• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [27]
Ingegneria [9]
Telecomunicazioni [6]
Informatica [6]
Elettronica [5]
Economia [3]
Comunicazione [3]
Medicina [3]
Fisica [2]
Temi generali [2]
Strumenti diagnostici e terapeutici [2]

telescrivente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telescrivente telescrivènte [Comp. di tele- e scrivente, part. pres. di scrivere] [ELT] Macchina telegrafica con una tastiera simile a quella di una macchina dattilografica, che riceve e trasmette messaggi [...] scritti in chiaro con caratteri alfanumerici, secondo un codice telegrafico e servendosi della rete telegrafica; stampa su un apposito modulo di carta continuo sia i messaggi ricevuti che quelli trasmessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telescrivente (1)
Mostra Tutti

telestampante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telestampante telestampante [Comp. di tele- e stampante] [ELT] Sinon. di telescrivente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

telex

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telex telex 〈tèleks〉 [Sigla dell'ingl. tel(eprinter) ex(change) "scambio per mezzo di telescrivente"] [ELT] (a) Servizio telegrafico che permette agli utenti di comunicare tra loro direttamente e contemporaneamente [...] tramite telescriventi e circuiti della rete telegrafica pubblica, in analogia con quella telefonica. (b) Il modo di comunicare e il messaggio stesso inviato per mezzo di tale servizio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telex (2)
Mostra Tutti

Olivétti, Massimo

Enciclopedia on line

{{{1}}} Industriale e riformatore (Ivrea 1902 - ivi 1949). Figlio di Camillo e fratello di Adriano, si laurea in fisica e scienze naturali a Torino nel 1925; in seguito compì viaggi di formazione negli [...] -34), ove sposa Gertrud Kiefer. Nel 1937 appronta e brevetta, con l'amico ing. Giuseppe Beccio, un progetto di telescrivente che avrà cospicua fortuna commerciale. Oltre ai brevetti nella meccanica di precisione, perfeziona nel 1939 un "Sistema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA MONTINI – CONCETTO MARCHESI – TELESCRIVENTE – VITTORIO FOA – COSTITUZIONI

satellitare 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

satellitare 2 satellitare2 [s.m. Der. di satellite] [ELT] Apparato radioelettronico di varie dimensioni (anche portatile), in grado di utilizzare per vari scopi (radiolocalizzazioni, telecomunicazioni, [...] s. di comunicazione, che consente da bordo di un veicolo (auto, nave, aereo) di effettuare comunicazioni in telefonia e in telescrivente per tutto il globo; (b) s. di radiolocalizzazione, in grado di fornire su un display informazioni per la propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: COSTELLAZIONE – TELESCRIVENTE

Morse Samuel Finley Breese

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Morse Samuel Finley Breese Morse 〈mòos〉 Samuel Finley Breese [STF] (Charlestown, Massachusetts, 1791 - Poughkeepsie, New York, 1872) Inventore del telegrafo elettrico (1835). ◆ [ELT] Codice M.: codice [...] il primo a essere usato e per molto tempo l'unico; attualmente è ancora usato nella telegrafia su filo a breve distanza e nella radiotelegrafia manuale, mentre per gli altri servizi è stato sostituito da codici più avanzati (di telescrivente, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morse Samuel Finley Breese (2)
Mostra Tutti

Macchina

Universo del Corpo (2000)

Macchina Roberto Vacca Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] Cinquanta A. Turing ha definito un suo test di intelligenza per le macchine: lo supererà il computer che dialoga (attraverso una telescrivente o un terminale) con un essere umano, facendogli credere di essere anche lui un uomo o una donna. Liza, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – STRUTTURISTICA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macchina (6)
Mostra Tutti

satellite

Enciclopedia on line

Astronomia Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] comunicazione consente da bordo di un veicolo (auto, nave, aereo) di effettuare comunicazioni in telefonia e in telescrivente per tutto il globo. Approfondimento L’Italia e le attività spaziali: considerazioni sull’opportunità di una legge spaziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – GENETICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ANATOMIA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA – GEOPOLITICA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PERIODO DI RIVOLUZIONE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – ROTISMO EPICICLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su satellite (3)
Mostra Tutti

Elettronica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Elettronica FFrancesco Carassa e Emilio Gatti di Francesco Carassa e Emilio Gatti Elettronica Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] di comando di una macchina (calcolatrice, operatrice), o la registrazione in una memoria permanente (nastro magnetico, telescrivente, telefoto, calcolatore). Data la diversa natura delle variabili di ingresso cui è associata una informazione e la ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – CODIFICA DELL'INFORMAZIONE – SEMICONDUTTORE INTRINSECO – AMPLIFICATORE ELETTRONICO – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettronica (12)
Mostra Tutti
Vocabolario
telescrivènte
telescrivente telescrivènte agg. e s. f. [comp. di tele- e scrivente, part. pres. di scrivere, per calco dell’ingl. teletype]. – Macchina t., e più com. telescrivente s. f., apparato telegrafico aritmico (cioè non vincolato a un particolare...
telescriventista
telescriventista s. m. e f. [der. di telescrivente] (pl. m. -i). – Chi opera, trasmettendo e ricevendo, a una telescrivente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali