stato corrispondente da Londra del settimanale The New Yorker. Nei suoi romanzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO MONDELLO – THE NEW YORKER – GRAN BRETAGNA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barnes, Julian Patrick (1)
Mostra Tutti

Diritti, Giorgio

Enciclopedia on line

Diritti, Giorgio Diritti, Giorgio. -  Regista e sceneggiatore italiano (n. Bologna 1959). Formatosi  sotto la guida di registi italiani quali P. Avati, F. Fellini ed E. Olmi, ha diretto il suo primo cortometraggio, Cappello [...] da marinaio, nel 1990, cui nel 1993 ha fatto seguito il film televisivo Quasi un anno. La pellicola di esordio, Il vento fa il suo giro (2005), candidata nel 2008 a cinque David di Donatello e a quattro Nastri d'argento, contiene in forma già ... Leggi Tutto
TAGS: ECCIDIO DI MARZABOTTO – DAVID DI DONATELLO – NASTRI D'ARGENTO – ANTONIO LIGABUE – MANAUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritti, Giorgio (1)
Mostra Tutti

Cutìcchio, Mimmo

Enciclopedia on line

Puparo e cantastorie italiano (n. Gela 1948). Figlio del puparo girovago Giacomo (1917 - 1985), ha proseguito fin dall'infanzia l'attività di famiglia, distaccandosi tuttavia dal padre nel 1967 per dirigere [...] un teatrino dei pupi a Parigi e per alcune esperienze nel campo televisivo e cinematografico a Roma. Tornato in Sicilia, divenne allievo dell'ultimo cantastorie siciliano, Peppino Celano (1903-1973), di cui raccolse l'eredità riunendone e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – SICILIA – PARIGI – BIBBIA – ROMA

TALENT SHOW

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TALENT SHOW. Daniela Amenta – Da Pop idol ad America’s got talent. X Factor e The voice. Bibliografia Da Pop idol ad America’s got talent. – Il primo vero t. s. fu Pop idol che nacque in Gran Bretagna [...] il titolo e il formato pensato per il pubblico oltreoceano, è in realtà un prodotto inglese ideato da Simon Cowell, autore televisivo e giudice di una serie di talent di successo, considerato nel 2010 dal «Time» uno dei cento personaggi più influenti ... Leggi Tutto
TAGS: ETICHETTA DISCOGRAFICA – FRANCESCA MICHIELIN – FESTIVAL DI SANREMO – VICTORIA CABELLO – MARIA DE FILIPPI

Gioco elettronico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Gioco elettronico Costante De Simone Con tale locuzione si indicano tutti quei dispositivi destinati al divertimento che fanno uso dell'elaborazione elettronica di dati per il loro funzionamento. Videogioco [...] ne è sinonimo in quanto il teatro del gioco è principalmente uno schermo televisivo. I g. e. hanno sostituito gran parte dei giocattoli tradizionali. La loro caratteristica è la fisicità virtuale, in opposizione alla fisicità reale: sullo schermo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – ELETTRONICA
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELABORATORE ELETTRONICO – CIRCUITI ELETTRICI – PERSONAL COMPUTER

Arena, Lello

Enciclopedia on line

Arena, Lello Attore e comico italiano (n. Napoli 1953). Negli anni Settanta ha raggiunto la notorietà insieme con M. Troisi ed E. Decaro nel trio comico La smorfia; con la loro satira sapientemente unita alla farsa [...] come migliore attore non protagonista). In seguito si è cimentato nella regia (Chiari di luna, 1988) e nella conduzione televisiva (Striscia la notizia, 1995-96; Scherzi a parte, 1997), senza mai abbandonare la recitazione. Tra i suoi ultimi lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 137
Vocabolario
televiṡivo
televisivo televiṡivo agg. [tratto da televisione, secondo il rapporto visione - visivo]. – Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione, e come organizzazione e produzione: le emittenti t....
televisibile
televisibile s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali