• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Fisica [56]
Ingegneria [21]
Geofisica [25]
Astrofisica e fisica spaziale [20]
Meteorologia [10]
Geografia [12]
Geologia [10]
Temi generali [11]
Archeologia [9]
Astronautica e tecnologia spaziale [7]

radar

Enciclopedia on line

Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] misura a distanza, senza contatto fisico tra lo strumento e l’oggetto da misurare. Un primo settore del telerilevamento si riferisce alla superficie della Terra (superfici terrestri e marine). L’eco retrodiffuso dalla superficie di interesse dipende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SATELLITE ARTIFICIALE – LARGHEZZA DI BANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radar (7)
Mostra Tutti

telemisurazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telemisurazione telemisurazióne [Comp. di tele- e misurazione] [MTR] Misurazione a distanza di una grandezza, effettuata con un telestrumento oppure con un metodo di telerilevamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

geomàtica

Enciclopedia on line

geomàtica Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla Terra e all’ambiente. Abstract di approfondimento da Geomatica per la gestione del territorio di Maurizio Fea e Mario [...] del rilevamento è stato prorompente: dalla geodesia spaziale alla topografia di precisione, dalla fotogrammetria al telerilevamento, dalla cartografia numerica al trattamento delle osservazioni, ai sistemi informativi territoriali ed ai sistemi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – COMMISSIONE EUROPEA – INGEGNERIA CIVILE – RETI INFORMATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geomàtica (1)
Mostra Tutti

satèllite artificiale

Enciclopedia on line

satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ sonda). Caratteristiche I [...] dell'atmosfera e forniscono dati e immagini fondamentali per le previsioni del tempo. I satelliti artificiali di telerilevamento (per es. Landsat) osservano costantemente il suolo per sorvegliarne i mutamenti, come lo sviluppo di colture agricole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – CULINARIA E GASTRONOMIA – INDUSTRIA ASTRONAUTICA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – TELEVISIONE SATELLITARE – HUBBLE SPACE TELESCOPE – SATELLITE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su satèllite artificiale (5)
Mostra Tutti

GOES

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

GOES GOES 〈gòes〉 [FSP] [GFS] Sigla che denomina una serie di satelliti geostazionari della NASA per rilevamenti meteorologici, il primo dei quali fu lanciato nel 1974: v. telerilevamento: VI 87 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

GOMS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

GOMS GOMS 〈gòms〉 [FSP] [GFS] Sigla che denomina una serie di satelliti geostazionari russi per rilevamenti meteorologici, il primo dei quali è stato lanciato nel 1994: v. telerilevamento: VI 88 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

SEASAT

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

SEASAT SEASAT 〈sìisat〉 [FSP] [GFS] Denomin., dal-l'ingl. SEA "mare" e SATellite "satellite", del primo satellite artificiale terrestre per rilevamenti oceanologici, lanciato dalla NASA nel luglio 1976: [...] v. telerilevamento: VI 89 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

GEOMATICA PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO

XXI Secolo (2010)

Geomatica per la gestione del territorio Maurizio Fea Mario A. Gomarasca L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] Sole o artificiale come una torcia elettrica, un laser o un radar. Il segnale fornito da uno strumento di telerilevamento che osserva l’oggetto irradiante è proporzionale alla quantità di energia elettromagnetica ricevuta e misurata dal suo sensore e ... Leggi Tutto

SMS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

SMS SMS 〈ès-èm-ès o, all'it., èsse-èmme-èsse〉 [FSP] Denomin., sigla dell'ingl. Stationary Meteorological Satellite, di un satellite geostazionario della NASA, lanciato nel 1974, prototipo dei satelliti [...] GOES: v. telerilevamento: VI 87 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

SAR

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

SAR SAR 〈ès-éi-ar o, all'it., sar〉 [ELT] Sigla del-l'ingl. Syntetic Aperture Radar (v. radar: IV 653 e); un tipo avanzato di questo radar è denotato dalla sigla SAR-X (v. telerilevamento: VI 89 a). ◆ [...] [FME] Nella fisica sanitaria, sigla dell'ingl. Specific Absorption Rate. ◆ [GFS] Sigla dell'ingl. Sub Auroral Red (arc) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
telerilevaménto
telerilevamento telerilevaménto s. m. (meno com. telerilevazióne s. f.) [comp. di tele- e rilevamento (o rilevazione)]. – 1. In genere, rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di un territorio, in partic. delle sue condizioni...
oceanològico
oceanologico oceanològico agg. [der. di oceanologia] (pl. m. -ci). – Sinon. di oceanografico, preferito a questo nell’ambito geofisico: misurazioni o., le misurazioni fisiche e fisico-chimiche eseguite sulle acque oceaniche e sull’oceano (o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali