• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
517 risultati
Tutti i risultati [517]
Fisica [201]
Astronomia [146]
Astrofisica e fisica spaziale [121]
Biografie [77]
Ottica [58]
Storia della fisica [45]
Temi generali [45]
Corpi celesti [36]
Matematica [41]
Ingegneria [36]

L'Età dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare Michael Hoskin L'astronomia stellare Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] William Herschel e l'enigma delle nebulose Herschel cominciò a registrare le sue osservazioni il 4 marzo del 1774. Utilizzando un telescopio riflettore dotato di una distanza focale di 5 piedi e mezzo (1,68 m ca.), egli osservò la nebulosa di Orione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

ELIOMETRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Strumento astronomico costruito per misurare il diametro del Sole, poi adoperato per misure differenziali come un micrometro. È un telescopio montato equatorialmente nel modo solito (v. equatoriale), ma [...] con l'obiettivo diviso in due parti uguali con una sezione passante per il centro. Le due parti dell'obiettivo si possono spostare nel loro piano per mezzo di viti micrometriche, cosicché i loro centri ... Leggi Tutto
TAGS: PARALLASSE – KÖNIGSBERG – FILADELFIA – MICROMETRO – TELESCOPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIOMETRO (1)
Mostra Tutti

Universo

Enciclopedia on line

Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo [...] del fondamentale lavoro di Hubble, The realm of Nebulae, con il quale veniva finalmente stabilito, grazie al nuovo e potente telescopio di 2,5 m di Mount Wilson, il moto recessivo delle galassie e veniva formulata una prima stima delle loro distanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – INTERAZIONI FONDAMENTALI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Universo (12)
Mostra Tutti

ELIOSTATO

Enciclopedia Italiana (1932)

Apparecchio inventato da G. A. Borelli (v.), e che serve per inviare in una determinata direzione per un certo periodo di tempo l'immagine riflessa del sole. È costituito, nella sua parte essenziale, da [...] particolarmente in fisica solare, poiché non è sempre possibile montare equatorialmente i delicati strumenti (v. telescopio). Essi sono poi parte essenziale dei telescopî a torre, come la torre solare di Arcetri (Firenze), in cui l'immagine dell ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE – TELESCOPÎ – ARCETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIOSTATO (2)
Mostra Tutti

Osservatorio astrofisico di Arcetri

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Osservatorio astrofisico di Arcetri Osservatòrio astrofìsico di Arcètri [STF] [ASF] Fu fondato da G.B. Donati nel 1869 sull'omonima collina di Firenze e riportato in efficienza da A. Abetti nel 1893, [...] (la prima in Italia). L'Osservatorio costituisce il maggiore centro italiano per lo studio del Sole; esso gestisce anche, in collaborazione con il CNR, un telescopio infrarosso di diametro 150 cm sulle Alpi (località Gornergrat, quota 3200 m). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: INFRAROSSO – TELESCOPIO – FIRENZE – ITALIA

Altare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Altare Altare [Lat. altare, di origine incerta e con signif. simile a quello di ara, cioè manufatto per usi religiosi o comunque sacrali] [ASF] Antica costellazione australe, tra la Norma e il Telescopio; [...] per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – TELESCOPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altare (2)
Mostra Tutti

lastra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lastra lastra [Etimo incerto] [LSF] Corpo avente due dimensioni prevalenti rispetto alla terza e con le facce maggiori parallele. ◆ [OTT] L. correttrice di Schmidt: l. di vetro con una faccia opportunamente [...] sagomata, che si pone, nel telescopio detto appunto telescopio di Schmidt, davanti allo specchio sferico per correggerne l'aberrazione di sfericità: v. astronomia ottica: I 239 c. ◆ [OTT] L. fotografica: lamina, generalm. rettangolare, di vetro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA – TEMI GENERALI

dinametro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dinametro dinàmetro [Comp. di dina-, con riferimento alla "potenza ottica" e -metro] [MTR] [OTT] Strumento, ideato da J. Ramsden, per determinare l'ingrandimento prodotto da un oculare quando questo [...] è applicato a un telescopio o a un cannocchiale (misura, in un certo senso, la "potenza" del-l'oculare). È costituito da una lente d'ingrandimento (v. fig.) e da una scala graduata (incisa su vetro o su materiale traslucido) opportunamente montate in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia Renato G. Mazzolini I nuovi mondi della microscopia Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] ma solo come a un oggetto raffinato e curioso da vendere a principi e notabili. La polemica sull'invenzione del telescopio e del microscopio investì ben presto un altro argomento, gli occhiali. Nella Lettera intorno all'invenzione degli occhiali, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROSCOPIA

gregoriano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gregoriano gregoriano [agg.] [ASF] [GFS] Relativo alla riforma del calendario promulgata dal papa Gregorio XIII: anno g., calendario g., ecc.:→ calendario. ◆ [ELT] Antenna g.: antenna direttiva a riflettori [...] il cui schema ottico ripete quello del telescopio g.: v. antenna: I 169 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
telescòpio
telescopio telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- e -scopio]. – 1. a. Apparato o strumento...
telescopìa
telescopia telescopìa s. f. [comp. di tele- e -scopia]. – Osservazione di corpi celesti, o di oggetti comunque molto distanti, effettuata con il telescopio o con altri apparati analoghi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali