Urano, pianeta
Lara Albanese
Il primo pianeta scoperto con il telescopio
Molto più grande della Terra, ma da essa davvero lontano, Urano è il settimo pianeta del Sistema Solare. Difficilissimo da vedere [...] , il Voyager 2, che l’ha sorvolato il 24 gennaio 1986; negli ultimi anni il telescopiospazialeHubble e i grandi telescopi a terra hanno permesso di studiarlo in modo sistematico.
Un pianeta colorato d’azzurro
L’atmosfera di Urano, spessa 7 ...
Leggi Tutto
Saturno, pianeta
Lara Albanese
Il signore degli anelli
Saturno, il sesto pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dalla nostra stella, è noto per i suoi anelli. Ha caratteristiche davvero sorprendenti: [...] , Phoebe, Prometeo, Rea, Telesto, Teti e Titano – a cui si aggiungono quattro altri oggetti rivelati nel 1995 dal telescopiospazialeHubble e che potrebbero essere nuovi satelliti. Il satellite maggiore di Saturno è Titano che non a caso ha il nome ...
Leggi Tutto
Il pianeta blu
Nettuno è uno dei giganti del Sistema Solare, ancora oggi poco conosciuto data la sua distanza dal Sole. Non a caso la sua scoperta è avvenuta grazie a laboriosi calcoli più che tramite [...] di una tempesta, incredibilmente estesa visto che era paragonabile alla Terra per dimensione. Quando nel 1994 il telescopiospazialeHubble riuscì a fotografare ancora una volta Nettuno la macchia scura era del tutto scomparsa. Insomma, dopo cinque ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] che mise in orbita un satellite per comunicazioni della NASA; nell'aprile 1990 lo shuttle portò in orbita il telescopiospazialeHubble; nel febbraio 1995 compì la prima delle sue sette 'visite' alla stazione Mir. Lo shuttle più recente della flotta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] profondo, che in seguito mantenne fino alla realizzazione, nel corso degli anni Novanta del XX sec., del telescopiospazialeHubble.
Le innovazioni di fine secolo
L'astronomia accademica e professionale della fine dell'Ottocento continuò a essere ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario
Lo studio dell'origine di un sistema planetario va di pari passo con le teorie della formazione [...] Ha una luna, Caronte, di dimensioni poco inferiori alle sue, oltre a due nuovisatelliti ‒ scoperti nelle immagini del telescopiospazialeHubble ‒ chiamati Nix e Hydra, figure mitologiche con le iniziali di New Horizon. Tra le sue caratteristiche più ...
Leggi Tutto
missione Galileo
Claudio Censori
Missione spaziale della NASA lanciata da Cape Canaveral (Florida) il 18 ottobre 1989 per l’esplorazione di Giove e dei suoi anelli e satelliti. Dopo un lungo viaggio [...] cometario, oltre che da una miriade di particelle di polvere; il fenomeno è stato osservato anche dalla Terra e dal telescopiospazialeHubble. Prevista della durata di due anni, la missione si è prolungata oltre sei, con una prima estensione tra il ...
Leggi Tutto
interferometro spaziale
Claudio Censori
L’interferometria consiste nel combinare in modo opportuno la radiazione raccolta da due o più telescopi posti a una determinata distanza per simulare un telescopio [...] di ca. 30 m, che va oltre le attuali capacità tecnologiche. Il telescopiospazialeHubble ha 2,3 m di diametro, e anche il futuro Next generation space telescope (JWST, James Webb space telescope) avrà al massimo 6,5 m di diametro; sulla Terra il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] In questo caso, l'ostacolo principale è il costo. L'Hubble space telescope (HST), lanciato nel 1990, con uno specchio di soli 2, è iniziata la costruzione di un nuovo telescopiospaziale, il James Webb space telescope (JWST), di 6 m di diametro, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] studio delle superfici complesse.
Entrata in funzione dello Hubble space telescope. Si tratta di uno speciale satellite artificiale terrestre che costituisce un vero e proprio osservatorio spaziale per l'astronomia nel visibile, nell'ultravioletto e ...
Leggi Tutto