L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] il giovane Bradley a collaborare con lui. Molyneux commissionò a un esperto costruttore di strumenti uno speciale telescopio montato verticalmente (ossia un 'telescopiozenitale') di oltre 24 piedi (7,3 m ca.) di lunghezza, che alla fine del 1725 fu ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] cercare conferme della scoperta di Hooke, usando un settore zenitale costruito appositamente da George Graham (1674 ca.-1751). Un essere ruotato 'sul posto'; dopo aver puntato i due telescopi di cui era dotato su due oggetti e dopo aver annotato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...]
In ogni caso, con Graham ebbe inizio l'esportazione dei nuovi dispositivi di strumentazione astronomica. Uno dei suoi settori zenitali, con un telescopio di 9 piedi (2,74 m ca.) montato su un supporto portatile, accompagnò Maupertuis in Lapponia nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] muniti di dispositivi per permettere la lettura della distanza zenitale.
Al fine di effettuare queste misurazioni, lo strumento angolari. Un eliometro si differenzia da un comune telescopio astronomico a montatura parallattica per il fatto di essere ...
Leggi Tutto
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- e -scopio]. – 1. a. Apparato o strumento...
zenitale
żenitale agg. [der. di zenit]. – 1. Dello zenit, relativo allo zenit: distanza z., con due diverse accezioni (v. distanza, n. 1 c e d); stella z., stella che passa allo zenit (e ha quindi declinazione uguale alla latitudine del luogo)....