telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] risoluzione di 0,5 secondi d’arco.
Progettazione di un telescopio
I parametri che caratterizzano un t. sono il diametro DP e esso un piccolo specchio iperboloidico secondo lo schema di Cassegrain, la distanza focale passa a 20 m (apertura relativa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] situato poco oltre tale specchio (configurazione Cassegrain) oppure è riflessa sul lato del tubo da un terzo specchio (configurazione newtoniana), anch'esso, come gli altri, montato nel tubo del telescopio. Per compensare gli effetti della rotazione ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] medaglia che portava l'iscrizione "A Giambattista Amici per telescopio pari all'Herscheliano",e infatti le sue prime costruzioni ottiche furono telescopi a riflessione del tipo "cassegrain", sull'esempio di quelli di William Herschel, e microscopi ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] , sfuggite nell’osservazione delle ristrette zone di cielo esplorabili con i grandi telescopiCassegrain (per lo stato attuale dello sviluppo dei grandi telescopi ottici ➔ telescopio).
L’inizio della spettroscopia astronomica si può far risalire a J ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] seguendo l'apertura o la chiusura dei fili stessi. Il mirino telescopico era caratterizzato, invece, da un ago inserito al centro del la loro comparsa i progetti di James Gregory (1638-1675), Cassegrain (attivo intorno al 1672) e Newton. Nel 1663, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] luce era intercettata in anticipo, fu anche usato in un terzo tipo di telescopio, quello di Cassegrain, dal nome del suo inventore francese; in questo telescopio si usava uno specchio ausiliario convesso per riflettere indietro la luce attraverso il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] piattaforma d'osservazione tentò di riconfigurare l'ottica del suo telescopio nella direzione di un ben più sicuro fuoco di Cassegrain. La preoccupazione di rendere sicuri i grandi telescopi riflettori fu affrontata per la prima volta negli anni ...
Leggi Tutto
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- e -scopio]. – 1. a. Apparato o strumento...