Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] Belice, la stella in acciaio alta 24 metri di Pietro Consagra, dopo l’evento si sono ridotti, ad aprile 2014, a circa 4600, di e quindi per la definizione di mappe sismiche, sia ma di lontano, da guardare in televisione. L’idea che si trattasse di ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] una mancata definizione sostanziale dell' alta. Parallelamente, la probabilità che una donna giapponese ultrasessantacinquenne sia ancora nelle forze di lavoro è molto più elevata di quella delle donne di altri paesi, ad , telefono, televisione, ecc.) ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] non ha un equivalente di ne, e che ad alcune formule con uno o due clitici il hanno una notevole mobilità, più alta di quella di lingue come ) legge guardando la televisione
In questi casi, i verbi inaccusativi e la loro definizione, si veda la voce (➔ ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] Secondo la definizione datane da , destinata a disegnare se stessa, ad appropriarsi prima quel ch'è più capacità grandiose avrà più alta, molto più alta origine. (Rivolto al avevo cinque anni. Accesero la televisione e mi fecero vedere questa cassetta ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] giugno il supremo leader compare in televisione accanto ad Ahmadinejad per annunciare che la sua all’Iraq di denunciare il trattato sulla definizione dei confini sullo Shatt al-Arab, motivo assumeva ufficialmente la più alta carica dello Stato, ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] Ma la novità del parlato invitò ovviamente ad adottare la strada ben più agevole del bibliografia: forse però la definizione più pertinente (e più dell'alta di chi proviene dalla radio o dalla televisione ha toni più domestici e 'minimali' rispetto ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] sanctorum parla con voce più alta dei fattori di divisione" a due volontari abitualmente impegnati ad assisterli. Servivano gli alunni del è, secondo la definizione del diritto canonico, radio o per televisione.
repertorio
Testimonianze letterarie ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] È il caso del settore dell’alta tecnologia, la cui geografia disegna il nome. La definizione di Paese delle cento caso è la concorrenza con la televisione che conta. Quest’ultima, Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi. Il Veneto, a cura di S ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] parla in maggioranza spagnolo e la televisione nei suoi reportages dà assai piramidi di Cheope, la maggiore di tutte, alta ora 136 m, di Chefren e di ad avere molta influenza sui contemporanei. Sicuramente, i suoi consigli riguardo alla definizione ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] ebbe un posto di tutto rispetto), cominciò ad assumere qua e là un ruolo decisivo. sonoro. A lui risale la famosa definizione di 'forbici poetiche'. E sta il "dantesco leone "con la testa alta e con rabbiosa fame, sì che per la televisione, ma ...
Leggi Tutto
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...