• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
121 risultati
Tutti i risultati [517]
Astrofisica e fisica spaziale [121]
Fisica [201]
Astronomia [146]
Biografie [77]
Ottica [58]
Storia della fisica [45]
Temi generali [45]
Corpi celesti [36]
Matematica [41]
Ingegneria [36]

Hevelius Johannes

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hevelius Johannes Hevelius 〈evèlius〉 (o Hevel) Johannes [STF] Nome ted. con il cognome latinizz. del polacco Jan Heweljusz, noto anche come Johannes Höwelcke (Danzica 1611 - ivi 1687), astronomo a Danzica. [...] ◆ [STF] [ASF] Macchina di H.: tipo di telescopio rifrattore, costituito da una serie di lenti convergenti identiche messe in fila coassialmente su un supporto rettilineo, a distanza reciproca tale che ognuna ingrandisce l'immagine data dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: TELESCOPIO RIFRATTORE – DANZICA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hevelius Johannes (2)
Mostra Tutti

Hale George Ellery

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hale George Ellery Hale 〈héil〉 George Ellery [STF] (Chicago 1868 - Pasadena, California, 1938) Direttore dell'Osservatorio astronomico Kenwood (1890), poi di quello Yerkes di Chicago (1896) e infine [...] (1904) di quello di Mount Wilson in California, da lui fondato; socio straniero dei Lincei (1911). ◆ [ASF] Telescopio H.: il grande telescopio riflettore (specchio da 5 m) dell'Osservatorio del Monte Palomar, da lui progettato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hale George Ellery (2)
Mostra Tutti

Tracking and Data Relay Satellite System

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tracking and Data Relay Satellite System Tracking and Data Relay Satellite System (TDRSS) 〈trakin ènd déita rilé satëlàit sìstëm〉 [FSP] Denomin. ingl. "sistema satellitare di ripetizione dei dati e di [...] localizzazione" del sistema di comunicazione radio, basato su due satelliti geostazionari, di cui si serve il telescopio spaziale Hubble: v. telescopio spaziale: VI 94 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

eliometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eliometro eliòmetro [Comp. di elio- e -metro] [MTR] [ASF] Strumento per misurare il diametro del Sole, costruito per la prima volta nel 1754 da J. Dallond, che sfruttò i progetti di S. Savory e P. Bouguer. [...] È costituito da un telescopio rifrattore equatoriale, il cui obiettivo è diviso, mediante una sezione passante per il centro, in due parti che si possono allontanare o avvicinare l'una all'altra mediante viti micrometriche; le due immagini fornite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eliometro (1)
Mostra Tutti

Gregory James

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gregory James Gregory 〈grèg✄ëri〉 James [STF] (Aberdeen 1638 - Edimburgo 1675) Prof. di matematica nell'univ. di Edimburgo. ◆ [ANM] Formule di G., o di Newton-G.: → interpolazione. ◆ [STF] [ASF] Ipotesi [...] di G.: quella secondo la quale tutte le stelle, Sole compreso, sono oggetti assai simili, il Sole differenziandosi per la diversa apparenza, dovuta alla grande vicinanza a noi: v. astronomia, storia della: I 217 b. ◆ [ASF] Telescopio di G.: tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

equatoriale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equatoriale equatoriale [agg. e s.m. Der. di equatore] [GFS] Assi e. terrestri: gli assi del sistema cartesiano, Oxyz, in cui l'asse z coincide con l'asse di rotazione terrestre, orientato verso il polo [...] 'equatore celeste: v. coordinate astronomiche: I 756 f. ◆ [GFS] Marea e.: → marea. ◆ [ASF] Montatura e.: la disposizione di un telescopio nella quale l'asse ottico dello strumento è parallelo all'asse terrestre; per i suoi vantaggi, è la più usata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

Palomar, Mount

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Palomar, Mount Palomar, Mount 〈pèlomaa, màunt〉 [ASF] Monte (1850 m.s.m.) della California meridionale, 70 km a NE di San Diego, dove, per la grande limpidità dell'aria dovuta al clima molto asciutto, [...] 1934-36 un Osservatorio astronomico del politecnico della California, di Pasadena; questo Osservatorio fu poi dotato (1947-48) di un telescopio con riflettore sferico di 200 pollici (circa 5 m) di diametro, che fino all'entrata in funzione, nel 1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Lick James

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lick James Lick 〈lik〉 James [STF] (Fredericksburg, Pennsylvania, 1796 - San Francisco 1876) Finanziere. ◆ [ASF] Osservatorio L.: fondato con un'elargizione di L. nel 1874, sorge sul Mount Hamilton, in [...] California, a 1284 m di quota e a 42 km da San Francisco; tra la sua strumentazione è un telescopio con specchio di 3 m di diametro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: SAN FRANCISCO – PENNSYLVANIA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lick James (1)
Mostra Tutti

Urano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Urano Urano [Lat. scient. Uranus, dal gr. oyranós "cielo, volta celeste", e nome del dio gr. del cielo] [ASF] Il settimo, in ordine di distanza dal Sole, tra i pianeti del Sistema Solare: v. Sistema [...] riguardano, 271 Tab. 1.1 e Tab. 1.2). È stato il primo pianeta a essere scoperto, nei tempi moderni, con l'uso del telescopio. Fra il 1690 e il 1770, esso venne osservato da vari astronomi (J. Flamsteed, J. Bradley, P. Le Monnier e T. Mayer), i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ANALISI SPETTROSCOPICA – PRESSIONE ATMOSFERICA – MOTO DI RIVOLUZIONE – ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ DI FUGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urano (3)
Mostra Tutti

Pianeti

Il Libro dell'Anno 2004

Ellis D. Miner Pianeti Maxume vero sunt admirabiles motus earum quinque stellarum, quae falso vocantur errantes (Cicerone, De natura deorum) Il presente e il futuro dell'esplorazione del Sistema solare di [...] saturday è il giorno di Saturno e sunday è intitolato all'oggetto più brillante nel cielo, il Sole. L'uso dei telescopi per gli studi astronomici ebbe inizio con le osservazioni del pianeta Giove da parte di Galileo. La scoperta dei primi quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – DISCO DI ACCRESCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pianeti (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
telescòpio
telescopio telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- e -scopio]. – 1. a. Apparato o strumento...
telescopìa
telescopia telescopìa s. f. [comp. di tele- e -scopia]. – Osservazione di corpi celesti, o di oggetti comunque molto distanti, effettuata con il telescopio o con altri apparati analoghi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali