• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Biografie [18]
Religioni [12]
Storia [5]
Storia delle religioni [4]
Arti visive [5]
Letteratura [4]
Archeologia [3]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Teatro [2]

Igino papa, santo

Enciclopedia on line

Igino papa, santo Greco, filosofo, successe nel pontificato a Telesforo (136-140). Da s. Ireneo risulta che I. dovette fronteggiare nella stessa comunità romana un movimento gnostico. Il suo martirio non è certo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TELESFORO – GNOSTICO – IRENEO – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Igino papa, santo (2)
Mostra Tutti

BERTOZZINI, Terenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOZZINI, Terenzio Ida Ugolini Pagani Nacque a Pesaro il 23 ott. 1816; sposò Giulia Magi dalla quale ebbe quattro figli: Telesforo, Giovanni, Letizia ed Eliseo, che lavorarono tutti nella sua bottega, [...] fu chiamato dal Mattei a Urbania a dirigere la fabbrica di ceramiche di proprietà degli Albani; dopo un anno fu raggiunto da Telesforo che eseguiva le pitture a istoriato o a raffaellesco, già da lui studiate sui piatti antichi di Urbino. Nel 1866 l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAKTUN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BAKTUN D. Adamesteanu Villaggio nella Bulgaria vicino al quale fu scoperto un grande santuario delle divinità Asklepios-Igea e Telesforo. È uno tra i santuari della divinità tracica, il Cavaliere Trace, [...] meglio studiato e meglio conservato. Costruito vicino ad una sorgente, il santuario ha fornito molto materiale illustrativo all'identificazione di Asklepios con il Cavaliere Trace. Si è ormai certi che ... Leggi Tutto

BENIGNI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIGNI, Fortunato Gian Franco Torcellan Nato il 6 giugno 1756 a Montecchio, oggi Treia (Macerata), da famiglia benestante e colta (i fratelli Giovan Callisto e Telesforo furono letterati di una certa [...] fama), seguì gli studi in patria, dedicandosi particolarmente alla filosofia, teologia e giurisprudenza. Poeta, ascritto all'Accademia locale detta dei Sollevati, maturata in lui una nuova coscienza, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIZZETTI, Ildebrando

Enciclopedia Italiana (1935)

PIZZETTI, Ildebrando Musicista, nato a Parma il 20 settembre 1880. Fece tutti gli studî musicali nel Conservatorio di Parma, dal 1896 al 1901, avendo a maestri Telesforo Righi e Giovanni Tebaldini. Insegnò [...] armonia, contrappunto e composizione nel Conservatorio di Firenze, del quale fu poi nominato direttore: attualmente è direttore del R. Conservatorio Verdi di Milano. Ebbe nel 1931 il primo Premio Mussolini ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI TEBALDINI – CONTRAPPUNTO – PIANOFORTE – FIRENZE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZETTI, Ildebrando (3)
Mostra Tutti

Sisto I

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sisto I Angelo Penna Papa al tempo dell'imperatore Adriano; la sua cronologia, sempre approssimativa come avviene per molti papi dei primi due secoli, è fissata fra il 115 e il 125 oppure 126 (cfr. [...] ecclesiastica IV V 5). Il suo nome, come quello dei due predecessori (Evaristo e Alessandro) e del successore (Telesforo), è greco. Il Liber Pontificalis (ediz. L. Duchesne, Parigi 1886, I 128) gli attribuisce taluni decreti liturgici: proibizione ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – EUSEBIO – FLORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sisto I (3)
Mostra Tutti

Grau, Jacinto

Enciclopedia on line

Drammaturgo spagnolo (Barcellona 1877 - Buenos Aires 1958), esule in America Latina a partire dal 1936. Dopo un esordio come romanziere (Trasuntos, 1899), si dedicò alla produzione teatrale, prediligendo [...] in El burlador que no se burla (1930), El hijo pródigo (1918), El señor Pigmalión (1921), e alcune farse dell'ultimo periodo della sua produzione, come Las gafas de don Telesforo (1949), Bibí Caraté (1954) e En el infierno se están mudando (1958). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA LATINA – BUENOS AIRES – BARCELLONA

ADORNO, Antoniotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Antoniotto Giuseppe Oreste Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] ma si tratta forse di documenti politici. Certo è che a lui dedicò nel 1386 la sua opera profetica il preteso eremita Telesforo di Cosenza (cfr. L. Pastor, Storia dei Papi, I, Roma 1910, p. 158). Entrò nella politica come vicario di Chiavari (1371-74 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – RICCARDO CARACCIOLO – ATTIVITÀ MERCANTILE – SCISMA D'OCCIDENTE – RIVIERA DI LEVANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADORNO, Antoniotto (2)
Mostra Tutti

SOLAROLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLAROLI, Paolo Raoul Antonelli – Nacque a Novara l’8 dicembre 1796 da Antonio e da Antonia Olgusta. Di umili origini, le prime notizie biografiche lo descrivono impegnato a esercitare dapprima il mestiere [...] marcia fascista su Roma la avvalorò con due saggi pubblicati nel 1934, nonostante l’incertezza delle fonti. In precedenza, Telesforo Sarti nel suo lavoro del 1880 sui rappresentanti del Parlamento italiano non aveva affatto menzionato la presenza di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – UNITÀ NAZIONALE ITALIANA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – CESARE MARIA DE VECCHI – MICHELANGELO CASTELLI

ARSINOE II, detta Filadelfo

Enciclopedia Italiana (1929)

, Figlia di Tolomeo, prima satrapo e poi re d'Egitto, nata al più tardi nel 316-15 dal matrimonio che questi contrasse con la sorellastra Berenice, già dama di compagnia della soppiantata precedente sposa [...] Il temperamento poco amabile di lei non tardò a manifestarsi e, tra i cortigiani corse fortunato il motto d'un certo Telesforo: "emetica biliosa", ma pari fortuna non ebbe l'autore, come bestia feroce rinchiuso in una gabbia e lasciato morir di fame ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – TOLOMEO CERAUNO – ALTO EGITTO – TOLOMEO III – R. PFEIFFER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSINOE II, detta Filadelfo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
arboriano
arboriano agg. Di Renzo Arbore, uomo di spettacolo e musicista; caratteristico delle sue trasmissioni televisive. ◆ Il suo amore per la musica è una delle ragioni per cui Ines Sastre ha accettato l’offerta di Sanremo: lo rivela la stessa Sastre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali