Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] nome dei tifosi, degli amatori, degli autentici appassionati. La televisione fa sì che ogni gara diventi un'Olimpiade, uno elaborazione digitale le ha trasmesse via cavo, fibra ottica o segnale satellitare a ogni angolo del globo terrestre in ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] Racconto da un affresco, 1938, e Paradiso terrestre, 1940, di Emmer), la possibilità di Novanta da RaiSat Art. In Italia, la televisione degli anni Ottanta e Novanta ha dato stretto contatto con il mondo del digitale e dell'arte contemporanea: Hein ...
Leggi Tutto
elettronica
Giuditta Parolini
Chip e transistor che hanno cambiato la nostra vita
Videoregistratori, impianti stereo ad alta fedeltà, calcolatori tascabili, orologi digitali, telefoni cellulari e personal [...] che possono costituire il contatore di un orologio digitale, l'amplificatore di una radio o il cervello più elevata. La stessa televisione ad altissima definizione è figlia coordinata di una nave sul planisfero terrestre, si poteva calcolare grazie a ...
Leggi Tutto
comunicazioni
Vito Cappellini
Metodi e sistemi per trasferire informazioni a distanza
Il problema delle comunicazioni consiste nella ricerca di soluzioni idonee a trasferire l’informazione da un punto [...] la radiodiffusione e la televisione. Le stazioni radio l’orbita che giace nel piano equatoriale terrestre o poco inclinata rispetto a esso. Se è straordinariamente sviluppata la telefonia digitale (JDS, Japanese digital cellular). Le capacità di ...
Leggi Tutto
switch-off
<su̯ìč òf> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Fase terminale di transizione e conversione del segnale televisivo terrestre da analogico a digitale; è anche noto anche come [...] la fase di transizione quando il tradizionale segnale analogico coesiste con quello digitale. È una delle più rilevanti rivoluzioni tecnologiche dalla nascita della televisione e interessa il mondo intero. L’Accordo di Ginevra del 2006 dell ...
Leggi Tutto
Dtt
s. m. inv. e agg. Sigla dell’ingl. Digital terrestrial television, Televisione digitale terrestre: sistema di diffusione dei segnali televisivi digitali attraverso trasmettitori-ripetitori terrestri. ◆ sono sparite le incentivazioni all’offerta,...
free tv
loc. s.le f. inv. Televisione gratuita, non a pagamento, senza canone. ◆ Mentre proseguono le trattative tra i grandi protagonisti, nuovi giocatori stanno scendendo in campo. Tra questi il colosso francese della free tv TF1, che Rai...