(o Galassia) La galassia di cui fa parte il Sole. Dalla terra, appare come una fascia, di aspetto bianco latteo (da cui il nome già presso gli antichi: gr. γαλαξίας κύκλος, lat. via lactea), che corre [...] il Serpente e lo Scorpione e l’altro più cospicuo per il Cigno, l’Aquila e il Sagittario), torna a riunirsi nel Telescopio, passando poi tra la Croce, la Nave, Orione e il Cocchiere.
Caratteri generali
Gli antichi chiamavano V. quella sottile fascia ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] Kueger, A. S., Petrasso, R., Silk, J. K., Timothy, A. F., Zombek, M., Webb, D., Skylab and the ASE x-ray telescope experiment: a new view of the X-ray corona, in ‟Osservazioni e memorie dell'Osservatorio astrofisico di Arcetri", 1974, CIV, 3.
Wilson ...
Leggi Tutto
Missione spaziale progettata per l'esplorazione di Saturno e della sua luna più grande (Titano), nata dall'impegno congiunto delle agenzie spaziali statunitense (NASA), europea (ESA) e italiana (ASI) e [...] su Saturno, e il lander, intitolato all'astronomo olandese Christian Huygens, che nel 1655 individuò Titano con un telescopio di sua invenzione. La strumentazione a bordo è in grado di effettuare precise misurazioni e di acquisire dettagliate ...
Leggi Tutto
IRAS
IRAS 〈àiras o, all'it., ìras〉 [FSP] [ASF] Sigla di Infra-Red Astronomical Satellite, denomin. di un satellite artificiale terrestre, frutto della cooperazione tra gli Stati Uniti, il Regno Unito [...] su un'orbita eliosincrona, in modo da trovarsi sempre nella notte e quindi poter esplorare con continuità il cielo con un telescopio di 60 cm raffredato a 10 K, che aveva una sensibilità 100 volte superiore a quella degli strumenti contemporanei; ha ...
Leggi Tutto
ROSSE, William Parsons, conte di
Giorgio Abetti
Astronomo, nato a York il 17 giugno 1800, morto a Monkstown il 31 ottobre 1867. Portò fino alla morte del padre (1841) il nome di lord Oxmantown, appartenne [...] fatto di metallo speculum, di m. 1,8 di diametro e della distanza focale di 16 metri. Con questo telescopio egli fece notevolissime osservazioni, specialmente di nebulose, di cui scoprì la forma a spirale, facendone interessanti disegni. Uno degli ...
Leggi Tutto
DE CARO, Eugenio
Carlo Blanco
Nacque a Napoli il 9 luglio 1899 da Manuele e da Nunziata Capillo.
Di agiata famiglia medioborghese, seguiti i corsi scolastici e laureatosi nel 1925 in ingegneria civile [...] 1912 A (Cole), ibid., n. 12, 1931 [ambedue in collab. con G. Persino]; Gli errori sistematici della vite micrometrica del telescopio zenithale di Carloforte, ibid., n. 14, 1931; Studio su uno spostamento della torre di S. Vittorio sede della stazione ...
Leggi Tutto
Ixion
– Corpo celeste (propr. 28978 I., noto anche come 2001 KX76) scoperto nel 2001 nell’ambito del Deep ecliptic survey, la campagna osservativa statunitense volta all’individuazione di nuovi oggetti [...] se l’IAU (International astronomical union) non ha ancora ufficializzato la sua classificazione. Le osservazioni effettuate in infrarosso dal telescopio spaziale Spitzer stabiliscono che I. è uno sferoide con un diametro di circa 650 km. Una stima ...
Leggi Tutto
SOLE (XXXII, p. 47; App. III, 11, p. 858)
Guglielmo Righini
I recenti progressi della fisica solare sono da ascriversi soprattutto all'osservazione continua del S. da osservatori disposti intorno alla [...] a diversa altezza sulla fotosfera.
L'immagine del plasma coronale, fotografato nella zona dei raggi X molli mediante un telescopio a riflessione con incidenza radente, mostra (fig. 3) che la corona non è ugualmente distribuita sul disco solare bensì ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
William Borucki
Alla ricerca di un’altra Terra
Ha vinto il prestigioso riconoscimento della medaglia Henry Draper per essere l’ideatore e l’artefice della sonda Kepler della NASA, in orbita [...] Kepler. In agosto, la NASA ha annunciato la sospensione della missione per un guasto al sistema di puntamento del telescopio orbitante, riservandosi di esplorare la possibilità di continuare a usare lo strumento per altri obiettivi. Solo pochi mesi ...
Leggi Tutto
FRISIANI, Paolo
Agostino Guzzardella
Di nobile famiglia milanese nacque a Milano il 30 nov. 1797. Di formazione eclettica, a ventisei anni cominciò a frequentare l'osservatorio astronomico di Brera [...] e fisici. Tra i suoi più importanti lavori di astronomia ricordiamo: Descrizione di una macchina pel movimento d'un gran telescopio a riflessione, in Giornale dell'Ist. lombardodi scienze, lettere ed arti, III (1852), pp. 454-459; Nuovi apparati ...
Leggi Tutto
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- e -scopio]. – 1. a. Apparato o strumento...
telescopia
telescopìa s. f. [comp. di tele- e -scopia]. – Osservazione di corpi celesti, o di oggetti comunque molto distanti, effettuata con il telescopio o con altri apparati analoghi.