• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Astronomia [5]
Fisica [4]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [2]
Strumenti [1]
Corpi celesti [2]
Astrofisica e fisica spaziale [2]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Fenomeni [1]
Fisiologia generale [1]

Spitzer

Lessico del XXI Secolo (2013)

Spitzer – Telescopio spaziale della NASA lanciato nel 2003 da Cape Canaveral per osservazioni nell’infrarosso dell’Universo primordiale, stelle e galassie distanti, pianeti; originariamente noto come [...] facility). Si tratta del primo telescopio in grado di misurare direttamente la luce di pianeti extrasolari, valutando l’eccesso infrarosso nella radiazione complessiva di stella e pianeta quando quest’ultimo gli passa davanti: la prima misurazione ... Leggi Tutto
TAGS: PIANETI EXTRASOLARI – INFRAROSSO – VIA LATTEA – TELESCOPIO – BIG BANG

Astronomia multicanale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Astronomia multicanale Lodewijk Woltjer Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od ottica, dello spettro elettromagnetico, prima a occhio nudo [...] lo Spitzer space telescope, precedentemente conosciuto come Space infrared telescope facility (SIRTF), con un telescopio formazione di sei telescopi spaziali indipendenti, distanti tra loro fino a 250 m. Poiché la distanza tra i telescopi dev'essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – COMPTON GAMMA RAY OBSERVATORY – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – COSMIC BACKGROUND EXPLORER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astronomia multicanale (6)
Mostra Tutti

Pianeti

Il Libro dell'Anno 2004

Ellis D. Miner Pianeti Maxume vero sunt admirabiles motus earum quinque stellarum, quae falso vocantur errantes (Cicerone, De natura deorum) Il presente e il futuro dell'esplorazione del Sistema solare di [...] James Webb), l'osservatorio Chandra a raggi X, l'osservatorio Compton a raggi γ e il telescopio spaziale Spitzer. Hubble e Spitzer tengono sotto osservazione gli oggetti del Sistema solare; Chandra e Compton sono invece più adatti alle osservazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – DISCO DI ACCRESCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pianeti (5)
Mostra Tutti

spazio, esplorazione dello

Lessico del XXI Secolo (2013)

spazio, esplorazione dello spàzio, esplorazióne dello. – A partire dalla metà degli anni Novanta del 20° sec. le missioni di esplorazione del Sistema solare e i programmi di osservazione dell’Universo [...] ha permesso di individuare nel corso degli anni, a partire dal 2002, centinaia di nuove sorgenti. Il telescopio spaziale Spitzer, in orbita dal 2003, studia in infrarosso i processi di formazione stellare e l’evoluzione del mezzo interstellare ... Leggi Tutto

Orcus

Lessico del XXI Secolo (2013)

Orcus Òrcus. – Corpo celeste (propr. 9482 O., noto anche come 2004 DW) scoperto nel 2004 all’osservatorio di Monte Palomar dagli astronomi M.E. Brown, C.A. Trujillo e D.L. Rabinowitz. Situato all’interno [...] (International astronomical union) non ha ancora ufficializzato la sua classificazione. Le osservazioni effettuate in infrarosso dal telescopio spaziale Spitzer fissano in 946±70 km il suo diametro. Possiede un satellite, Vanth, scoperto nel 2007 con ... Leggi Tutto
TAGS: TELESCOPIO SPAZIALE SPITZER – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – INCLINAZIONE ORBITALE – SPETTROSCOPICHE – SISTEMA SOLARE

Ixion

Lessico del XXI Secolo (2012)

Ixion – Corpo celeste (propr. 28978 I., noto anche come 2001 KX76) scoperto nel 2001 nell’ambito del Deep ecliptic survey, la campagna osservativa statunitense volta all’individuazione di nuovi oggetti [...] (International astronomical union) non ha ancora ufficializzato la sua classificazione. Le osservazioni effettuate in infrarosso dal telescopio spaziale Spitzer stabiliscono che I. è uno sferoide con un diametro di circa 650 km. Una stima migliore ... Leggi Tutto
TAGS: TELESCOPIO SPAZIALE SPITZER – SISTEMA SOLARE – COSTELLAZIONE – PIANETA NANO – OCCULTAZIONE

telescopio

Enciclopedia on line

telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti. Astronomia Generalità I t. si [...] ha lanciato il t. spaziale Spitzer basato sull’utilizzo delle radiazioni infrarosse, che ha terminato la sua missione nel 2020, mentre nel dicembre 2021 l’agenzia spaziale in missione congiunta con la ASI ha lanciato il telescopio Ixpe-Imaging X-ray ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – HUBBLE SPACE TELESCOPE – TELESCOPI A RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telescopio (8)
Mostra Tutti

ultravioletto

Enciclopedia on line

ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto. Fisica Con [...] primo spettro u. esteso del Sole. Nel 1965 D. Moron e L. Spitzer eseguirono analoghe misure su diverse stelle a bordo di un razzo Aerobee. Nel 1970 telescopio spaziale Hubble e il Far ultraviolet spectroscopic explorer (FUSE) sono telescopi spaziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ultravioletto (4)
Mostra Tutti

Astrofisica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] (European Space Agency). Il telescopio spaziale Hubble (HST, Hubble Space Telescope), che ha rivoluzionato la nostra visione dell'Universo nelle regioni ultravioletta e visibile dello spettro elettromagnetico, è ora affiancato da Spitzer, che è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – TEORIE DELLA GRANDE UNIFICAZIONE – MATERIA OSCURA NON BARIONICA – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astrofisica (9)
Mostra Tutti

Cosmo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] . Si hanno evidenze osservative a favore di questo fenomeno, tuttavia molto recentemente i telescopi spaziali HST e Spitzer e quello terrestre VLT (Very Large Telescope) hanno mostrato la presenza nell'Universo giovane, con un'età di appena 800 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosmo (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
esopianeta
esopianeta s. m. Corpo celeste che orbita intorno a una stella in sistemi simili a quello solare; pianeta extrasolare. ◆ «Con questa scoperta siamo più vicini a scoprire se siamo davvero soli nell'universo». Così Anne Kinney, portavoce Nasa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali