Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] nei livelli di organizzazione ecologica che appaiono da un rilevamento aerofotogrammetrico usuale (circa 1:25.000) in confronto a un telerilevamento da satellite (circa 1:1.000.000). Nel primo caso, l'influenza dell'uomo è solitamente rilevante, nel ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] glaciali continentali e l’attività termica superficiale, possono essere analizzati nel tempo facendo uso di tecniche di telerilevamento. Queste metodologie di indagine sono utilizzate per acquisire dati di tipo sia spaziale sia spettrale, cioè sulle ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] lunghezza del giorno (LOD, Length Of Day), spostamento dei poli di rotazione (TPW, True Polar Wander) e telerilevamento VLBI (Very Long Baseline Interferometry) e SLR (Satellite Laser Ranging) delle dimensioni della Terra.
Richiamato l’ambito del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] Bepi) Colombo (1920-1984), professore dell’Università di Padova, per ricerche sulla ionosfera a diverse altezze; telerilevamento, con l’osservazione della Terra mediante radar ad apertura sintetica (SAR, Synthetic Aperture Radar) e la realizzazione ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] delegata al chimico o al naturalista, né più né meno di quanto non possano essere delegati in campo archeologico il telerilevamento al fisico o all'ingegnere o la multimedialità all'informatico. Ciò non significa che l'archeologia sia legittimata ad ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] aiuta a concretizzare i modi di vita e gli adattamenti culturali dei primi ominidi. Tecnologie avanzate come il telerilevamento sono state di grande aiuto nel rinvenire nuovi depositi fossiliferi; i GPS (Global Positioning Systems, sistemi di ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] , sia sommerse o inaccessibili, attraverso l’intervento della robotica, sia emerse, attraverso l’evoluzione del telerilevamento, della fotografia digitale e delle tecniche laser scanner. Nuove procedure, che richiedono protocolli di gestione dei ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] di circa 110 ha), si hanno ragioni per supporre un influsso urbanistico orientale. Altri dati forniti dal telerilevamento potrebbero lasciar supporre l'esistenza di una seconda cinta muraria, interna e quasi perfettamente circolare, che avrebbe ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] elettrico e con l'uso delle pompe di calore; controllo dell'inquinamento col ricorso a satelliti per il telerilevamento.
Occorrono anche interventi strutturali, i più contenuti possibile, per favorire, ad esempio, un ricambio atmosferico naturale con ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] di ricerca: la cartografia archeologica computerizzata; il trattamento informatico delle foto aeree e da satellite e il telerilevamento; i modelli digitali del terreno; le tecniche automatizzate di rilievo grafico e fotografico; la ricostruzione ...
Leggi Tutto
telerilevamento
telerilevaménto s. m. (meno com. telerilevazióne s. f.) [comp. di tele- e rilevamento (o rilevazione)]. – 1. In genere, rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di un territorio, in partic. delle sue condizioni...
oceanologico
oceanològico agg. [der. di oceanologia] (pl. m. -ci). – Sinon. di oceanografico, preferito a questo nell’ambito geofisico: misurazioni o., le misurazioni fisiche e fisico-chimiche eseguite sulle acque oceaniche e sull’oceano (o...