(gr. ῎Ερις)
Mitologia
Nel mito greco, personificazione della discordia, sorella e compagna di Ares, secondo Omero, e figlia della Notte. Fu rappresentata come un demone alato.
Astronomia
Pianeta nano, [...] 2005 nella fascia di Kuiper dagli astronomi M. Brown, C. Trujillo e D. Rabinowitz (sulla base di fotografie riprese dal telescopio Palomar nel 2003) e inizialmente denominato 2003 UB313. Ha un’orbita fortemente eccentrica, con afelio di 97,56 UA e ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] Of Millimetric Extragalactic Radiation and Geophysics), a guida italiana. Un bolometro raffreddato a 0,3 K e poi montato al fuoco di un telescopio di diametro pari a 1,3 m è stato trasportato da un pallone in volo stratosferico a circa 40 km di quota ...
Leggi Tutto
traguardo
traguardo [Der. di traguardare, comp. di tra- e guardare] [OTT] Dispositivo per individuare una linea di mira, una visuale, schematicamente costituito da due punti la cui congiungente individua [...] la visuale, materializzati nell'estremità di un'asticella, nell'incrocio di due fili sottili, ecc. e, in qualche caso, nell'asse ottico di un telescopio; ne sono esempi la diottra e i vari tipi di mirini. ...
Leggi Tutto
PIANETA (dal gr. πλανήτης "errabondo")
Francesco PORRO de SOMENZI
Ornella TOMASSONI
Questo nome si attribuiva dagli antichi a tutti i corpi celesti che si spostano sul fondo immutabile delle stelle [...] meno scintillante, la dipendenza delle loro posizioni sul cielo dal movimento annuo del Sole), finché l'applicazione del telescopio non è riuscita a confermare, con l'aspetto fisico dei dischi planetarî, ben diversi dalle immagini puntiformi delle ...
Leggi Tutto
Osservatorio astronomico di Capodimonte
Osservatòrio astronòmico di Capodimónte [STF] [ASF] Fu fondato nel 1791 da Federico I del Regno delle Due Sicilie sul colle Miradois nella zona di Capodimonte, [...] completata soltanto nel 1820. Attualmente vi si effettuano varie ricerche di astrofisica stellare; gli strumenti principali sono un telescopio riflettore di diametro di 50 cm, dislocato nell'Osservatorio di Collurania-Teramo, e un altro riflettore da ...
Leggi Tutto
centrica
cèntrica [s.f. dall'agg. centrico] [OTT] La distribuzione spaziale di intensità, con un netto massimo centrale, della luce diffratta alla Fraunhofer da un'apertura circolare, detta anche distribuzione [...] di Airy (v. diffrazione della luce: II 143 f), qual è, per es., quella dell'immagine di un oggetto luminoso puntiforme data da un telescopio o un microscopio. ...
Leggi Tutto
tele-
[da τηλε-, a sua volta derivato dall’avv. gr. τῆλε «a distanza», «da lontano», già usato come primo elemento compositivo]. – I composti greci ancora conservati legati a questo confisso sono pochissimi: [...] questi τηλεσκόπος ‘che vede lontano’, sulla cui base sono stati coniati il lat. scientifico telescopium e l’it. telescopio, assunti come modello per il conio di numerosi termini moderni, perlopiù di carattere scientifico e tecnologico, ma destinati ...
Leggi Tutto
meridiano 1
meridiano1 [agg. Der. del lat. meridianus, da meridies "mezzogiorno" in quanto il Sole era m. proprio a mezzogiorno] [LSF] Che si riferisce a una meridiana o a un meridiano, nei vari signif. [...] m. equivale a meridiano (s.m.). ◆ [ASF] Cannocchiale, o cerchio, m.: lo stesso che telescopio m. (v. oltre). ◆ [ASF] Telescopio m.: strumento fondamentale dell'astrometria, destinato alla misurazione delle coordinate sferiche (ascensione retta e ...
Leggi Tutto
Yerkes Observatory
Yerkes Observatory 〈ièëkis obsë´vetori〉 [ASF] Osservatorio astronomico, situato presso il villaggio di Williams Bay, nel Wisconsin, a circa 150 km da Chicago, costruito nel 1892 con [...] Chicago da parte del finanziere Charles Tyson Yerkes (Baltimora 1837 - New York 1905); nel 1897 vi fu installato un grande telescopio rifrattore, con un obiettivo di 40 pollici (102 cm) di diametro, formato da una lente esterna biconvessa, di vetro ...
Leggi Tutto
Fisico (Straubing, Baviera, 1787 - Monaco 1826). Si occupò prevalentemente di ottica e di astronomia fisica; è noto per la scoperta delle righe spettrali che hanno il suo nome e per le applicazioni che [...] fece alla chimica solare e stellare, nonché per i suoi studî sulla diffrazione. A lui si devono anche la costruzione del grande telescopio riflettore di Tartu, l'invenzione di un eliometro, di un micrometro, e varî perfezionamenti del microscopio. ...
Leggi Tutto
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- e -scopio]. – 1. a. Apparato o strumento...
telescopia
telescopìa s. f. [comp. di tele- e -scopia]. – Osservazione di corpi celesti, o di oggetti comunque molto distanti, effettuata con il telescopio o con altri apparati analoghi.