GNECCHI RUSCONE, Vittorio
Maria Paola Scaccetti
Nacque a Milano il 17 luglio 1876 da Francesco, insigne numismatico, e da Isabella Bozzotti. Discendente da una famiglia agiata, compì studi classici [...] , 15 ott. 1896, pp. 695 s.; R. Rolland, in Bulletin français de la Société internationale de musique, giugno 1909; G. Tebaldini, Telepatia musicale. A proposito dell'"Elettra" di R. Strauss, in Rivista mus. italiana, XVI (1909), 2, pp. 400-412; Id ...
Leggi Tutto
telepatia
telepatìa s. f. [comp. di tele- e -patia, per adattam. dell’ingl. telepathy]. – Supposto fenomeno parapsicologico in base al quale sarebbe possibile la percezione extrasensoriale di ciò che un altro individuo sente o pensa.
telepatico
telepàtico agg. [der. di telepatia] (pl. m. -ci). – Di telepatia, relativo alla telepatia: fenomeni t.; percezione telepatica. ◆ Avv. telepaticaménte, per telepatia: percepire, avvertire telepaticamente qualcosa.