Paolo Serventi Longhi
Giornali
Quarto potere: stampa,
media & multimedia
Il futuro dei giornali
di Paolo Serventi Longhi
15 gennaio
Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] e nel resto del mondo. Inoltre, gli Stati Uniti sono stati il paese in cui si è diffusa prima la televisionedigitale, satellitare, terrestre oppure via cavo, e dove la diffusione dei computer, e quindi dell'informazione in rete via Internet, è stata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] diffusione e l’affermazione della radio per prima, della televisione in seguito e infine del web e delle tecnologie o le tecnologie di diffusione (dal cavo, al satellite, al digitaleterrestre, alla web tv) fanno nascere e preludono all’affermazione ...
Leggi Tutto
Fastweb
<fastu̯èb> (o <fast u̯èb>). – Azienda italiana leader nelle telecomunicazioni a banda larga su rete fissa, fondata nel 1999 da una joint venture tra e.Biscom e AEM (Azienda elettrica [...] del digitaleterrestre, a contenuti video on demand, e della catch-up TV tramite un decoder digitale multipiattaforma. telefonia fissa e mobile, Internet su rete fissa e mobile, e televisione, ovvero servizi di voce, dati e video tramite un unico ...
Leggi Tutto
Fininvest
Gruppo industriale italiano che opera nel settore della comunicazione e dell’intrattenimento. La F. iniziò la propria attività negli anni 1960 nel settore immobiliare. Nel decennio successivo [...] , acquisendo la Società Europea di Edizioni e, nella televisione, fondando Telemilano, che nel 1980 si trasformò in Canale ed è entrata nel business della pay-tv con il digitaleterrestre. Successivamente (2006) il gruppo ha acquisito Emap France, ...
Leggi Tutto
RADIO.
Giorgio Zanchini
Rodolfo Sacchettini
– La radio nella rivoluzione digitale. Lo specifico radiofonico. Innovazioni tecnologiche e ascolto. Dopo l’FM: l’ascolto via web e le web radio. Assetti [...] : FM, onde medie, onde lunghe, onde corte, digitale, televisionedigitale, tutti i tipi di telefoni mobili, satellite, web, In Italia è il governo ad accordare le licenze di trasmissione terrestre e via cavo, mentre è l’AGCOM (Autorità per le ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] è un canale in chiaro ora ricevibile sul digitaleterrestre (da qui il cambio della testata in TV2000 cuore d’Italia, «Radiocorriere Tv», 25, 1954, pp. 3-4.
38 G., La televisione e il Concilio, «L’Osservatore romano», 29 dicembre 1961, p. 6.
39 R. ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] dalla telestreet fino alla web-TV e alla TV via cellulare.
La televisione di domani
Tra i più forti elementi che disegnano il futuro della televisione vi sono il digitale, terrestre e satellitare, e i format, cioè protocolli di regole che guidano lo ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] ha favorito lo sviluppo, accanto a quella classica, della televisione satellitare, del digitaleterrestre e della IPTV (Internet Protocol Television), la televisione via Internet. Quest’ultima appare quella tecnologicamente più interessante perché ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] in crescita, seguito dal digitaleterrestre. Queste tecnologie continuano a mantenere le quote più alte del mercato, in un rapporto maggiore di dieci a uno rispetto a quelle nuove come la IPTV (Internet Protocol TeleVision, sistema nel quale il ...
Leggi Tutto
Le telecomunicazioni integrate
Marina Ruggieri
Convergenza nelle telecomunicazioni
Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] confluenza dei servizi verso la rete integrata, in particolare sulla transizione in corso da televisione analogica a digitale nella diffusione terrestre. Una razionale attribuzione spettrale implica, in tal caso, l’opportunità di impiegare utilmente ...
Leggi Tutto
Dtt
s. m. inv. e agg. Sigla dell’ingl. Digital terrestrial television, Televisione digitale terrestre: sistema di diffusione dei segnali televisivi digitali attraverso trasmettitori-ripetitori terrestri. ◆ sono sparite le incentivazioni all’offerta,...
free tv
loc. s.le f. inv. Televisione gratuita, non a pagamento, senza canone. ◆ Mentre proseguono le trattative tra i grandi protagonisti, nuovi giocatori stanno scendendo in campo. Tra questi il colosso francese della free tv TF1, che Rai...