BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] da lui escogitato e comunicato nel 1713 all'Académie des Sciences, era riuscito a render maneggevoli (nel 1727 comincerà però a servirsi di un telescopioariflessione, newtoniano, e se ne dichiarerà soddisfattissimo). Con quei grandi cannocchiali si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] Londra dei secc. XVII e XVIII, di particolare rilievo furono le botteghe di coloro che costruivano telescopia rifrazione e ariflessione, ottanti e altri strumenti per l'osservazione astronomica. Queste botteghe non erano soltanto luoghi in cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] lunghezza permettesse l’indagine nello spazio sempre più distante. Si giunse a costruire l’arcicanna e il telescopio aereo, immensi apparecchi resi inutili dal cannocchiale ariflessione newtoniano, dotato di uno specchio inserito nel tubo.
Lo stesso ...
Leggi Tutto
Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] antisolare: l’effetto è dovuto alla riflessione della luce del Sole da parte la luce delle stelle retrostanti. Al telescopio, si effettuano osservazioni simili per altre nubi, aventi dimensioni che vanno da ∿1 pc a ∿100 pc, e in parte è diffusa negli ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] pontificato: concentrazione, riflessione, garanzie giuridiche, proprietà fondiarie e quasi 700.000 sotto forma di immobili a Roma e dintorni. Per lui P. acquistò il di crateri, osservata per mezzo del telescopio del suo amico Galilei, e soprattutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] tridentina caratteri moderni continua ad alimentare la riflessione su Chiesa e modernità, ma anche lo stesso sia stato con altri libri, fino a impedirne la stampa. Negli Indici di Sisto V del , condotte con il telescopio, collegavano l’eliocentrismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle scienze
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Tra Medioevo e inizi dell’età moderna, luoghi e personalità della penisola svolsero una funzione centrale nella trasmissione all’Occidente [...] a maturazione il processo di emancipazione della meccanica da ars a scientia, iniziato già a metà del Cinquecento, con una riflessione strumenti di precisione e di lenti per microscopi e telescopi, che proprio in Italia si erano cominciati ad ...
Leggi Tutto
nebulosa
nebulósa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. nebuloso (sottint. stella)]. – In astronomia, termine originariamente riferito a ogni oggetto celeste che al telescopio apparisse fisso, esteso e diffuso; in partic., con n. galattiche...
microscopio
microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da Galileo e da lui chiamato occhialino]....