La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] prospettiva, da questo punto di vista, è offerta dall'Atacama large millimeter array (ALMA), che è un interferometro di 64 telescopi da 12 m in costruzione da parte degli Stati Uniti e dell'Unione Europea nel deserto Atacama, nel Cile settentrionale ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] nulla che possa andare più veloce della luce, e quindi non esiste nulla che possa portare informazioni più velocemente.
Se con telescopi speciali guardiamo la galassia di Andromeda, che dista dalla Terra ben 2,3 milioni di anni luce, in realtà stiamo ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] dello stesso oggetto si può calcolare dal rapporto tra il volume del campione osservato (dettato dal potere di osservazione dei telescopi) e quello dello spazio reale (per es., nel caso del toro tridimensionale di uno spazio euclideo, il volume l3 ...
Leggi Tutto
Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] , da questo punto di vista, è offerta dall'ALMA (Atacama large millimeter array), che è un interferometro di 64 telescopi da 12 m costruito in collaborazione tra Stati Uniti d'America e Unione Europea nel deserto Atacama, nel Cile settentrionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] , camini, specchi, stufe, ruote e carrozze, ombrelli, parafulmini; macchine astronomiche, cannocchiali, telescopi, specchi ustori; macchine misuratrici, barometri, anemometri, aerometri, termometri, igrometri, microscopi, bilance, compassi ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] nell'età di Turgot e di Necker. Gli anni di Parigi (1773-82) sono occupati dalla messa a punto del telescopio acromatico per la marina, dalle polemiche con il Rochon circa la priorità dell'invenzione del micrometro obiettivo, dalle rinnovate ostilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] dell’incontro del matematico pisano con Cesi fu il viaggio di Galilei a Roma della primavera 1611, in cui presentò il telescopio. Cesi organizzò l’incontro che si tenne a Porta San Pancrazio (al Gianicolo), e che fu dedicato alle ‘novità celesti’ e ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] ,Un grande educatore italiano: C. Galiani, Napoli 1951, pp. 25, 29, 182 s., 222-224; H. C. King,The Hist. of the Telescope, London 1955, pp. 64 s.; A. Momigliano,Contrib. alla storia degli studi classici, Roma 1955, pp. 85-87; F. Lanza,L'"Historia ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] speciali e costosissimi si sia riusciti a fondere pezzi di vetro per la fabbricazione di grandissime lenti da telescopî per osservatorî astronomici.
Il vetro nell'edilizia. - Nel novero dei materiali da costruzione edili il vetro va allineandosi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] la realizzazione di dispositivi e di strumenti di grande utilità pratica, come lenti di ingrandimento, occhiali da vista e telescopi. Inoltre, come gli storici dell'arte hanno recentemente apprezzato, una volta che Giotto e i suoi seguaci del XIV ...
Leggi Tutto
telescopia
telescopìa s. f. [comp. di tele- e -scopia]. – Osservazione di corpi celesti, o di oggetti comunque molto distanti, effettuata con il telescopio o con altri apparati analoghi.
telescopico
telescòpico agg. [der. di telescopio] (pl. m. -ci). – 1. In ottica: a. Del telescopio, attinente al telescopio, fatto o ottenuto col telescopio: osservazione, visione t.; anche di oggetti celesti (stelle t.) che si vedono solo...