• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [36]
Astronomia [17]
Fisica [15]
Astrofisica e fisica spaziale [11]
Storia dell astronomia [9]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [6]
Biografie [4]
Temi generali [4]
Ottica [4]
Storia della fisica [3]
Strumenti [3]

ABETTI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ABETTI, Giorgio Giovanni Godoli Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini. Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] analizzava osservazioni di protuberanze eseguite con lo spettroeliografo Rumford adattato al grande rifrattore di Yerkes e con lo spettroeliografo del telescopio orizzontale Snow a Mount Wilson. I risultati vennero confrontati con quelli raccolti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABETTI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

VOGEL, Herman Carl

Enciclopedia Italiana (1937)

VOGEL, Herman Carl Giorgio Abetti Astronomo, nato a Lipsia il 3 aprile 1842, morto a Potsdam il 13 agosto 1907. Compì gli studî al politecnico di Dresda, poi a Lipsia, dove divenne assistente di Carl [...] internazionale per il quale venne costruito un apposito telescopio. Nel 1898 in collaborazione con J. Wilsing tipo di Secchi. Curò il progetto e la costruzione del grande rifrattore doppio (visuale e fotografico) di 80 cm. di apertura, di ... Leggi Tutto

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia Allan Chapman La professionalizzazione dell'astronomia La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] prevedevano invariabilmente vaste sequenze di osservazioni meridiane effettuate con telescopi girevoli sull'asse orizzontale, oppure ricerche sulle stelle binarie eseguite con rifrattori acromatici e oculari micrometrici, condotte in guisa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers Dieter B. Herrmann L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] si dedicano a programmi di ricerca della parallasse con l'ausilio di rifrattori a lunga distanza focale. Si usano allo scopo anche speciali telescopi riflettori (Naval Observatory, dal 1964, Osservatorio di Torino, dal 1974), che permettono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

MAGGINI, Mentore

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGINI, Mentore Giuseppe Monaco Nacque a Empoli il 6 febbr. 1890 da Mario e da Erminda Maestrelli. Frequentò gli studi tecnici industriali in previsione di un'occupazione nel campo della chimica ma [...] e, due anni dopo, l'incarico di insegnamento. Con il rifrattore Merz di 32 cm dell'osservatorio catanese, al quale applicò un strette, cioè stelle doppie apparentemente tanto vicine che il telescopio non riesce a separare. Il 16 nov. 1926 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – OSSERVATORIO XIMENIANO – ACCADEMIA D'ITALIA – ILLUSIONE OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGINI, Mentore (2)
Mostra Tutti

DE CARO, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARO, Eugenio Carlo Blanco Nacque a Napoli il 9 luglio 1899 da Manuele e da Nunziata Capillo. Di agiata famiglia medioborghese, seguiti i corsi scolastici e laureatosi nel 1925 in ingegneria civile [...] . con G. Persino]; Gli errori sistematici della vite micrometrica del telescopio zenithale di Carloforte, ibid., n. 14, 1931; Studio su a quello di Merate (Como), dove, con il grande rifrattore di Merz, intraprese la ricerca delle stelle doppie. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

rifrattore

Enciclopedia on line

In astronomia, telescopio diottrico, in cui cioè sia l’obiettivo sia l’oculare sono costituiti da lenti. In acustica, r. acustico, dispositivo usato per produrre fenomeni di rifrazione dei suoni: per analogia [...] di forma e di scopo con le lenti ottiche è anche chiamato lente acustica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: LENTI OTTICHE – RIFRAZIONE – TELESCOPIO – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rifrattore (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
rifrattóre
rifrattore rifrattóre agg. e s. m. [der. del lat. refractus: v. rifratto]. – 1. agg. Che rifrange, che produce rifrazione. 2. s. m. a. Apparecchio d’illuminazione a flusso luminoso costituito in prevalenza da raggi rifratti. b. In astronomia,...
telescòpio
telescopio telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- e -scopio]. – 1. a. Apparato o strumento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali