Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] . Fra gli altri s., i primi a essere scoperti furono i quattro principali di Giove: Io, Europa, Ganimede e Callisto, individuati al telescopio da Galileo nel 1610 e da lui chiamati pianeti medicei (oggi detti s. galileiani). Alla fine del 17° sec. si ...
Leggi Tutto
Kit Peak National Observatory
Kit Peak National Observatory 〈kit pik nèsŠonal obsë´rvatori〉 [ASF] Uno dei più importanti Osservatori astronomici degli SUA, nella località montana di Kitt Peak nell'Arizona, [...] Tucson; è equipaggiato con vari telescopi, tra cui il grande N.U. Mayall Telescope (del 1974, con riflettore di 4 m, il terzo tra i più grandi al mondo, dopo quelli del Caucaso e di Mount Palomar) e un grande telescopio solare (il maggiore al mondo ...
Leggi Tutto
In fisica, la c. di uno strumento ottico è il rapporto tra il flusso luminoso che arriva su un elemento di superficie retinica guardando un oggetto con lo strumento, e il flusso luminoso che sul medesimo [...] al massimo 1. Nel caso però di immagini retiniche puntiformi, quali si hanno, per es., osservando le stelle con un telescopio, la c. può essere maggiore di 1, risultando, come si dimostra, pari al quadrato dell’ingrandimento angolare dello strumento ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Niccolò
Daniele Macuglia
– Nacque a Parma, il 6 dicembre 1586, da Pietro e da Francesca Giandemaria, entrambi di nobili origini. La coppia ebbe otto figli, cinque maschi, dei quali Niccolò fu [...] .G. Villoslada, Storia del Collegio Romano, LXVI, Roma 1954, p. 309; S. Rotta, Sulla costruzione e diffusione in Italia dei telescopi a riflessione, in Machine, I (1968), pp. 90-102; U. Baldini, Una lettera inedita del Torricelli ed altre dei gesuiti ...
Leggi Tutto
Osservatorio astronomico di Pino Torinese
Osservatòrio astronòmico di Pino Torinése [STF] [ASF] La sua origine viene fatta risalire al 1759, data in cui G.B. Beccaria sistemò alcuni strumenti per misurazioni [...] galattica, le galassie attive, i nuclei galattici. La strumentazione principale è costituita da un telescopio riflettore di diametro 105 cm e focale 9.94 m, da un telescopio rifrattore con obiettivo di 42 cm di diametro e focale 7 m (il più grande ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] . Dal 1782 (e da sei o sette anni prima a Bath) il suo osservatorio privato era stato all'avanguardia nell'uso dei telescopi riflettori di apertura sempre maggiore (fino a 48 pollici, ossia 122 cm, nel 1789), mediante i quali Herschel compì le sue ...
Leggi Tutto
kepleriano
kepleriano [agg. Der. del cognome di J. Kepler (Keplero)] [ASF] [FSP] Caso k.: in moti orbitali, quello nel quale valgono le leggi di Keplero. ◆ [ASF] Moto ellittico k.: quello di un corpo [...] 'ultimo si muove intorno al primo (visto in riposo) descrivendo un orbita kepleriana. ◆ [ASF] [OTT] Telescopio k.: in contrapp. a telescopio galileiano (nel quale la presenza di un oculare divergente rende inaccessibile l'immagine reale obiettiva ...
Leggi Tutto
Sigla di Istituto nazionale per l'astrofisica, ente di ricerca con personalità giuridica di diritto pubblico, con sede centrale a Roma, istituito nel 1999 e regolamentato nel 2001. In esso sono confluiti [...] , Collurania (Teramo), Padova, Palermo, Roma, Torino, Trieste e il Centro Galileo Galilei per la gestione operativa del Telescopio nazionale Galileo alle Isole Canarie. Allo scopo di favorire la collaborazione fra gli Osservatori e le università sono ...
Leggi Tutto
Stella principale della costellazione del Cane Maggiore (α Canis Maioris), la più brillante del cielo, di magnitudine −1,5, classe spettrale A0, distanza 8,7 anni-luce. È una stella doppia, con compagna [...] da F.W. Bessel fin dal 1844 in base alle perturbazioni che produceva sulla traiettoria della stella principale, fu osservata al telescopio da A. Clark nel 1862; è stata la prima nana bianca scoperta.
Il sorgere eliaco di S. (Sothis), che avveniva ...
Leggi Tutto
(o celostata) Apparecchio, analogo all’eliostato, costituito da uno specchio piano montato in modo che un fascio di raggi provenienti da un oggetto celeste sia riflesso in una determinata direzione, invariabile [...] a un asse parallelo all’asse della rotazione terrestre. Serve per tenere costantemente puntato su un oggetto celeste, nonostante il moto di rotazione della Terra, un apparecchio non orientabile, come un telescopio fisso, verticale o orizzontale. ...
Leggi Tutto
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- e -scopio]. – 1. a. Apparato o strumento...
telescopia
telescopìa s. f. [comp. di tele- e -scopia]. – Osservazione di corpi celesti, o di oggetti comunque molto distanti, effettuata con il telescopio o con altri apparati analoghi.