• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
56 risultati
Tutti i risultati [121]
Fisica [56]
Ingegneria [21]
Geofisica [25]
Astrofisica e fisica spaziale [20]
Meteorologia [10]
Geografia [12]
Geologia [10]
Temi generali [11]
Archeologia [9]
Astronautica e tecnologia spaziale [7]

lidar

Enciclopedia on line

Radar ottico (dall’ingl. light detection and ranging) che utilizza un fascio laser anziché un fascio di microonde. In senso stretto è un apparato che individua un bersaglio e ne determina la distanza per [...] presenza di film superficiali di cui può essere misurato lo spessore. La spettroscopia di fluorescenza permette il telerilevamento dell’inquinamento delle acque da parte di idrocarburi e varie altre sostanze e la mappatura del fitoplancton attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: SPETTROSCOPIA RAMAN – COORDINATE POLARI – LUNGHEZZA D’ONDA – TELERILEVAMENTO – RETRODIFFUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lidar (2)
Mostra Tutti

SEASAT

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

SEASAT SEASAT 〈sìisat〉 [FSP] [GFS] Denomin., dal-l'ingl. SEA "mare" e SATellite "satellite", del primo satellite artificiale terrestre per rilevamenti oceanologici, lanciato dalla NASA nel luglio 1976: [...] v. telerilevamento: VI 89 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

SMS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

SMS SMS 〈ès-èm-ès o, all'it., èsse-èmme-èsse〉 [FSP] Denomin., sigla dell'ingl. Stationary Meteorological Satellite, di un satellite geostazionario della NASA, lanciato nel 1974, prototipo dei satelliti [...] GOES: v. telerilevamento: VI 87 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

SAR

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

SAR SAR 〈ès-éi-ar o, all'it., sar〉 [ELT] Sigla del-l'ingl. Syntetic Aperture Radar (v. radar: IV 653 e); un tipo avanzato di questo radar è denotato dalla sigla SAR-X (v. telerilevamento: VI 89 a). ◆ [...] [FME] Nella fisica sanitaria, sigla dell'ingl. Specific Absorption Rate. ◆ [GFS] Sigla dell'ingl. Sub Auroral Red (arc) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA – ELETTRONICA

GMS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

GMS GMS 〈gí-èm-ès o, all'it., gi-èmme-èsse〉 [GFS] Sigla dell'ingl. Geophysical Meteorological Satellite "satellite meteorologico geofisico", denomin. del primo satellite artificiale terrestre meteorologico [...] non statunitense, lanciato dal Giappone nel 1977: v. telerilevamento: VI 87 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

NOAA

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

NOAA NOAA 〈èn-ó-éi-éi o, all'it., ènne-ò-a-a〉 [GFS] (a) Sigla della National Oceanic and Atmospheric Administration. (b) Sigla di satelliti artificiali terrestri con scopi geofisici, lanciati dall'ente [...] predetto (v. telerilevamento: VI 87 e). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

nefoanalisi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nefoanalisi nefoanàlisi [Comp. di nefo- e analisi] [GFS] Nella meteorologia, l'analisi delle nubi, intesa spec. come il rilevamento della loro consistenza, del loro tipo e delle loro caratteristiche [...] cinetiche (direzione e velocità del loro movimento); attualmente è effettuata con le tecniche del telerilevamento (v. telerilevamento: VI Tav. VIII Fig. 2). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

telediagnostica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telediagnostica telediagnòstica [Comp. di tele- e diagnostica] [LSF] (a) L'effettuare a distanza (per ragioni di sicurezza o per impossibilità di accesso) l'analisi di un sistema fisico: t. di un plasma, [...] ecc. (b) Sinon. di telerilevamento: t. ambientale, da satellite, ecc. ◆ [FME] L'effettuare una diagnosi medica a distanza, anche grande, dal paziente: → telemedicina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TEMI GENERALI

MOS 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

MOS 2 MOS2 〈mòs〉 [FSP] [GFS] Sigla dell'ingl. Meteorological and Oceanologic Satellite per indicare una serie di satelliti artificiali terrestri giapponesi per misurazioni meteorologiche e oceanologiche, [...] il primo dei quali (MOS-1) fu lanciato nel 1987: v. telerilevamento: VI 89 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

oceanologico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oceanologico oceanològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di oceanologia] [GFS] Misurazioni o.: sono quelle, fisiche e chimico-fisiche eseguite sulle acque oceaniche, e, in senso lato, sull'oceano nel suo insieme, [...] sia da bordo di navi (che spesso sono apposite navi o.), sia a distanza da terra o dallo spazio (telerilevamento o.: v. telerilevamento: VI 89 b); sono partic. importanti ai fini dello studio del mezzo oceanico e di una descrizione precisa delle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
telerilevaménto
telerilevamento telerilevaménto s. m. (meno com. telerilevazióne s. f.) [comp. di tele- e rilevamento (o rilevazione)]. – 1. In genere, rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di un territorio, in partic. delle sue condizioni...
oceanològico
oceanologico oceanològico agg. [der. di oceanologia] (pl. m. -ci). – Sinon. di oceanografico, preferito a questo nell’ambito geofisico: misurazioni o., le misurazioni fisiche e fisico-chimiche eseguite sulle acque oceaniche e sull’oceano (o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali