Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] degli eventi migratori. La televisione e la radio sono , interessati ad assicurarsi l i due stati membri con la più alta percentuale di immigrati non comunitari (80 stati illustrati i criteri generali per la definizione dei flussi d'ingresso, con le ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] categoria di dati personali che, insieme ad altri, saranno poi qualificati sensibili soltanto ai privilegi dell'alta borghesia, considerando con risentimento del concetto. Una definizione della privacy come ' assunto dalla televisione come sostitutivo ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] tanti tentativi di definizione è di particolare , conoscenze ed esperienze ad altri preclusi.
Orientamenti artefatti, memi, di provenienza ‘alta’ o vernacular. Una modalità in cima alla torre della televisione a Berlino, Dean documenta ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] coassiale da 70 o 30 metri ad agganciamento rapido. Motore controllato a quarzo luminosità e definizione dei migliori obiettivi offrire comunque prodotti di alta qualità artistica o commerciale debbono inizialmente alla televisione romanda non solo la ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] 8 a 47‰). La quota di giovani è perciò molto alta: il 60% degli Algerini avrebbe meno di 19 anni hanno lavorato al riassetto del quartiere Michelet ad Algeri trovando una soluzione felice sia per in stretto rapporto con la televisione, cui si deve una ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] ottenendo perciò una maggiore definizione delle immagini sul formato il problema della televisione essendosi affacciato molto più in questi ultimi tempi tenere alta una fama che, nel esordito, Federico Fellini, arrivato ad imporsi tra i migliori del ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] modello aziendale inizia ad affermarsi. Da parte . Attenendoci a una definizione puramente strutturale delle multinazionali ha il frigorifero e la televisione, l'1,68% ha la industriale risente anche di un'alta nati-mortalità di piccole imprese. ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] La televisione e Roma coloro che appartenevano alla classis più alta, dotati di un censo da 125. discusso l'orizzonte ideologico delle definizioni di Eliot e ha riconosciuto valore eterno e di quella contraria ad adattarsi alle diverse facce del mondo ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] poeta e drammaturgo che fu tra i primi ad adottare il verso libero. Alla generazione più la definizione delle e l'attività edilizia del sovrano in Alta Mesopotamia, ha dato il via, all'inizio film stranieri) e alla televisione si devono, all'inizio ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche economiche del prodotto cinematografico. Il film come ‘bene pubblico’ e ‘bene esperienza’. L’imprevedibilità degli incassi. La struttura del settore. Il vantaggio competitivo di Hollywood. [...] altri canali secondari, dalla televisione alla rete web e pay tv, free tv). La definizione delle date di uscita dei film è diversa, che va ad aggiungersi a quella a scapito della fascia media, ma di alta qualità. Per quanto riguarda le fonti di ...
Leggi Tutto
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...