Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] 1995, p. 18).
La definizione di Hobsbawm pare particolarmente centrata per si registrò la più alta eccedenza delle nascite sulle fase fu la televisione, che diffuse i 000 del 1950 alle 273.000 del 1957, sino ad arrivare al picco di 450.00 nel 1964.
L’ ...
Leggi Tutto
I partiti politici
Alessandro Pizzorno
Già fra i membri dei parlamenti inglesi dello scorcio del Seicento, alcuni si dicevano appartenere ai whigs (in genere proprietari terrieri o a questi legati); [...] britannico sia per la prima definizione teorica che ne fu data. protagonisti della politica.
Questa resistenza ad accettare l’istituzione «partito», del voto, ha un’alta probabilità di essere ingannevole. radio e della televisione, molte delle ...
Leggi Tutto
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...