cielo e costellazioni
Lara Albanese
Disegni fra le stelle
Da sempre gli abitanti del nostro pianeta collocano in cielo i propri sogni, le proprie aspirazioni, i propri miti e le proprie leggende. Anticamente [...] alla Fiera mondiale del progresso di Chicago, un raggio di luce di Arturo catturato con l'aiuto di un grande telescopio fu utilizzato per accendere le luci dei padiglioni della fiera. Scelsero Arturo perché la fiera precedente si era tenuta proprio ...
Leggi Tutto
TEMPEL, Ernst Wilhelm Leberecht.
Simone Bianchi
– Nacque a Niederscunnersdorf, nel regno di Sassonia, il 4 dicembre 1821, da Christian Gottlieb e da Johanne Christiane Sonntag.
Figlio di agricoltori, [...] riproduzione delle tavole di Osservazioni e disegni di alcune nebule); S. Bianchi et al., W. T. and his 10.8-cm Steinheil Telescope, in Journal of astronomical history and heritage, 2010, vol. 13, n. 1, pp. 43-58; S. Bianchi - D. Galli - A. Gasperini ...
Leggi Tutto
fibre ottiche
Carlo Cavallotti
Sottili fili di materiali vetrosi, trasparenti nella regione del visibile o in prossimità dell’infrarosso, ricoperti da una guaina avente un indice di rifrazione lievemente [...] reagiscono in fase gas per formare SiO2, che si adsorbe sulla preforma formando quindi la SiO2 ultrapura desiderata, da cui si produce infine la fibra mediante filatura.
→ Fisica medica; Materiali amorfi; Realtà virtuale; Sistemi dispersi; Telescopi ...
Leggi Tutto
PIANETI EXTRASOLARI.
Giovanna Tinetti
– Dalla scoperta alla comprensione. Breve rassegna dei metodi di osservazione spettroscopici per gli esopianeti. Transito. Eclisse. Rivelazione diretta. Risultati [...] la misura della composizione molecolare e della struttura termica delle atmosfere osservate. Il design di tutto il satellite (telescopio da un metro nel punto Lagrangiano L2 del sistema Sole-Terra) sarà ottimizzato per ottenere un elevato grado di ...
Leggi Tutto
(X, p. 926)
Le c., come gli asteroidi o piccoli pianeti, rappresentano i resti di quegli agglomerati originari (planetesimi) formatisi nel disco protoplanetario, da cui si sono poi gradatamente ''costruiti'' [...] è ancora stato accertato il numero di c. che compongono la nube di Oort (essendo esse del tutto invisibili con i telescopi sia terrestri che spaziali), ma si stima possa contenerne da 1000 a 2000 miliardi.
Anche se questo numero può sembrare enorme ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] Kueger, A. S., Petrasso, R., Silk, J. K., Timothy, A. F., Zombek, M., Webb, D., Skylab and the ASE x-ray telescope experiment: a new view of the X-ray corona, in ‟Osservazioni e memorie dell'Osservatorio astrofisico di Arcetri", 1974, CIV, 3.
Wilson ...
Leggi Tutto
DE VICO, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Macerata il 19 maggio 1805 dal conte Pietro De Vico Ubaldini e dalla contessa Amalia Archinto di Milano. Compì regolarmente i primi studi presso il convitto [...] a osservare Mima ed Encelado, due satelliti minori di Saturno, visibili allora soltanto con i più potenti telescopi. Inizialmente tali osservazioni vennero ritenute impossibili, ma successivamente ad esse si attribuì grande pregio, anche perché ...
Leggi Tutto
Genericamente, elenco ordinato e sistematico di più oggetti della stessa specie.
Astronomia
C. stellare Elenco di stelle, ordinate secondo determinati criteri o raggruppate per peculiari loro qualità. [...] , ricavati dai c. classici. Il c. GSC-II (sigla di Guide Stars Catalog-II), realizzato nel 2001 dallo Space Telescope Science Institute sito in Baltimora e dal gruppo di astrometria dell’Osservatorio astronomico di Torino, contiene la posizione e la ...
Leggi Tutto
HERSCHEL, Sir Frederik William (noto usualmente sotto questo secondo nome)
Emilio Bianchi
Astronomo, nato a Hannover il 16 novembre 1738, morto a Slough (Inghilterra) il 25 agosto 1822. Figlio di un [...] e coronato da successo solo dopo prove molteplici e faticose. È del 1774 la sua prima osservazione sulla nebulosa di Orione col telescopio di sua fattura ed è del 1781 la famosa scoperta di Urano da lui fatta la sera del 10 marzo di quell'anno ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] spettacolari del cielo notturno. La Via Lattea appare come un grande cerchio attraverso il cielo e basta un piccolo telescopio per vedere che è composta di innumerevoli stelle.
Alle latitudini settentrionali la Via Lattea è più facilmente visibile ...
Leggi Tutto
telescopia
telescopìa s. f. [comp. di tele- e -scopia]. – Osservazione di corpi celesti, o di oggetti comunque molto distanti, effettuata con il telescopio o con altri apparati analoghi.
telescopico
telescòpico agg. [der. di telescopio] (pl. m. -ci). – 1. In ottica: a. Del telescopio, attinente al telescopio, fatto o ottenuto col telescopio: osservazione, visione t.; anche di oggetti celesti (stelle t.) che si vedono solo...