• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
201 risultati
Tutti i risultati [517]
Fisica [201]
Astronomia [146]
Astrofisica e fisica spaziale [121]
Biografie [77]
Ottica [58]
Storia della fisica [45]
Temi generali [45]
Corpi celesti [36]
Matematica [41]
Ingegneria [36]

Urano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Urano Urano [Lat. scient. Uranus, dal gr. oyranós "cielo, volta celeste", e nome del dio gr. del cielo] [ASF] Il settimo, in ordine di distanza dal Sole, tra i pianeti del Sistema Solare: v. Sistema [...] riguardano, 271 Tab. 1.1 e Tab. 1.2). È stato il primo pianeta a essere scoperto, nei tempi moderni, con l'uso del telescopio. Fra il 1690 e il 1770, esso venne osservato da vari astronomi (J. Flamsteed, J. Bradley, P. Le Monnier e T. Mayer), i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ANALISI SPETTROSCOPICA – PRESSIONE ATMOSFERICA – MOTO DI RIVOLUZIONE – ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ DI FUGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urano (3)
Mostra Tutti

traguardo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

traguardo traguardo [Der. di traguardare, comp. di tra- e guardare] [OTT] Dispositivo per individuare una linea di mira, una visuale, schematicamente costituito da due punti la cui congiungente individua [...] la visuale, materializzati nell'estremità di un'asticella, nell'incrocio di due fili sottili, ecc. e, in qualche caso, nell'asse ottico di un telescopio; ne sono esempi la diottra e i vari tipi di mirini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Pianeti

Il Libro dell'Anno 2004

Ellis D. Miner Pianeti Maxume vero sunt admirabiles motus earum quinque stellarum, quae falso vocantur errantes (Cicerone, De natura deorum) Il presente e il futuro dell'esplorazione del Sistema solare di [...] saturday è il giorno di Saturno e sunday è intitolato all'oggetto più brillante nel cielo, il Sole. L'uso dei telescopi per gli studi astronomici ebbe inizio con le osservazioni del pianeta Giove da parte di Galileo. La scoperta dei primi quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – DISCO DI ACCRESCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pianeti (5)
Mostra Tutti

Osservatorio astronomico di Capodimonte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Osservatorio astronomico di Capodimonte Osservatòrio astronòmico di Capodimónte [STF] [ASF] Fu fondato nel 1791 da Federico I del Regno delle Due Sicilie sul colle Miradois nella zona di Capodimonte, [...] completata soltanto nel 1820. Attualmente vi si effettuano varie ricerche di astrofisica stellare; gli strumenti principali sono un telescopio riflettore di diametro di 50 cm, dislocato nell'Osservatorio di Collurania-Teramo, e un altro riflettore da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – TELESCOPIO RIFLETTORE – ASTROFISICA

centrica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

centrica cèntrica [s.f. dall'agg. centrico] [OTT] La distribuzione spaziale di intensità, con un netto massimo centrale, della luce diffratta alla Fraunhofer da un'apertura circolare, detta anche distribuzione [...] di Airy (v. diffrazione della luce: II 143 f), qual è, per es., quella dell'immagine di un oggetto luminoso puntiforme data da un telescopio o un microscopio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

meridiano 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

meridiano 1 meridiano1 [agg. Der. del lat. meridianus, da meridies "mezzogiorno" in quanto il Sole era m. proprio a mezzogiorno] [LSF] Che si riferisce a una meridiana o a un meridiano, nei vari signif. [...] m. equivale a meridiano (s.m.). ◆ [ASF] Cannocchiale, o cerchio, m.: lo stesso che telescopio m. (v. oltre). ◆ [ASF] Telescopio m.: strumento fondamentale dell'astrometria, destinato alla misurazione delle coordinate sferiche (ascensione retta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – TEMI GENERALI

Yerkes Observatory

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Yerkes Observatory Yerkes Observatory 〈ièëkis obsë´vetori〉 [ASF] Osservatorio astronomico, situato presso il villaggio di Williams Bay, nel Wisconsin, a circa 150 km da Chicago, costruito nel 1892 con [...] Chicago da parte del finanziere Charles Tyson Yerkes (Baltimora 1837 - New York 1905); nel 1897 vi fu installato un grande telescopio rifrattore, con un obiettivo di 40 pollici (102 cm) di diametro, formato da una lente esterna biconvessa, di vetro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – TELESCOPIO RIFRATTORE – BALTIMORA – WISCONSIN – NEW YORK

Fraunhofer, Joseph von

Enciclopedia on line

Fraunhofer, Joseph von Fisico (Straubing, Baviera, 1787 - Monaco 1826). Si occupò prevalentemente di ottica e di astronomia fisica; è noto per la scoperta delle righe spettrali che hanno il suo nome e per le applicazioni che [...] fece alla chimica solare e stellare, nonché per i suoi studî sulla diffrazione. A lui si devono anche la costruzione del grande telescopio riflettore di Tartu, l'invenzione di un eliometro, di un micrometro, e varî perfezionamenti del microscopio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TELESCOPIO RIFLETTORE – RIGHE SPETTRALI – DIFFRAZIONE – MICROMETRO – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fraunhofer, Joseph von (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Barbara J. Becker La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] , si dotò di una serie di prismi molto dispersivi, e progettò un sistema per proiettare la scintilla di riferimento nel telescopio, il che rendeva più facile l'allineamento e il confronto del suo spettro con quello della stella osservata. Malgrado la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Osservatorio astronomico "Vincenzo Cerulli" Collurania-Teramo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Osservatorio astronomico "Vincenzo Cerulli" Collurania-Teramo Osservatòrio astronòmico "Vincènzo Cerulli" Collurània-Tèramo [STF] [ASF] Fu fondato intorno al 1890 come Specola Collurania da V. Cerulli, [...] attività di ricerca è la planetologia, in partic. lo studio dei corpi minori del Sistema Solare. Lo strumento principale è un telescopio riflettore di 50 cm di diametro e distanza focale 8.5 m (apertura relativa f:17), dotato di un fotometro rapido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
telescòpio
telescopio telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- e -scopio]. – 1. a. Apparato o strumento...
telescopìa
telescopia telescopìa s. f. [comp. di tele- e -scopia]. – Osservazione di corpi celesti, o di oggetti comunque molto distanti, effettuata con il telescopio o con altri apparati analoghi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali