• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
58 risultati
Tutti i risultati [517]
Ottica [58]
Fisica [201]
Astronomia [146]
Astrofisica e fisica spaziale [121]
Biografie [77]
Storia della fisica [45]
Temi generali [45]
Corpi celesti [36]
Matematica [41]
Ingegneria [36]

risoluzione angolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

risoluzione angolare La più piccola distanza angolare tra due punti dell’oggetto osservato con uno strumento di osservazione (microscopio, telescopio ecc.), per la quale i due punti danno ancora luogo [...] , tra le due sorgenti, è pari a θ=1,22 λ/D; il suo inverso è assunto a misura del potere di risoluzione del telescopio e, a parità di ogni altra condizione, è tanto maggiore quanto maggiore è il diametro utile dell’obiettivo. Questo è uno dei motivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: MICROSCOPIO – DIFFRAZIONE – TELESCOPIO – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risoluzione angolare (1)
Mostra Tutti

galileiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

galileiano galileiano [Che si riferisce a G. Galilei] [OTT] Cannocchiale g.: realizzato da G. Galilei nel 1609 (il primo telescopio al mondo), è un telescopio rifrattore terrestre (cioè che dà immagini [...] virtuali non capovolte rispetto all'oggetto), costituito da un obiettivo convergente e da un oculare divergente (che provvede a invertire l'immagine obiettiva), secondo lo schema della fig.; è tuttora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA

occhiale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

occhiale occhiale [agg. e s.m. Der. di occhio] [STF] [OTT] Denomin. data da G. Galilei (1609) al suo telescopio e poi usata per indicare generic. strumenti ausiliari della visione, cioè da accostare [...] al-l'occhio. Oggi è rimasta soltanto come elemento compositivo in cannocchiale (anche questo è un termine galileiano) e nel s.m. pl. occhiali, coppia di lenti sferiche sottili portate da un leggero supporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

telescopia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telescopia telescopìa [Comp. di tele- e scopia] [OTT] L'osservazione ottica a distanza, cioè di oggetti distanti e di astri, tramite un telescopio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

catadiottrico

Enciclopedia on line

Si dice di sistema ottico costituito da superfici riflettenti e da superfici rifrangenti, per es., il cannocchiale a prismi e il telescopio di Schmidt (fig.A). In fotografia, obiettivi c. a diaframma fisso [...] trovano diffuso impiego come teleobiettivi, per focali superiori ai 500 mm: la presenza degli specchi riflettenti interni consente notevoli riduzioni di ingombro rispetto agli obiettivi diottrici di pari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: TELEOBIETTIVI – TELESCOPIO – DIAFRAMMA

telescopico

Enciclopedia on line

telescopico fisica In ottica, sistema t., sistema ottico centrato i cui fuochi siano all’infinito sull’asse (anche detto afocale ➔); è un sistema t. un telescopio accomodato per la visione all’infinito [...] nell’altro, ricordando la forma e il movimento di alcuni tipi di telescopi (come l’ammortizzatore t. negli autoveicoli o la sospensione, forcella t., o a telescopio, per motociclette). zoologia Occhi t. Detti anche occhi tubulari, sono caratteristici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: GLOBO OCULARE – CEFALOPODI – TELESCOPIO – CROSTACEI – NUOTATORI

binòcolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

binocolo binòcolo [Der. del lat. binoculus, comp. di bini "a due a due" e oculus "occhio" e quindi "per i due occhi insieme"] [OTT] Telescopio rifrattore terrestre per la visione binoculare, costituito [...] da due piccoli telescopi terrestri (cioè con raddrizzamento dell'immagine) accoppiati, provvisti di un comando unico di messa a fuoco e con uno dei due oculari regolabile in modo da adattare lo strumento all'eventuale differenza di visus tra i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su binòcolo (1)
Mostra Tutti

lastra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lastra lastra [Etimo incerto] [LSF] Corpo avente due dimensioni prevalenti rispetto alla terza e con le facce maggiori parallele. ◆ [OTT] L. correttrice di Schmidt: l. di vetro con una faccia opportunamente [...] sagomata, che si pone, nel telescopio detto appunto telescopio di Schmidt, davanti allo specchio sferico per correggerne l'aberrazione di sfericità: v. astronomia ottica: I 239 c. ◆ [OTT] L. fotografica: lamina, generalm. rettangolare, di vetro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA – TEMI GENERALI

dinametro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dinametro dinàmetro [Comp. di dina-, con riferimento alla "potenza ottica" e -metro] [MTR] [OTT] Strumento, ideato da J. Ramsden, per determinare l'ingrandimento prodotto da un oculare quando questo [...] è applicato a un telescopio o a un cannocchiale (misura, in un certo senso, la "potenza" del-l'oculare). È costituito da una lente d'ingrandimento (v. fig.) e da una scala graduata (incisa su vetro o su materiale traslucido) opportunamente montate in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

mirino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mirino mirino [Dim. m. di mira] [OTT] Dispositivo per individuare una linea di mira, cioè una visuale, di cui sono provvisti vari strumenti astronomici, geodetici e topografici, quasi tutte le macchine [...] in altro campo, molte armi da fuoco. Se ne hanno di vari tipi: (a) m. a cannocchiale, o a telescopio, costituito da un piccolo telescopio, in genere di tipo astronomico, provvisto di reticolo oculare e montato sullo strumento principale in modo che i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mirino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
telescòpio
telescopio telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- e -scopio]. – 1. a. Apparato o strumento...
telescopìa
telescopia telescopìa s. f. [comp. di tele- e -scopia]. – Osservazione di corpi celesti, o di oggetti comunque molto distanti, effettuata con il telescopio o con altri apparati analoghi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali