• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
517 risultati
Tutti i risultati [517]
Fisica [201]
Astronomia [146]
Astrofisica e fisica spaziale [121]
Biografie [77]
Ottica [58]
Storia della fisica [45]
Temi generali [45]
Corpi celesti [36]
Matematica [41]
Ingegneria [36]

risoluzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

risoluzione risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] essenziali di uno strumento: v. misure fisiche: IV 47 e. ◆ [OTT] R. di uno strumento di osservazione (microscopio, telescopio, ecc.): la più piccola distanza lineare (r. lineare) o angolare (r. angolare) tra due punti dell'oggetto osservato per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risoluzione (3)
Mostra Tutti

ROSINO, Leonida

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSINO, Leonida Francesco Bertola – Nacque a Treviso il 19 settembre 1915, secondogenito di tre fratelli, da Antonio, commerciante, e da Jone Dall’Armi, casalinga. Trascorse gli anni giovanili a Treviso [...] tipo con ottiche di 65-90 cm e infine il grande riflettore intitolato a Copernico, con specchio di 182 cm. I telescopi vennero a mano a mano dotati delle più sofisticate attrezzature ausiliarie e dei più raffinati strumenti di riduzione e di calcolo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OSSERVATORIO DI YERKES – OSSERVATORIO DI PADOVA – SPAZIO INTERSTELLARE – STELLA DI NEUTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSINO, Leonida (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei William Shea Galileo Galilei La formazione e l'insegnamento Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] senza esempio, la debolezza dell'ingegno e 'l timore dell'errare, mi rendono grandemente confuso" (EN, V, pp. 237-238). Il telescopio di Galilei non era adatto a risolvere la questione degli anelli di Saturno, ma era in grado di rendere visibile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA

Osservatorio astronomico di Trieste

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Osservatorio astronomico di Trieste Osservatòrio astronòmico di Triéste [STF] [ASF] Fu fondato da Maria Teresa imperatrice d'Austria nel 1753 quale Scuola Nautica, affidata nel 1754 al Collegio dei Gesuiti; [...] 1923 e uffic. inaugurato nel 1925. La strumentazione moderna include un telescopio riflettore Cassegrain da 30 cm, un telescopio riflettore da 50 cm, aggiornato tecnicamente, un telescopio riflettore da 105 cm, un radiotelescopio solare da 10 m, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: OSSERVATORI ASTRONOMICI – RIFLETTORE CASSEGRAIN – MEZZO INTERSTELLARE – RADIOINTERFEROMETRO – SISTEMA SOLARE

osservatori astronomici

Enciclopedia on line

Sedi di istituti di ricerca dedicati a studi astronomici, prevalentemente tramite osservazioni ai telescopi ed elaborazione dei dati così ottenuti, ma anche per mezzo di ricerche teoriche. L’insieme [...] segnali a terra e ricevere i comandi di gestione dell’osservatorio; e un sistema di puntamento, capace di orientare il telescopio nella direzione di cielo da osservare, con la necessaria stabilità. L’osservatorio è completato da una o più stazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ANALISI SPETTROSCOPICA – REPUBBLICA SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osservatori astronomici (1)
Mostra Tutti

TEMPEL, Ernst Wilhelm Leberecht

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPEL, Ernst Wilhelm Leberecht Lucio Gialanella Astronomo, nato il 4 dicembre 1821 a Nieder-Cunersdorf nella Lusazia superiore, morto il 16 marzo 1889 a Firenze. Appartenente a modesta famiglia, apprese [...] , il T. fu soprattutto un eccellente osservatore e famoso seopritore di comete, pianetini e nebulose. A Venezia con un telescopio di quattro pollici, egli fece le prime scoperte, tra cui principali quella della Cometa 1859 e l'altra della nebula ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPEL, Ernst Wilhelm Leberecht (3)
Mostra Tutti

Nuovi pianeti e satelliti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XIX secolo la famiglia del sistema solare si accresce enormemente. Viene [...] e Giove, mentre William Herschel , il più grande osservatore del XVIII secolo, dopo aver puntato su Cerere il suo potente telescopio, ne stima il diametro in appena 160 miglia. Cerere è dunque un membro del sistema solare ma di minuscole dimensioni ... Leggi Tutto

COROT

Lessico del XXI Secolo (2012)

COROT – Acronimo di COnvection ROtation et Transits planétaires. Missione dell’agenzia spaziale francese CNES (Centre national d'études spatiales), in collaborazione con l’ESA (European space agency), [...] vicine e l’esecuzione di misure di astrosismologia per indagare la struttura interna delle stelle. La sonda trasporta un piccolo telescopio di circa 30 cm di diametro, che ha il compito di valutare le minime variazioni di luminosità che le stelle ... Leggi Tutto
TAGS: PIANETI EXTRASOLARI – ASTROSISMOLOGIA – TIPO GIOVIANO – TELESCOPIO – ESA

Osservatorio astronomico di Bologna

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Osservatorio astronomico di Bologna Osservatòrio astronòmico di Bológna [STF][ASF] Ha la sua sede principale a Bologna, nella Torre di Palazzo Poggi costruita nel 1720, per iniziativa dell'Istituto delle [...] sulla strada della Futa, la cui strumentazione principale è costituita da un telescopio Cassegrain da 60 cm (1936), spec. fotografico, e da un più moderno (1976) telescopio Ritchey-Chrétien da 152 cm (il secondo in Italia come apertura), intitolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

veicolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

veicolo veìcolo [Der. del lat. vehiculum, da vehere "trasportare"] [LSF] (a) Dispositivo meccanico adibito al trasporto di qualcosa. (b) Dispositivo che muova qualcosa, anche figurat., com'è, per es., [...] qualcosa. ◆ [OTT] V. invertitore: dispositivo per invertire immagini ottiche, qual è, per es., l'oculare di un telescopio terrestre, che presenta diritte all'occhio le immagini capovolte formate dall'obiettivo. ◆ [FSP] V. spaziale: v. che deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su veicolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 52
Vocabolario
telescòpio
telescopio telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- e -scopio]. – 1. a. Apparato o strumento...
telescopìa
telescopia telescopìa s. f. [comp. di tele- e -scopia]. – Osservazione di corpi celesti, o di oggetti comunque molto distanti, effettuata con il telescopio o con altri apparati analoghi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali