• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
517 risultati
Tutti i risultati [517]
Fisica [201]
Astronomia [146]
Astrofisica e fisica spaziale [121]
Biografie [77]
Ottica [58]
Storia della fisica [45]
Temi generali [45]
Corpi celesti [36]
Matematica [41]
Ingegneria [36]

Keck Telescope

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Keck Telescope Keck Telescope 〈kik tëlëscópë〉 [ASF] Telescopio, appartenente alla categoria dei cosiddetti telescopi di nuova tecnologia, con apertura di ben 10 m, sintetizzata con specchi esagonali [...] di 1.80 m ciascuno, entrato in funzione nel 1993 nella località Keck delle isole Hawaii: v. astronomia ottica: I 243 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: HAWAII

telescopico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telescopico telescòpico [agg. (pl.m. -ci) "attinente al telescopio" Der. di telescopio] [FTC] Di dispositivi meccanici in cui si abbia un organo costituito da due o più tubi che s'inseriscono e scorrono [...] distanti (per es. le stelle), cioè che ha all'infinito il fuoco dello spazio oggetti; si parla anche di sistema in condizione telescopica. ◆ [ANM] Somma t.: si dice di una somma della forma Σi=ni=1 (ai-ai-1). Il risultato della somma è ovviamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

odoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

odoscopio odoscòpio [Comp. di odo- e -scopio] [FSN] Telescopio di contatori di particelle ionizzanti che consente la visualizzazione della traiettoria delle particelle, sia indirettamente (su schermo, [...] carta, ecc.), mediante l'elaborazione elettronica dei segnali dei contatori, sia, soprattutto in strumenti di interesse storico o didattico, direttamente su dispositivi luminosi (per es., tubi a neon) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

fotoeliografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotoeliografo fotoeliògrafo [Comp. di foto(grafica) e eliografia] [ASF] Telescopio specializzato per fotografare il Sole, attualmente costituito da un grande telescopio orizzontale oppure verticale (in [...] quest'ultimo caso, torre solare) e da un eliostato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

radiotelescopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiotelescopio radiotelescòpio [Comp. di radio- nel signif. c e telescopio] [ASF] Strumento per raccogliere e registrare i segnali emessi da radiosorgenti astrofisiche: v. radioastronomia: IV 688 f [...] sgg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

GLAST

Lessico del XXI Secolo (2012)

GLAST – Sigla di Gamma-ray large area space telescope, telescopio spaziale della NASA lanciato nel giugno 2008 dalla base americana di Cape Canaveral per osservare i fenomeni ad alta energia dell’Universo [...] e studiare la materia oscura e i buchi neri, successivamente (agosto 2008) ribattezzato Fermi gamma-ray space telescope, in onore del fisico italiano. ... Leggi Tutto

Urano

Enciclopedia on line

(gr. Οὐρανός) Mitologia Divinità greca, rimasta solo nel mito. Secondo Esiodo è figlio e sposo di Gaia, con la quale genera le categorie divine primordiali, alcune delle quali di natura mostruosa (Ciclopi, [...] del Sistema solare, in ordine di distanza dal Sole. Esplorazione U. è stato il primo pianeta a essere scoperto con l’uso del telescopio: fra il 1690 e il 1770, venne osservato da vari astronomi (J. Flamsteed, J. Bradley, P.-C. Le Monnier e T. Mayer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – CAMPO GRAVITAZIONALE – MOTO DI RIVOLUZIONE – ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ DI FUGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urano (3)
Mostra Tutti

WISE

Lessico del XXI Secolo (2013)

WISE – Sigla dell’ingl. Wide-field infrared survey explorer, telescopio spaziale della NASA messo in orbita nel dicembre del 2009 da Vandenberg (California) e operativo fino al febbraio del 2011 per [...] ’osservazione di una stella nana bruna con una temperatura superficiale di appena 25 °C, difficile da individuare con i telescopi ottici a causa della sua bassissima luminosità, e l’individuazione del primo asteroide di tipo troiano della Terra, cioè ... Leggi Tutto
TAGS: INFRAROSSO – TELESCOPIO – CALIFORNIA – LUMINOSITÀ – ASTEROIDE

L'Età dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica Jim A. Bennett La strumentazione astronomica Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] ca.) e un'apertura di circa 4 pollici e mezzo (11,4 cm ca., una dimensione ragguardevole per un principiante). Fece nel 1776 tre nuovi telescopi, tutti newtoniani: uno di 7 piedi (2,13 m ca.) e apertura di 6 pollici e un quarto (15,9 cm ca.), uno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA

brulichio

Enciclopedia on line

In astronomia, ondeggiamento dei contorni dei corpi celesti osservati al telescopio; risulta provocato da turbolenze atmosferiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI
TAGS: TELESCOPIO – ASTRONOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
telescòpio
telescopio telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- e -scopio]. – 1. a. Apparato o strumento...
telescopìa
telescopia telescopìa s. f. [comp. di tele- e -scopia]. – Osservazione di corpi celesti, o di oggetti comunque molto distanti, effettuata con il telescopio o con altri apparati analoghi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali