• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Biografie [18]
Religioni [12]
Storia [5]
Storia delle religioni [4]
Arti visive [5]
Letteratura [4]
Archeologia [3]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Teatro [2]

ELEUTERIO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Eleuterio, santo Francesco Scorza Barcellona Secondo Egesippo, che afferma di essere giunto a Roma sotto l'episcopato di Aniceto restandovi sino a quello di E. (Eleuther, Eleutherius), questi era stato [...] quello di Aniceto. A. von Harnack aveva proposto di leggere nel testo tertullianeo "Telesfori" anziché "Eleutheri", tenendo conto della fama di martire che aveva Telesforo già nel sec. II, al quale si converrebbe pertanto il titolo di benedictus: ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – POLICRATE DI EFESO – LIBER PONTIFICALIS – CHIESA CATTOLICA – IRENEO DI LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEUTERIO, santo (2)
Mostra Tutti

PAPATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPATO Pietro Pisani . È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] , martire (112-121) 7. S. Alessandro I, Romano, martire (121-132); 8. S. Sisto I, Romano, martire (132-142); 9. S. Telesforo, di Turio nella Magna Grecia, martire (142-154); 10. S. Igino, Greco, martire (154-158); 11. S. Pio I, di Aquileia, martire ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPATO (8)
Mostra Tutti

RICCOMANNI, Luigi Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCOMANNI, Luigi Ernesto Anna Maria Pult Quaglia RICCOMANNI, Luigi Ernesto. – Nacque a Scandriglia, in Sabina, il 10 settembre 1741 da Paolo Morichelli Riccomanni, allora governatore in quel luogo, [...] a San Ginesio. Qui entrò in contatto con un gruppo di eruditi locali tra i quali i fratelli Giovan Callisto, Fortunato e Telesforo Benigni. Fu proprio quest’ultimo, tra l’altro suo primo biografo, a spingerlo a recarsi a Roma, nel novembre 1766, dove ... Leggi Tutto
TAGS: ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – AGOSTINO ANTONIO GIORGI – ANGELO MARIA BANDINI – ALESSANDRO ALBANI – STATO PONTIFICIO

GENTILI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI (Gentile), Matteo Alessandro Pastore Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome). La famiglia - di antica origine [...] le opinioni religiose professate, contrastanti con la nuova ortodossia tridentina. Un filo collega quanto scriveva a fine Settecento l'abate Telesforo Benigni, mettendo in risalto ruoli e uffici del G. (ma sfumando l'inchiesta del S. Uffizio in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Àrbore, Renzo

Enciclopedia on line

Àrbore, Renzo Conduttore, autore radiotelevisivo e musicista italiano (n. Foggia 1937). Raggiunta la notorietà con il programma radiofonico Alto gradimento (1970), ha poi creato in televisione spettacoli originali quali [...] (2005), Stiamo lavorando per noi (2007) e A lunga durata – Arbore e gli aborigeni (2010-11); nel 2012 A. ha pubblicato con G. Telesforo il DVD della trasmissione D.O.C., realizzata tra il 1987 e il 1990. Nel 2013 è stata edita a cura di G. Garrucciu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RENZO ARBORE – ROMA – JAZZ

ELIDE o Eleia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome applicato in origine alla sola pianura un po' ampia sul lato O. del Peloponneso, quella che poi fu detta Elide cava (κοίλη ῏Ηλις), esteso poi alla parte alta, in modo da abbracciare la più occidentale [...] città del Peloponneso, l'Elide passò alla parte di Antigono, il quale mandò il nipote Polemeo a compiere la conquista. Allora Telesforo, rivale geloso di lui, si formò una signoria nell'Elide, ma di fronte a Polemeo non poté mantenerla, e si rifugiò ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – LEGA PELOPONNESIACA – PARTITO DEMOCRATICO – GUERRA ARCHIDAMICA – GUERRA DI CORINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIDE o Eleia (2)
Mostra Tutti

NANNUCCI, Vincenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNUCCI, Vincenzio (Vincenzo). – Nacque il 1° settembre 1787 a San Mauro a Signa (Firenze) Valerio Camarotto , da Giovacchino e da Margherita Masi, contadini. Dopo aver studiato nel seminario di Colle, [...] Bini (Firenze 1856); Risposta all’articolo sulla Rivista delle collazioni dei Ss. padri pubblicate dal can. Telesforo Bini, s.l. né d. [ma, probabilmente, ibid. 1856]; Don Zizzira. Novella di don Peperone (ibid. 1870: in sesta rima, pubbl. da ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – EMIGRAZIONE ITALIANA – GIUSEPPE ARCANGELI – SAN MAURO A SIGNA – LINGUA PROVENZALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANNUCCI, Vincenzio (3)
Mostra Tutti

RATTAZZI, Urbano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RATTAZZI, Urbano Raoul Antonelli RATTAZZI, Urbano (Urbanino). – Nacque a Vercelli il 2 febbraio 1845 da Giacomo e da Marina Reggio. Il padre era stato direttore della Cassa ecclesiastica di Alessandria [...] tutta la sua attività, tanto da fargli meritare la fama di uomo «assai dedito agli affari», come lo dipinse Telesforo Sarti (Il Parlamento italiano nel Cinquantenario dello Statuto, Roma 1898, p. 458), e, soprattutto, da farlo trovare spessissimo al ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – AUGUSTO NOMIS DI COSSILLA – MATTEO RENATO IMBRIANI – FRANCESCO COCCAPIELLER

papa

Enciclopedia on line

Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito [...] Cleto (76-88); s. Clemente I, (88-97); s. Evaristo (97-105). 2° sec. s. Alessandro I (105-115); s. Sisto I (115-125); s. Telesforo (125-136); s. Igino (136-140); s. Pio I (140-155); s. Aniceto (155-166); s. Sotero (166-175); s. Eleuterio (175-189); s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI PAOLO II – GIOVANNI PAOLO I – CHIESA CATTOLICA – APOSTOLO PIETRO – ALESSANDRO VIII

ELIDE, 2°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ELIDE, 2° (v. S 1970, p. 296) ¿. Yalouris Dal 1960 sono ripresi a E. gli scavi da parte dell'Istituto Austriaco di Atene in collaborazione con la Società Archeologica Greca. Le nuove ricerche consentono [...] V sec. la città, o almeno l'acropoli, sembra essere stata provvista di fortificazioni (Paus., III, 8, 5). Nel 313 a.C., Telesforo, generale di Antigono, fortifica di nuovo l'acropoli (Diod. Sic., XIX, 74, 2 e 87): della nuova cinta muraria un tratto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
arboriano
arboriano agg. Di Renzo Arbore, uomo di spettacolo e musicista; caratteristico delle sue trasmissioni televisive. ◆ Il suo amore per la musica è una delle ragioni per cui Ines Sastre ha accettato l’offerta di Sanremo: lo rivela la stessa Sastre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali