• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [268]
Biografie [36]
Astronomia [100]
Fisica [109]
Astrofisica e fisica spaziale [43]
Ottica [38]
Storia dell astronomia [29]
Temi generali [26]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [23]
Corpi celesti [18]
Matematica [23]

Campani, Giuseppe

Enciclopedia on line

Ottico e astronomo spoletino (seconda metà sec. 17º), abilissimo costruttore di telescopî e cannocchiali; inventò l'oculare terrestre per il raddrizzamento delle immagini, costituito con lenti disposte [...] in modo tale da evitare il cromatismo. Riuscì a rilevare, forse prima di G. D. Cassini, la rotazione di Giove e la divisione dell'anello di Saturno. Anche suo fratello Matteo fu apprezzatissimo meccanico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMO – TELESCOPÎ – SATURNO – GIOVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campani, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Kéri, Ferenc Borgia

Enciclopedia on line

Astronomo (Kenyérlő 1702 - Nagyszombat, od. Trnava, 1768). Gesuita, insegnò all'univ. di Nagyszombat e ne diresse l'osservatorio astronomico, per il quale costruì alcuni telescopî, considerati tra i migliori [...] dell'epoca. In varie opere (tra cui: Dissertatio physica de corpore generatim, 1752; Dissertatio physica de motu corporum, 1753; Dissertatio physica de causis motuum in corporibus, 1754, riunite poi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – MECCANICA NEWTONIANA – NAGYSZOMBAT

Fontana, Francesco

Enciclopedia on line

Fontana, Francesco Astronomo (Napoli 1580 circa - ivi 1656). Fu tra i primi a servirsi del telescopio per l'osservazione celeste, disegnando una carta lunare (1644) e scoprendo la rotazione di Marte. Realizzò telescopî e [...] microscopî con caratteristiche assai rilevanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TELESCOPIO – ASTRONOMO – MARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fontana, Francesco (1)
Mostra Tutti

Hevelius, Johannes

Enciclopedia on line

Hevelius, Johannes Astronomo (Danzica 1611 - ivi 1687), fra i precursori della moderna astronomia di posizione e fondatore della selenografia, avendo per primo applicato il telescopio alla delineazione delle formazioni lunari. [...] Realizzò varî telescopî rifrattori, costituiti da una serie di lenti disposte in fila, coassialmente, su un lungo telaio di legno, noti come macchine di H.; disegnò una carta della Luna, da lui stesso poi incisa su rame, assegnando alle macchie più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TELESCOPÎ RIFRATTORI – ASTRONOMIA – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hevelius, Johannes (2)
Mostra Tutti

Schmidt, Bernhardt Voldemar

Enciclopedia on line

Ottico (is. di Naissaar, Estonia, 1879 - Amburgo 1935), lavorò dapprima presso l'osservatorio di Potsdam e poi (dal 1926) presso l'osservatorio di Bergedorf (Amburgo). Ideò un obiettivo catottrico a grande [...] campo (obiettivo o ottica di S.), costituito da uno specchio sferico accoppiato a una lastra "correttiva" (lastra di S.), usato in alcuni telescopî detti appunto telescopî di Schmidt. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERGEDORF – TELESCOPÎ – ESTONIA – AMBURGO – POTSDAM

Heckmann, Otto Hermann

Enciclopedia on line

Heckmann, Otto Hermann Astronomo (Opladen 1901 - Ratisbona 1983); ha svolto attività di ricerca fino al 1927 presso l'Osservatorio di Bonn e quindi a Gottinga; successivamente prof. di astronomia presso l'univ. di Amburgo e [...] 'Osservatorio. Ha compiuto numerose e importanti osservazioni sugli ammassi stellari; ha partecipato alla progettazione e alla realizzazione dei telescopî degli osservatorî di Amburgo e di La Silla (Cile). Si è inoltre interessato a studî teorici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMASSI STELLARI – COSMOLOGIA – ASTRONOMIA – RATISBONA – TELESCOPÎ

Ghez, Andrea

Enciclopedia on line

Astronoma statunitense (n. New Yok 1965). Laureata in Fisica presso il Massachusettes Institute of Technology, ha conseguito il PhD presso il California Institute of Technology (Caltech). Docente all’Università [...] 2012 ha ricevuto il Premio Crafoord nel campo dell’astronomia, insieme a R. Genzel. Analizzando le immagini raccolte dai telescopi Keck relative al Sagittarius A*, ha dimostrato la presenza di un buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO CRAFOORD – TELESCOPI KECK – VIA LATTEA – ASTRONOMIA

Giaccóni, Riccardo

Enciclopedia on line

Giaccóni, Riccardo Astrofisico italiano (Genova 1931 - San Diego 2018), dal 1960 cittadino statunitense. Prof. di astrofisica presso l'Harvard Univ. (1973-82), la Johns Hopkins Univ. di Baltimora (1981-99; Research Professor [...] dal 1999) e l'univ. di Milano (1991-99); è stato (1981-92) direttore dell'Istituto americano per il telescopio spaziale di Baltimora e (1993-99) direttore generale dell'Osservatorio europeo meridionale (ESO) di Garching, per il quale ha lavorato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIAZIONE X – ASTROFISICA – BALTIMORA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giaccóni, Riccardo (2)
Mostra Tutti

DIVINI, Eustachio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio Maria Muccillo Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] , e soprattutto il granduca di Toscana che gli commissionava vetri e che tenne presso di sé per un'intera estate un suo telescopio di 50 palmi, come si rileva da una lettera di Lorenzo Magalotti del 26 luglio 1665. Il granduca gli aveva fatto anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEL CIMENTO – BARTOLOMEO EUSTACHIO – SAN SEVERINO MARCHE – GEOMETRIA EUCLIDEA – BENEDETTO CASTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVINI, Eustachio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
telescopìa
telescopia telescopìa s. f. [comp. di tele- e -scopia]. – Osservazione di corpi celesti, o di oggetti comunque molto distanti, effettuata con il telescopio o con altri apparati analoghi.
telescòpico
telescopico telescòpico agg. [der. di telescopio] (pl. m. -ci). – 1. In ottica: a. Del telescopio, attinente al telescopio, fatto o ottenuto col telescopio: osservazione, visione t.; anche di oggetti celesti (stelle t.) che si vedono solo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali