Economia
In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] , possono costituire degli obiettivi apocromatici.
O. da telescopio
Sono o. catottrici (per telescopi qui s’intendono quelli riflettori), costituiti da uno specchio concavo, oppure, nei cosiddetti telescopi di Schmidt, da uno specchio concavo e da ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] e cioè da ponente a levante.
Evidentemente però, quando il telescopio permise di scoprire le stelle a milioni, i metodi di spettro. In tal modo, con l'aiuto del grande specchio riflettore dell'osservatorio del Monte Wilson (specchio che ha 2,50 m ...
Leggi Tutto
SPETTROGRAFO
Giorgio Abetti
. Quando in uno spettroscopio (v.) al luogo del cannocchiale si sostituisce una camera fotografica per modo che un'immagine reale dello spettro si formi sulla lastra si ha [...] dalle variazioni di temperatura. L'immagine della stella data dal telescopio va a formarsi sulla fessura dello spettroscopio e di là impossibile applicarli all'estremità dei comuni equatoriali o riflettori, sia a causa delle loro dimensioni, sia a ...
Leggi Tutto
. Con questo nome s'indica il complesso costituito da un cannocchiale astronomico e da un supporto, costruito in m, odo da poter non solo dirigere il cannocchiale verso un punto qualsiasi del cielo (ciò [...] fu usato solo nei cannocchiali a corto foco e nei riflettori della casa Zeiss.
Gli equatoriali sono in generale muniti di , era facile ideare apparecchi di tal genere, oggi con i telescopî giganteschi, che pesano molte tonnellate, e con le esigenze d' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] Apollo del 1969 sono stati sistemati sulla Luna opportuni riflettori di raggi laser inviati dalla Terra. Il Lunar in media, sarebbe lo stesso in qualsiasi direzione si punti il telescopio. La ipersfera di raggio R può essere definita, in modo simile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] riflette la luce fuori del tubo, dove è collocato un oculare. Il telescopio di Newton è costruito nel 1671 ed è presentato alla Royal Society nel 1672. I riflettori aboliscono l’aberrazione cromatica e quella sferica e sono mediamente più piccoli dei ...
Leggi Tutto
ottica
òttica [s.f. dall'agg. ottico] [OTT] (a) Parte della fisica che studia i fenomeni relativi all'emissione, alla propagazione e alla ricezione della luce, sia nel vuoto che in mezzi materiali, con [...] si propaga: v. ottica adattabile. ◆ [OTT] O. adattabile per telescopi: v. ottica adattabile: IV 345 b. ◆ [OTT] O. al e per quelle elettromagnetiche: Hertz ottenne la riflessione su riflettori metallici piani, sferici e parabolici, e la rifrazione ...
Leggi Tutto
radiotelescopio
Mauro Cappelli
Strumento per l’osservazione di oggetti cosmici nella regione radio dello spettro. La maggior parte dei radiotelescopi è costituita da antenne di tipo parabolico la cui [...] , ovvero la potenza ricevuta da un oggetto dipende dalla sua posizione relativa rispetto all’asse del riflettore. La risoluzione del telescopio viene appunto stabilita come l’angolo rispetto al quale il flusso diminuisce fino alla metà del suo ...
Leggi Tutto
RYLE, Martin, Sir
Radioastronomo, nato a Brighton (Sussex) il 27 settembre 1918. Durante la seconda guerra mondiale partecipò alle ricerche sullo sviluppo del radar. Terminata la guerra, lavorò al Laboratorio [...] lui dato alla radioastronomia è stato fondamentale: i telescopi interferometrici da lui sviluppati permisero di osservare corpi celesti fino a distanze 3 volte maggiori di quelle permesse dai più grandi riflettori ottici esistenti. Le ricerche da lui ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] , in quanto uno degli obiettivi di questa nuova concezione era quello di realizzare telescopi più corti e non è chiaro se in quel periodo questi 'riflettori', che ovviamente in realtà erano una combinazione di specchi e lenti, fossero considerati ...
Leggi Tutto
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- e -scopio]. – 1. a. Apparato o strumento...
riflettore
riflettóre (ant. riflessóre) s. m. e agg. [der. di riflettere, per influenza del fr. réflecteur]. – 1. s. m. Dispositivo atto a riflettere energia radiante. Nella tecnica, dispositivo che concentra entro un piccolo angolo solido,...