comunicazióni di massa (ingl. mass media) Insieme dei mezzi per far conoscere, diffondere e divulgare messaggi significativi, carichi di valori diversi, a un pubblico anonimo, indifferenziato e disperso, [...] e come forma d'arte. La radio e la televisione hanno acquistato sin dagli anni Trenta del Novecento particolare importanza che ha permesso un processo di comunicazione di tipo interattivo e di dimensioni globali.
Funzioni ed effetti sociali ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] . archeologico, ma che abbia anche caratteristiche interattive per instaurare un vero e proprio dialogo con il grande declino del cinema e l'ascesa irresistibile della televisione: gli spettatori cinematografici scendono dagli 819 milioni del 1955 ai ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] mass media tradizionali - verticale, discendente e monodirezionale -, e specialmente alla 'passività' della televisione, viene contrapposta la modalità comunicativa a doppio senso, interattiva dei nuovi media.
Anche in questo caso le cautele sono d ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] secondo convenienza. Si è dunque in una logica interattiva di mercato, di economia utilitaristica. Il comportamento , quasi tutto passa a livello vocale, dalla radio alla televisione, dal telefono alle teleconferenze, sicché sembra di essere tornati ...
Leggi Tutto
NEGROPONTE, Nicholas
*
Esperto in scienza della comunicazione statunitense, nato a New York il 1° dicembre 1943 da famiglia di origine greca. Compiuti gli studi presso il Massachusetts Institute of [...] elettronici e, in particolare, del CAD (Computer Aided Designed) di Internet, dell'uso delle fibre ottiche, della televisione digitale e interattiva. È stato inoltre tra i promotori, ed è il direttore, della 2B1 Foundation, organizzazione che ha il ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] -110), o si sceglie di ‘abitare il viaggio’.
È già con la televisione che il viaggio si è fatto patina di una stanza in cui gli schermi leghe sotto le superfici dell’umanesimo. Il potere interattivo e multimediale delle reti ci aiuta a rendere ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] processo cognitivo e affettivo di internalizzazione delle esperienze interattive precoci. Si è così scoperto che nel bambino , così adultizzato); tale tendono a renderlo i programmi della televisione - di cui il bambino è un forte consumatore - ...
Leggi Tutto
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...
enhanced tv
loc. s.le f. inv. Televisione avanzata, potenziata, a valore aggiunto. ◆ Anche in Italia, arriva l’Enhanced TV. In breve: E-TV. Alla lettera: la televisione migliorata, quella che ha qualcosa in più, interattiva e in grado di dialogare...