• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Biografie [18]
Religioni [12]
Storia [5]
Storia delle religioni [4]
Arti visive [5]
Letteratura [4]
Archeologia [3]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Teatro [2]

GIOVANNI BATTISTADe Rossi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTADe Rossi, santo Dario Busolini Nacque a Voltaggio, presso Genova, il 22 febbr. 1698, da Carlo e da Francesca Anfossi. A dieci anni entrò a servizio, come paggio, dei nobili genovesi [...] e le Memorie utilissime ai vescovi, parrochi e confessori di monache… (Napoli 1858), a cura del postulatore della causa di beatificazione Telesforo Galli. Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 15112, cc. 1-53, 58-84v; G.M. Toietti, Vita del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOMMASUCCIO da Foligno

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASUCCIO da Foligno Antonio Montefusco TOMMASUCCIO da Foligno (Tomasuccio). – Nacque nel 1319 nei pressi di Nocera Umbra da un padre di cui non si conosce il nome e da una certa Bona. Senza fondamento [...] un re di nome Carlo, ispirate a testi profetici che si diffusero proprio durante la vita di Tommasuccio (basta pensare a Telesforo di Cosenza e soprattutto alla profezia Karolus filius Karoli: Potestà, 2014, p. 124). Quanto a Tu più vuoli ch’io dica ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ORDINE FRANCESCANO – ANTONINO PIEROZZI – SAN MINIATO, PISA – EGIDIO ALBORNOZ

ANTICRISTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTICRISTO G. Schüssler Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] quello di un principe della Chiesa con mitra e pastorale (Chantilly, Mus. Condé, 28, c. 78v).Nel Libello di Telesforo, scritto profetico italiano del 1386, l'ultimus antichristus compare addirittura travestito da papa (Roma, BAV, Reg. lat. 580, cc ... Leggi Tutto
TAGS: ESCATOLOGIA CRISTIANA – FRANKFURT AN DER ODER – ONORIO AUGUSTODUNENSE – CORPUS CHRISTIANORUM – GIOACCHINO DA FIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTICRISTO (3)
Mostra Tutti

PAPI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPI, Lazzaro Sabina Pavone (Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini. Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] febbraio 1835 presso l’Accademia si tenne una giornata in memoria di Papi aperta dal suo successore alla biblioteca pubblica Telesforo Bini. Opere. Traduzione in verso sciolto della Licca istoria Alemanna posta nuovamente in verso sciolto da L.P.C.L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – MELCHIORRE CESAROTTI – SEBASTIANO CIAMPI – NICCOLÒ TOMMASEO – FELICE BACIOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPI, Lazzaro (3)
Mostra Tutti

PERSECUZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSECUZIONE Alberto PINCHERLE Giovanni Pietro KIRSCH . Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] autentico della morte di S. Policarpo vescovo di Smirne (156) e di undici fedeli di questa città. Anche il papa S. Telesforo ebbe la corona del martirio in questi anni (verso il 136). La morte di alcuni martiri è attribuita da Atti leggendarî a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSECUZIONE (1)
Mostra Tutti

ROMANZO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANZO Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI F. G. * Emerico VARADY Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] la fortuna e la prevalenza del romanzo straniero, specialmente francese; il romanzo storico dello Scott fu largamente imitato, da Telesforo de Trueba y Cossío, Ramón López Soler, Mariano José de Larra (El doncel de Don Enrique el Doliente), Enrique ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti

NOVELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLA Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI Salvatore ROSATI * . Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] seguirono le varie correnti della letteratura europea: e s'ebbe la novella romantica, storica e leggendaria con l'Espronceda, Telesforo de Trueba y Cossio, Fernán Caballero; filosofica e satirica, con Juan Valera, Pedro Antonio de Alarcón, Miguel de ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – MIGUEL DE LOS SANTOS ALVAREZ – PEDRO ANTONIO DE ALARCÓN – JULES BARBEY D'AURÉVILLY – DIEGO DE AGREDA Y VARGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLA (1)
Mostra Tutti

OLIMPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996 OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia) U. Jantzen Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] il declino. Il santuario, in cui erano radunati tesori immensi, deve aver subito i primi danni serî con il saccheggio di Telesforo, il condottiero ribelle ad Antigono, che nel 312 estorse ad O. 50 talenti d'argento, che però furono rifusi più tardi ... Leggi Tutto

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] ). L'Unione. - Cattolico, nato nel 1886 e vissuto oltre 10 anni. Il Reno. - Fondato nel 1888, fu diretto da Telesforo Sarti (poi redattore del Caffaro, autore dei profili, più volte ristampati, su Il Parlamento subalpino e nazionale, morto a Roma nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] dal serpente, dall'onfalo, dal cane, dalla capra, dalla ventosa, dalla coppa dei medicamenti, spesso anche dal giovanetto Telesforo al quale sono più tardi attribuite virtù mediche. Nel tempio di Asclepio si compiono i maggiori miracoli: i ciechi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
arboriano
arboriano agg. Di Renzo Arbore, uomo di spettacolo e musicista; caratteristico delle sue trasmissioni televisive. ◆ Il suo amore per la musica è una delle ragioni per cui Ines Sastre ha accettato l’offerta di Sanremo: lo rivela la stessa Sastre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali