• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1363 risultati
Tutti i risultati [1363]
Biografie [603]
Cinema [498]
Comunicazione [151]
Teatro [119]
Letteratura [82]
Temi generali [69]
Sport [62]
Musica [51]
Ingegneria [49]
Telecomunicazioni [37]

Belushi, John

Enciclopedia on line

Attore statunitense (Chicago 1949 - Los Angeles 1982). Con uno stile originale e irriverente rappresentò la rabbia e lo spirito di ribellione tipici della cultura giovanile. Diventato famoso grazie alle [...] apparizioni allo show televisivo Saturday night live (1974), interpretò poi film quali Animal house (1978) e The Blues Brothers (1980). All'apice della carriera morì per una overdose di eroina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE BLUES BROTHERS – LOS ANGELES – OVERDOSE – CHICAGO – EROINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belushi, John (1)
Mostra Tutti

radiocanale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiocanale radiocanale [Comp. di radio- nel signif. c e canale] [ELT] Banda di radiofrequenze assegnata a un determinato servizio radioelettrico e, concret., a una stazione radio trasmittente per un [...] particolare collegamento (telefonico, televisivo, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

televisione digitale

Lessico del XXI Secolo (2013)

televisione digitale televisióne digitale locuz. sost. f. – Applicazione delle tecniche digitali alla televisione. Negli anni Novanta del 20° sec. e nei primi anni del 21° si sono resi evidenti gli effetti [...] caratteristica della t. d. è quindi la flessibilizzazione degli orari e la progressiva personalizzazione dell’utilizzo del mezzo televisivo. Il video on demand è il risultato di un lungo processo, ancora in corso, di trasformazione della televisione ... Leggi Tutto

Pastrana Arango, Andrés

Dizionario di Storia (2011)

Pastrana Arango, Andres Pastrana Arango, Andrés Politico colombiano (n. Bogotá 1954). Figlio di Misael P. Borrero, presidente della Colombia nel periodo 1970-74, studiò legge a Bogotá e ad Harvard. [...] Giornalista televisivo, sindaco di Bogotá (1988-90), senatore dal 1991, fu presidente della Colombia tra il 1998 e il 2002. Come promesso durante la campagna elettorale, avviò subito trattative con il movimento guerrigliero di orientamento marxista- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – COLOMBIA – BOGOTÁ – FARC

L'immagine del corpo nei nuovi media

Universo del Corpo (1998)

L'immagine del corpo nei nuovi media Antonio Costa Roy Menarini Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] forse quella del corpo virtuale, che può fare a meno di un referente reale e disegna la figura postumana del personaggio televisivo digitale. Un esordio si è avuto con Max Headroom, creatura un po' inquietante, metà uomo e metà macchina, che si muove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

pay-tv

Enciclopedia on line

Servizio, offerto da alcuni enti televisivi (generalmente privati) dietro pagamento di un canone mensile, di diffusione di programmi (film recenti, cronache sportive, documentari culturali, cartoni animati [...] ecc.) esenti da interruzioni pubblicitarie. Il segnale televisivo, trasmesso utilizzando canali satellitari o digitali, viene criptato dalla stazione emittente e decodificato mediante un apposito apparecchio (decoder) collegato al televisore dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA

Caprarica, Antonio

Enciclopedia on line

Caprarica, Antonio Giornalista e saggista italiano (n. Lecce 1951). Ultimati gli studi in Filosofia, negli anni Settanta ha iniziato l’attività giornalistica scrivendo prima per Mondo nuovo, poi per l’Unità. Nel 1989 il [...] debutto televisivo al TG1 come corrispondente dai paesi mediorientali; ha raccontato le rivolte antisovietiche in Afghanistan e la prima Guerra del Golfo. È stato capo dell’Ufficio di corrispondenza Rai da Mosca (1993-97), e da Londra (1997- 2006), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL GOLFO – RAI RADIO UNO – AFGHANISTAN – LONDRA – ITALIA

Innocenzi, Giulia

Enciclopedia on line

Innocenzi, Giulia Innocenzi, Giulia. – Giornalista e conduttrice televisiva italiana (n. Rimini 1984). Laureatasi in Scienze politiche presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli di Roma, [...] dal 2008 al 2009 ha condotto sul canale televisivo tematico Red tv la trasmissione Punto G  e successivamente, su La7, lo spazio dedicato ai giovani Generazione Zero nella trasmissione Annozero di M.Santoro, che l’ha confermata nello staff di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERA UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI GUIDO CARLI – MARGHERITA HACK – RIMINI – ROMA – LA7

Judgment at Nuremberg

Enciclopedia del Cinema (2004)

Judgment at Nuremberg Claudio G. Fava (USA 1961, Vincitori e vinti, bianco e nero, 178m); regia: Stanley Kramer; produzione: Stanley Kramer per Roxlom/United Artists; sceneggiatura: Abby Mann, dal suo [...] quale, a partire dai tardi anni Quaranta (e utilizzando talora il nome Ben Goodman) fu uno dei costruttori della drammaturgia televisiva USA, spaziando da Studio One all'episodio pilota di Kojak, e che a partire dagli anni Sessanta ebbe anche qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PROCESSO DI NORIMBERGA – MAXIMILIAN SCHELL – OPINIONE PUBBLICA – CAHIERS DU CINÉMA – MONTGOMERY CLIFT

videosegnale

Enciclopedia on line

videosegnale In elettronica, segnale che, nei sistemi televisivi, convoglia le immagini da trasmettere; è composto dai segnali derivanti dall’analisi dell’immagine da trasmettere, ai quali sono sovrapposti [...] quelli di sincronismo, secondo lo standard del sistema televisivo adottato (➔ televisione); lo spettro di frequenza occupato varia anch’esso secondo lo standard. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 137
Vocabolario
televiṡivo
televisivo televiṡivo agg. [tratto da televisione, secondo il rapporto visione - visivo]. – Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione, e come organizzazione e produzione: le emittenti t....
televisibile
televisibile s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali