• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [22]
Fisica [10]
Astronomia [12]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [6]
Ottica [6]
Storia dell astronomia [6]
Astrofisica e fisica spaziale [3]
Storia della fisica [3]
Ingegneria [3]
Elettronica [2]
Temi generali [2]

cannocchiale

Enciclopedia on line

Strumento ottico per l’osservazione di oggetti posti a grande distanza. Il termine è sinonimo di telescopio; nella pratica, si chiamano c. i telescopi rifrattori, cioè quelli nei quali l’obiettivo è costituito [...] e poi altri, che utilizzò per osservare il cielo. Al c. di Galilei fu dato, dall’Accademia dei Lincei, il nome di telescopio. I primi c. del 17° sec. erano tutti di scarse qualità ottiche, sia per la qualità del vetro utilizzato sia per l’imperfetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – OTTICA
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – TELESCOPI RIFLETTORI – TELESCOPI RIFRATTORI – OSSERVATORIO YERKES – ASCENSIONE RETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cannocchiale (3)
Mostra Tutti

telescopio

Enciclopedia on line

telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti. Astronomia Generalità I t. si [...] , a superfici sferiche non concentriche. Mentre il diametro massimo dei t. rifrattori è circa 1 m, i riflettori sono più grandi. Il più grande t. ottico di proprietà dell’INAF è il telescopio nazionale Galileo (TNG), un t. riflettore di 3,58 m di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – HUBBLE SPACE TELESCOPE – TELESCOPI A RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telescopio (8)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] serie di grandi satelliti astronomici statunitensi, denominati Orbiting Astronomical Observatory (OAO), equipaggiati con uno o più telescopi rifrattori quali strumenti principali. OAO 1 cessò di funzionare dopo soli tre giorni a causa di un guasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

aberrazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aberrazione aberrazióne [Der. del lat. aberratio -onis "scostamento da una norma" e, estensiv., "difetto, errore", da aberrare "scostarsi", comp. di ab e errare "vagare"] [ELT] In un tubo a raggi catodici, [...] punto per il quale conviene eliminare l'a. di sfericità varia da strumento a strumento: per es., negli obiettivi per telescopi rifrattori (cannocchiali) è il punto all'infinito dell'asse, mentre in quelli per microscopi è un punto molto vicino alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aberrazióne (1)
Mostra Tutti

aberrazione sferica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

aberrazione sferica Claudio Censori Difetto di natura geometrica (e non fisica, come l’aberrazione cromatica) derivante dalla forma delle superfici rifrangenti o riflettenti e dalla posizione, rispetto [...] per il quale conviene eliminare l’aberrazione di sfericità varia da strumento a strumento: per es., negli obiettivi per telescopi rifrattori (cannocchiali) è il punto all’infinito dell’asse, mentre in quelli per microscopi è un punto molto vicino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: ABERRAZIONE CROMATICA – TELESCOPI RIFRATTORI – DIAFRAMMA

Clark Alvan e Alvan Graham

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Clark Alvan e Alvan Graham Clark 〈klàak〉 Alvan (Ashfield, Massachusetts, 1804 - Cambridge Port, New York, 1887) e Alvan Graham (Fall River, Massachusetts, 1832 - New York 1897) [STF] Padre e figlio, [...] costruttori di strumenti astronomici, realizzarono i migliori telescopi rifrattori del loro tempo per vari Osservatori degli SUA. [OTT] Obiettivo C.: ottimo e semplice obiettivo per telescopi, in grado di correggere contemporaneamente in misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: TELESCOPI RIFRATTORI – MASSACHUSETTS – CAMBRIDGE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clark Alvan e Alvan Graham (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare Michael Hoskin L'astronomia stellare Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] 1783 Herschel stesso cominciò a esplorare il cielo alla ricerca di nebulose, servendosi di un piccolo telescopio rifrattore acromatico. Mentre un telescopio di questo tipo era lo strumento adatto alla ricerca frettolosa di una nuova cometa nei cieli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

obiettivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

obiettivo obiettivo (meno corr. obbiettivo) [agg. e s.m. Der. del lat. obiectivus, da obiectum "oggetto"] [LSF] Di atteggiamento mentale, speculazione che riguarda gli oggetti in sé, senza alcuna commistione [...] più elementi, per es., negli o. diottrici, da un minimo di due lenti negli o. a doppietto dei grandi telescopi astronomici rifrattori, alla decina o quindicina di lenti di o. fotografici (si rinvia alle singole voci, come pure per le qualificazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su obiettivo (1)
Mostra Tutti

binòcolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

binocolo binòcolo [Der. del lat. binoculus, comp. di bini "a due a due" e oculus "occhio" e quindi "per i due occhi insieme"] [OTT] Telescopio rifrattore terrestre per la visione binoculare, costituito [...] da due piccoli telescopi terrestri (cioè con raddrizzamento dell'immagine) accoppiati, provvisti di un comando unico di da teatro, maneggevoli e piuttosto luminosi) e quello dei rifrattori normali per gli strumenti più potenti, nei quali spesso, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su binòcolo (1)
Mostra Tutti

osservatorio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

osservatorio osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] di coordinate di oggetti celesti, carte e cataloghi celesti, ecc.) sono attrezzati con telescopi ad ampio campo (in genere rifrattori), astrografi, telescopi meridiani, orologi ad altissima precisione, ecc. Gli O. indirizzati principalmente a studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osservatorio (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
telescòpio
telescopio telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- e -scopio]. – 1. a. Apparato o strumento...
rifrattóre
rifrattore rifrattóre agg. e s. m. [der. del lat. refractus: v. rifratto]. – 1. agg. Che rifrange, che produce rifrazione. 2. s. m. a. Apparecchio d’illuminazione a flusso luminoso costituito in prevalenza da raggi rifratti. b. In astronomia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali