t-government
<tìi gḁ'vnmënt> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – L’insieme dei servizi forniti dalle pubbliche amministrazioni o dagli enti privati, fruibili dall'utente tramite una forma [...] telematica, in particolare la televisionedigitaleterrestre. Tra i vari servizi rientrano per es. le richieste di informazioni, di certificati anagrafici, i pagamenti di utenze. I progetti di t-government, in molti paesi già in fase avanzata, ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] DVB-C. Nel 1995 è stato definito lo standard DVB-T per la t. digitaleterrestre (DTT, digital terrestrial television). La t. digitale costituisce un elemento importante nel processo di convergenza della radiodiffusione, delle telecomunicazioni e dell ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] sia gratuiti sia a pagamento, attraverso il digitaleterrestre, satellitare oppure via cavo. Il cambiamento riguarderà dunque la sostanza, i contenuti, i modi, le abitudini della fruizione della televisione e tutto questo dovrebbe avere dei riflessi ...
Leggi Tutto
televisionedigitaletelevisiónedigitale locuz. sost. f. – Applicazione delle tecniche digitali alla televisione. Negli anni Novanta del 20° sec. e nei primi anni del 21° si sono resi evidenti gli effetti [...] (per il cavo), DVB-T (per il segnale digitaleterrestre), DVB-M (per i segnali a microonde MMDS, Multichannel un lungo processo, ancora in corso, di trasformazione della televisione in un medium interattivo: consente al telespettatore di scegliere da ...
Leggi Tutto
Società per azioni, con sede legale e direzione generale in Roma. Oggetto sociale della Rai è l’esercizio del servizio pubblico di diffusione dei programmi radiofonici e televisivi, svolto con qualsiasi [...] inaugurate le trasmissioni via satellite in digitale e nel 2004 quelle in digitaleterrestre.
Nella seconda metà degli anni 1990 mondo); Raiplay, piattaforma italiana di video on demand e streaming lanciata nel 2005.
Impresa pubblica
Televisione ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] movimento (televisione).
Lo sviluppo della tecnologia elettronica ha reso importanti le trasmissioni di tipo digitale. isole) o su medie distanze, là dove l’equivalente collegamento terrestre sia molto più lungo e quindi meno conveniente (per es., ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] . L'a. v., comunque, non si è dimostrata un soggetto particolarmente adatto alla televisione, neppure nell'epoca dei canali tematici e del digitaleterrestre. La qualità del discorso critico tende a essere abbassata anche dal più potente concorrente ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] il sistema si configura in modo completamente diverso (per es. il passaggio dalla televisione analogica terrestre alla televisionedigitale satellitare).
Da tale molteplicità ed eterogeneità di agenti economici coinvolti, oltre che dalla complessità ...
Leggi Tutto
La situazione del calcio italiano
Il panorama calcistico si presenta agli inizi del 21° sec. molto articolato ed è diffusa l'impressione che l'aspetto tecnico-agonistico ne rappresenti soltanto una parte. [...] , agli inizi del 21° sec., dall'avvento e dalla rapidissima diffusione della televisione a pagamento, nella componente satellitare e nella piattaforma del segnale digitaleterrestre, che hanno comportato da un lato l'afflusso, per le società, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] dieci anni di gran lunga più importanti per lo sviluppo della televisione sono gli anni Venti, nei quali i progressi vanno di pari o variabile a seconda dell’uso effettivo, del digitaleterrestre, l’integrazione delle tecnologie attorno al personal ...
Leggi Tutto
Dtt
s. m. inv. e agg. Sigla dell’ingl. Digital terrestrial television, Televisione digitale terrestre: sistema di diffusione dei segnali televisivi digitali attraverso trasmettitori-ripetitori terrestri. ◆ sono sparite le incentivazioni all’offerta,...
free tv
loc. s.le f. inv. Televisione gratuita, non a pagamento, senza canone. ◆ Mentre proseguono le trattative tra i grandi protagonisti, nuovi giocatori stanno scendendo in campo. Tra questi il colosso francese della free tv TF1, che Rai...