Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] base delle tecnologie impiegate. Ha avuto grande sviluppo con l'avvento dei satelliti artificiali, intesi come strumenti da telerilevamento per l'osservazione e il controllo del nostro pianeta per uso civile e militare. Semplificando, si può dire ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] di campo in tutte le province della Cina, anche con l'utilizzo di più sofisticate tecnologie scientifiche (in particolare telerilevamento e prospezioni geofisiche), ha portato a importanti scoperte sull'archeologia delle dinastie Sui (581-618) e Tang ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] specifiche. È nato quel settore di ricerca che si chiama, con termine inglese, remote sensing e in italiano ''telerilevamento'', per indagare sistematicamente le risorse del pianeta a disposizione dell'uomo. Ne è stato suggerito, e in qualche caso ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] della ricognizione e dell'esame estensivo del territorio, oltre che dalla cartografia tematica e dalle consuete tecniche di telerilevamento, è stata la particolare complessità del contesto dell'Italia, sia per cogliere i processi di continuità ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] . La ricerca sistematica preliminare di siti archeologici è ormai affidata in buona parte alla fotografia aerea e al telerilevamento; tuttavia la ricognizione di un probabile sito e dei suoi elementi caratterizzanti dipende sempre da un'indagine ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] delegata al chimico o al naturalista, né più né meno di quanto non possano essere delegati in campo archeologico il telerilevamento al fisico o all'ingegnere o la multimedialità all'informatico. Ciò non significa che l'archeologia sia legittimata ad ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] di circa 110 ha), si hanno ragioni per supporre un influsso urbanistico orientale. Altri dati forniti dal telerilevamento potrebbero lasciar supporre l'esistenza di una seconda cinta muraria, interna e quasi perfettamente circolare, che avrebbe ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] di ricerca: la cartografia archeologica computerizzata; il trattamento informatico delle foto aeree e da satellite e il telerilevamento; i modelli digitali del terreno; le tecniche automatizzate di rilievo grafico e fotografico; la ricostruzione ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] e sono stati avviati nuovi, importanti rilevamenti di singole strutture e dell'intera area archeologica (GIS, telerilevamento ad alta risoluzione spaziale, GPS differenziale, fotogrammetria digitale terrestre, ecc.). Un allestimento museale, sebbene ...
Leggi Tutto
telerilevamento
telerilevaménto s. m. (meno com. telerilevazióne s. f.) [comp. di tele- e rilevamento (o rilevazione)]. – 1. In genere, rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di un territorio, in partic. delle sue condizioni...
oceanologico
oceanològico agg. [der. di oceanologia] (pl. m. -ci). – Sinon. di oceanografico, preferito a questo nell’ambito geofisico: misurazioni o., le misurazioni fisiche e fisico-chimiche eseguite sulle acque oceaniche e sull’oceano (o...