Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] la questione si riferisce ad una società pubblica austriaca avente come compito pressoché esclusivo quello di fornire servizi di teleriscaldamento ad abitazioni private, ed è la pronuncia della C. giust. UE, 10.4.2008, C-393/06, Ing. Aigner ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] importante, specie se adottati in campo internazionale. La cogenerazione industriale (e per i paesi dal clima molto freddo, il teleriscaldamento con reti di calore) è una strada che andrà percorsa fin dove e quando conveniente: per es. un limite ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] turbina, a una temperatura di circa 100 °C, viene convogliato per il riscaldamento degli edifici vicini (teleriscaldamento). Impianti di questo tipo possono raggiungere una efficienza energetica complessiva del 90%, con una efficienza elettrica del ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] con una cogenerazione di elettricità e calore, quest’ultimo per la dissalazione dell’acqua di mare o per il teleriscaldamento. Queste caratteristiche allargano molto il settore di mercato per il MARS, poiché molte sono le piccole reti elettriche ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] , Copenaghen, Riga, Stoccolma e Göteborg almeno un terzo delle abitazioni sono riscaldate attraverso sistemi di teleriscaldamento, cioè utilizzando il calore residuo prodotto nelle centrali termoelettriche che altrimenti andrebbe disperso; ad Anversa ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] di calore per risparmiare sul riscaldamento, e nell'organizzazione delle città si dovrebbero utilizzare impianti di teleriscaldamento, che recupera il calore prodotto dagli impianti industriali e lo diffonde a distanza nelle abitazioni.
Quanta ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] quanto più esse sono non solo prodotte, ma anche trasformate (semilavorati, elettricità e calore, generatori per il teleriscaldamento, prodotti agroindustriali) fuori della città, tanto più si distribuisce l'impatto ambientale su un vasto territorio ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] il bosco di ritorno, garantisca un bilanciato equilibrio nella produzione di legname e alimenti impianti di teleriscaldamento a biomassa nelle urbanizzazioni vicine. A tale sviluppo può inoltre affiancarsi una presenza integrata di medie imprese ...
Leggi Tutto
teleriscaldamento
teleriscaldaménto s. m. [comp. di tele- e riscaldamento (propr. «riscaldamento a distanza»)]. – Riscaldamento centralizzato esteso a un’ampia area, ottenuto in genere recuperando l’energia termica di una centrale termoelettrica...