• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
11 risultati
Tutti i risultati [121]
Temi generali [11]
Fisica [56]
Ingegneria [21]
Geofisica [25]
Astrofisica e fisica spaziale [20]
Meteorologia [10]
Geografia [12]
Geologia [10]
Archeologia [9]
Astronautica e tecnologia spaziale [7]

telerilevamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telerilevamento telerilevaménto [Comp. di tele- e rilevamento] [LSF] [ELT] Osservazione, fatta senza contatto diretto, delle proprietà di un oggetto attraverso i segnali elettromagnetici o acustici che [...] lessicale) e precis. per indicare l'osservazione della Terra da una piattaforma spaziale (t. spaziale: v. telerilevamento) anche se, a buon diritto, possono rivendicare l'appartenenza al t. moltissime altre applicazioni, partic. l'osservazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telerilevamento (5)
Mostra Tutti

SAR (Synthetic aperture radar)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

SAR (Synthetic aperture radar) Mauro Leonardi Particolare tipo di radar usato nel telerilevamento, montato su piattaforma avionica o satellitare. Nelle applicazioni di telerilevamento solitamente si [...] , e di principio non dipende dalla distanza né dalla lunghezza d’onda di funzionamento. Il SAR è indispensabile nel telerilevamento, perché può operare con ogni condizione meteorologica, in ogni ora della giornata e, nel caso dell’uso di lunghezze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TEMI GENERALI

ripetitivita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ripetitivita ripetitività [Der. di ripetitivo] [LSF] La proprietà di ripetersi regolarmente: r. dell'orbita di un satellite (v. telerilevamento: VI 85 e). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

telediagnostica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telediagnostica telediagnòstica [Comp. di tele- e diagnostica] [LSF] (a) L'effettuare a distanza (per ragioni di sicurezza o per impossibilità di accesso) l'analisi di un sistema fisico: t. di un plasma, [...] ecc. (b) Sinon. di telerilevamento: t. ambientale, da satellite, ecc. ◆ [FME] L'effettuare una diagnosi medica a distanza, anche grande, dal paziente: → telemedicina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TEMI GENERALI

telecomunicazione

Enciclopedia on line

telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] t. (almeno in relazione alle tecniche e alle metodologie usate) anche le tecniche e tecnologie radar, sonar e di telerilevamento. Classificazione dal punto di vista del messaggio da trasmettere. Si basa sulla quantità di informazione contenuta e sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telecomunicazione (12)
Mostra Tutti

firma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

firma firma [Lat. firma] [LSF] Particolarità o insieme di particolarità che consentono l'identificazione di un ente. ◆ [ACS] F. acustica di un materiale: v. microscopia acustica: III 839 a. ◆ [OTT] F. [...] spettrale: l'aspetto peculiare dello spettro di una sostanza, che ne consente l'individuazione, e, estensiv., l'aspetto particolare degli echi radar da un corpo o da un certo tipo di superficie, utilizzato nel telerilevamento (v. VI 89 a). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA – TEMI GENERALI

satellite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

satellite satèllite [agg. e s.m. Der. del lat. satelles -itis "guardia del corpo", introdotto nell'astronomia da J. Kepler, intorno al 1610] [FSP] S. al guinzaglio (ingl. tethered satellite): dispositivo [...] dei s. artificiali terrestri v. astronautica, mentre per le loro caratteristiche costruttive v. spaziali, veicoli: V 426 c e telerilevamento: VI 85 b sgg. Alcuni fra i s. artificiali per qualche verso più importanti sono ricordati con voci specifiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su satellite (5)
Mostra Tutti

Armamenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Armamenti Virgilio Ilari sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] orbita il primo dei 5 supersatelliti spia Lacrosse (costo 1 miliardo di dollari) in grado di effettuare il telerilevamento fotografico permanente (consentito dal Trattato del 1967 sullo spazio extra-atmosferico) dell'Europa orientale e dell'80% del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONFERENZA SULLA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA – AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – SECONDA GUERRA MONDIALE

risorsa

Enciclopedia on line

Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] capace di conferire all’acqua trattata una elevata qualità microbiologica). Anche la diffusione dei sistemi di telerilevamento da satellite dovrebbe avere ricadute positive sulla gestione delle risorse idriche, particolarmente nei paesi in via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ROTAZIONE DELLE COLTURE – EQUILIBRIO ECOLOGICO

Archeologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Archeologia Daniele Manacorda sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] (v. Laubenheimer, 1994). 5. Archeologia del paesaggio Lo sviluppo delle tecniche diagnostiche, sia al suolo che da telerilevamento, e l'impiego di tecniche di campionamento sempre più raffinate hanno consentito un ampliamento dell'orizzonte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archeologia (11)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
telerilevaménto
telerilevamento telerilevaménto s. m. (meno com. telerilevazióne s. f.) [comp. di tele- e rilevamento (o rilevazione)]. – 1. In genere, rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di un territorio, in partic. delle sue condizioni...
oceanològico
oceanologico oceanològico agg. [der. di oceanologia] (pl. m. -ci). – Sinon. di oceanografico, preferito a questo nell’ambito geofisico: misurazioni o., le misurazioni fisiche e fisico-chimiche eseguite sulle acque oceaniche e sull’oceano (o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali