• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
517 risultati
Tutti i risultati [517]
Fisica [201]
Astronomia [146]
Astrofisica e fisica spaziale [121]
Biografie [77]
Ottica [58]
Storia della fisica [45]
Temi generali [45]
Corpi celesti [36]
Matematica [41]
Ingegneria [36]

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Barbara J. Becker La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] , si dotò di una serie di prismi molto dispersivi, e progettò un sistema per proiettare la scintilla di riferimento nel telescopio, il che rendeva più facile l'allineamento e il confronto del suo spettro con quello della stella osservata. Malgrado la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Osservatorio astronomico "Vincenzo Cerulli" Collurania-Teramo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Osservatorio astronomico "Vincenzo Cerulli" Collurania-Teramo Osservatòrio astronòmico "Vincènzo Cerulli" Collurània-Tèramo [STF] [ASF] Fu fondato intorno al 1890 come Specola Collurania da V. Cerulli, [...] attività di ricerca è la planetologia, in partic. lo studio dei corpi minori del Sistema Solare. Lo strumento principale è un telescopio riflettore di 50 cm di diametro e distanza focale 8.5 m (apertura relativa f:17), dotato di un fotometro rapido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Fabry Charles

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fabry Charles Fabry 〈fabrì〉 Charles [STF] (Marsiglia 1867 - Parigi 1945) Prof. di fisica (1921) e direttore dell'Istituto di ottica di Parigi. ◆ [OTT] Interferometro, o cavità, di F.-Pérot: sfrutta l'interferenza [...] fra raggi multiplamente riflessi fra due lamine pianoparallele: v. interferenza della luce: III 273 b. ◆ [ASF] Lente di F.: lente ausiliaria che in un telescopio astronomico serve a ridurre la diffrazione e a migliorare l'immagine di stelle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica Alan E. Shapiro Ottica Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] più complessi delle scienze matematiche e furono in molti a occuparsi dello studio teorico e pratico delle lenti e del telescopio. L'ottica fisica ‒ lo studio della Natura e delle proprietà della luce ‒ divenne uno dei principali rami dell'ottica man ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Two-degree field galaxy redshift survey

Lessico del XXI Secolo (2013)

Two-degree field galaxy redshift survey <tùu digrìi fìild ġä'lëksi rèdšift së'ëvei>. – Campagna osservativa per la mappatura di un settore di Universo; in sigla, 2dFGRS. Il progetto si è concluso [...] di lavoro di un gruppo di astronomi australiani e inglesi che hanno utilizzato lo spettrografo multifibra del telescopio AAT (Anglo-australian telescope), di 3,9 m di diametro, situato a Siding Spring, in Australia. A ogni puntamento questo strumento ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTROGRAFO – MAGNITUDINE – TELESCOPIO – AUSTRALIA – ASTRONOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Two-degree field galaxy redshift survey (3)
Mostra Tutti

Osservatorio astronomico di Brera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Osservatorio astronomico di Brera Osservatòrio astronòmico di Brèra [STF] [ASF] Situato nel centro di Milano, la sua fondazione risale al 1762 a opera del Padre R. Boscovich, che riorganizzò e potenziò [...] stellari) e di cosmologia osservativa (spec. della distribuzione di materia nel-l'Universo). A Merate sono in funzione: un telescopio di 137 cm, con spettrografo, e un rivelatore di spettri, gestito da calcolatore elettronico, che ha in parallelo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: TELESCOPIO CASSEGRAIN – SISTEMA SOLARE – SPETTROGRAFO – ASTROGRAFO – COSMOLOGIA

Osservatorio astronomico di Padova

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Osservatorio astronomico di Padova Osservatòrio astronòmico di Pàdova [STF] [ASF] La Specola di Padova fu fondata nel 1767 dal Senato della Repubblica di Venezia; nel 1942 fu inaugurato l'Osservatorio [...] Nasmyth), un riflettore da 122 cm (del 1942, sia in combinazione Cassegrain f/16, che in combinazione newtoniana f/5), due telescopi Schmidt (specchio sferico di 92 e 50 cm di diametro e lastra correttrice di 67 e 40 cm di diametro, rispettiv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: TELESCOPIO RIFLETTORE – SPETTROGRAFI – ASTRONOMIA – CCD

ABETTI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ABETTI, Giorgio Giovanni Godoli Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini. Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] 'osservatorio di Yerkes, Hale aveva iniziato l'operazione Mount Wilson. Sin dal 1905 era operante a Mount Wilson il telescopio orizzontale Snow e un nuovo spettroeliografo, col quale, per la prima volta nella storia della fisica solare, era possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABETTI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

Ritchey George Willis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ritchey George Willis Ritchey 〈ràiči〉 George Willis [STF] (Tuppers Plain, Oregon, 1864 - Azusa, California, 1945) Astronomo nell'Osservatorio Yerkes (1896) e prof. di astronomia nell'univ. di Chicago [...] astrofotografico dell'Osservatorio di Parigi (1924) e infine astronomo nell'Osservatorio navale di Washington (1931). ◆ [OTT] Obiettivo R.-Chrétien: obiettivo catottrico per grandi telescopi: v. astronomia ottica: I 240 b e Tab. 2.4. ◆ [ASF ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: OSSERVATORIO YERKES – CALIFORNIA – WASHINGTON – CHICAGO – OREGON

Nadeždin, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia on line

Critico letterario russo (Nižnij-Beloomut, govern. di Rjazan´, 1804 - Pietroburgo 1856). Esordì (con lo pseud. di Nikodim Nadumko) con articoli polemici contro i poeti romantici e lo stesso Puškin, pubblicati [...] "). Professore di belle arti e di archeologia all'univ. di Mosca (1831-35), fondò (1831) e diresse Teleskop ("Il telescopio"), dove nel 1836 pubblicò la prima delle Lettere filosofiche di P. Ja. Čaadaev, provocando la soppressione della rivista e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESTNIK EVROPY – PIETROBURGO – SIBERIA – ČAADAEV – RJAZAN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 52
Vocabolario
telescòpio
telescopio telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- e -scopio]. – 1. a. Apparato o strumento...
telescopìa
telescopia telescopìa s. f. [comp. di tele- e -scopia]. – Osservazione di corpi celesti, o di oggetti comunque molto distanti, effettuata con il telescopio o con altri apparati analoghi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali