• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
201 risultati
Tutti i risultati [517]
Fisica [201]
Astronomia [146]
Astrofisica e fisica spaziale [121]
Biografie [77]
Ottica [58]
Storia della fisica [45]
Temi generali [45]
Corpi celesti [36]
Matematica [41]
Ingegneria [36]

Fabry Charles

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fabry Charles Fabry 〈fabrì〉 Charles [STF] (Marsiglia 1867 - Parigi 1945) Prof. di fisica (1921) e direttore dell'Istituto di ottica di Parigi. ◆ [OTT] Interferometro, o cavità, di F.-Pérot: sfrutta l'interferenza [...] fra raggi multiplamente riflessi fra due lamine pianoparallele: v. interferenza della luce: III 273 b. ◆ [ASF] Lente di F.: lente ausiliaria che in un telescopio astronomico serve a ridurre la diffrazione e a migliorare l'immagine di stelle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica Alan E. Shapiro Ottica Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] più complessi delle scienze matematiche e furono in molti a occuparsi dello studio teorico e pratico delle lenti e del telescopio. L'ottica fisica ‒ lo studio della Natura e delle proprietà della luce ‒ divenne uno dei principali rami dell'ottica man ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Osservatorio astronomico di Brera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Osservatorio astronomico di Brera Osservatòrio astronòmico di Brèra [STF] [ASF] Situato nel centro di Milano, la sua fondazione risale al 1762 a opera del Padre R. Boscovich, che riorganizzò e potenziò [...] stellari) e di cosmologia osservativa (spec. della distribuzione di materia nel-l'Universo). A Merate sono in funzione: un telescopio di 137 cm, con spettrografo, e un rivelatore di spettri, gestito da calcolatore elettronico, che ha in parallelo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: TELESCOPIO CASSEGRAIN – SISTEMA SOLARE – SPETTROGRAFO – ASTROGRAFO – COSMOLOGIA

Osservatorio astronomico di Padova

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Osservatorio astronomico di Padova Osservatòrio astronòmico di Pàdova [STF] [ASF] La Specola di Padova fu fondata nel 1767 dal Senato della Repubblica di Venezia; nel 1942 fu inaugurato l'Osservatorio [...] Nasmyth), un riflettore da 122 cm (del 1942, sia in combinazione Cassegrain f/16, che in combinazione newtoniana f/5), due telescopi Schmidt (specchio sferico di 92 e 50 cm di diametro e lastra correttrice di 67 e 40 cm di diametro, rispettiv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: TELESCOPIO RIFLETTORE – SPETTROGRAFI – ASTRONOMIA – CCD

Ritchey George Willis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ritchey George Willis Ritchey 〈ràiči〉 George Willis [STF] (Tuppers Plain, Oregon, 1864 - Azusa, California, 1945) Astronomo nell'Osservatorio Yerkes (1896) e prof. di astronomia nell'univ. di Chicago [...] astrofotografico dell'Osservatorio di Parigi (1924) e infine astronomo nell'Osservatorio navale di Washington (1931). ◆ [OTT] Obiettivo R.-Chrétien: obiettivo catottrico per grandi telescopi: v. astronomia ottica: I 240 b e Tab. 2.4. ◆ [ASF ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: OSSERVATORIO YERKES – CALIFORNIA – WASHINGTON – CHICAGO – OREGON

risoluzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

risoluzione risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] essenziali di uno strumento: v. misure fisiche: IV 47 e. ◆ [OTT] R. di uno strumento di osservazione (microscopio, telescopio, ecc.): la più piccola distanza lineare (r. lineare) o angolare (r. angolare) tra due punti dell'oggetto osservato per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risoluzione (3)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei William Shea Galileo Galilei La formazione e l'insegnamento Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] senza esempio, la debolezza dell'ingegno e 'l timore dell'errare, mi rendono grandemente confuso" (EN, V, pp. 237-238). Il telescopio di Galilei non era adatto a risolvere la questione degli anelli di Saturno, ma era in grado di rendere visibile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA

Osservatorio astronomico di Trieste

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Osservatorio astronomico di Trieste Osservatòrio astronòmico di Triéste [STF] [ASF] Fu fondato da Maria Teresa imperatrice d'Austria nel 1753 quale Scuola Nautica, affidata nel 1754 al Collegio dei Gesuiti; [...] 1923 e uffic. inaugurato nel 1925. La strumentazione moderna include un telescopio riflettore Cassegrain da 30 cm, un telescopio riflettore da 50 cm, aggiornato tecnicamente, un telescopio riflettore da 105 cm, un radiotelescopio solare da 10 m, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: OSSERVATORI ASTRONOMICI – RIFLETTORE CASSEGRAIN – MEZZO INTERSTELLARE – RADIOINTERFEROMETRO – SISTEMA SOLARE

Osservatorio astronomico di Bologna

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Osservatorio astronomico di Bologna Osservatòrio astronòmico di Bológna [STF][ASF] Ha la sua sede principale a Bologna, nella Torre di Palazzo Poggi costruita nel 1720, per iniziativa dell'Istituto delle [...] sulla strada della Futa, la cui strumentazione principale è costituita da un telescopio Cassegrain da 60 cm (1936), spec. fotografico, e da un più moderno (1976) telescopio Ritchey-Chrétien da 152 cm (il secondo in Italia come apertura), intitolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

veicolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

veicolo veìcolo [Der. del lat. vehiculum, da vehere "trasportare"] [LSF] (a) Dispositivo meccanico adibito al trasporto di qualcosa. (b) Dispositivo che muova qualcosa, anche figurat., com'è, per es., [...] qualcosa. ◆ [OTT] V. invertitore: dispositivo per invertire immagini ottiche, qual è, per es., l'oculare di un telescopio terrestre, che presenta diritte all'occhio le immagini capovolte formate dall'obiettivo. ◆ [FSP] V. spaziale: v. che deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su veicolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
telescòpio
telescopio telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- e -scopio]. – 1. a. Apparato o strumento...
telescopìa
telescopia telescopìa s. f. [comp. di tele- e -scopia]. – Osservazione di corpi celesti, o di oggetti comunque molto distanti, effettuata con il telescopio o con altri apparati analoghi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali