• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Religioni [6]
Biografie [6]
Occultismo e metapsichica [4]
Medicina [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Psicologia generale [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Psichiatria [2]
Musica [1]
Sociologia [1]

HOFFMANN, Ernst Theodor Amadeus

Enciclopedia Italiana (1933)

HOFFMANN, Ernst Theodor Amadeus Rodolfo BOTTACCHIARI * Novelliere, musicista, pittore tedesco, nato a Königsberg il 24 gennaio 1776. Fu per varî anni funzionario statale a Posen (Poznań), Plock e Varsavia; [...] di Hoffmann si approfondisce; egli scruta ora il mistero della vita del subcosciente, dei sogni, dei presentimenti, dell'ipnosi, della telepatia, della pazzia; lo guarda con la fissità del suo sguardo di allucinato e ce lo rappresenta come una realtà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOFFMANN, Ernst Theodor Amadeus (1)
Mostra Tutti

Inconscio

Enciclopedia del Novecento (1978)

Inconscio CCesare L. Musatti e Enzo Funari di Cesare L. Musatti e Enzo Funari Inconscio sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] è fisico e ciò che finora è stato indicato come ‛psichico', l'inconscio, ci ha preparati ad accettare processi come la telepatia". Freud era molto critico verso tutto ciò che viene compreso sotto l'ambiguo termine ‛occultismo'. Ha anzi fornito talora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – APPARATO MUSCOLARE – APPARATO PSICHICO – FUSIONE NUCLEARE – DEUS EX MACHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inconscio (6)
Mostra Tutti

Estasi

Universo del Corpo (1999)

Estasi Marco Margnelli e Enrico Comba L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] questo stato particolare si accompagna a fenomenologie paranormali, quali la xenoglossia, l'osmogenesi, la chiaroveggenza, la telepatia, la ierognosia, la levitazione, l'incombustibilità ecc. Benché le scienze sperimentali rifiutino la possibilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICHIATRIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: GIOVANNI DELLA CROCE – SCIENZE SPERIMENTALI – NEUROFISIOLOGIA – PSICOFISIOLOGIA – CHIAROVEGGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estasi (4)
Mostra Tutti

SPIRITISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIRITISMO (ingl. spiritualism) Emilio SERVADIO Questo termine ha tre principali significati, può cioè indicare: 1. un sistema mistico-religioso fondato da Allan Kardec (v.); 2. un movimento mondiale [...] ), sulle "personalità alternanti", sull'ectoplasma, sulle possibilità assai vaste della conoscenza paranormale (v. chiaroveggenza; telepatia, ecc.), hanno notevolmente ristretto il campo a cui, secondo alcuni, solo l'ipotesi spiritica rimane ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIRITISMO (1)
Mostra Tutti

SOGNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOGNO (fr. rêve; sp. sueño; ted. Traum; ingl. dream) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Emilio SERVADIO Raffaele CORSO Edoardo WEISS Filosofia. - Come ogni altro dato o funzione della vita psichica, [...] carattere propriamente metapsichico (vedi psichica, ricerca). La maggioranza dei sogni di tal genere è rappresentata da quelli telepatici (v. telepatia), nei quali, cioè, il sognatore percepisce stati psichici o eventi vissuti da un'altra persona per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGNO (6)
Mostra Tutti

IPNOTISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPNOTISMO (dal gr. ὕπνος "sonno"; fr. hypnotisme; sp. hipnotismo; ted. Hypnotismus; ingl. hypnotism) Emilio Servadio Termine usato per indicare l'insieme delle teorie e dei fenomeni relativi a uno speciale [...] scientifica sono per ora alcuni fenomeni metapsichici che lo stato ipnotico sembra spesso favorire, come la chiaroveggenza (v.), la telepatia (v.), ecc.; ed è stato menzionato più sopra il parere di alcuni indagatori, quali l'Ochorowicz e il Myers ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPNOTISMO (6)
Mostra Tutti

PISANI DOSSI, Alberto Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI DOSSI, Alberto Carlo Francesco Lioce PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] all’ortodossia cattolica. Il ruolo della Borsani invece fu decisivo per far nascere in lui un forte interesse per la telepatia, i sogni premonitori e la reincarnazione. L’incarico colombiano durò poco più di un anno. Nell’aprile 1893, dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – ANDREA CARLO FERRARI – SINISTRA DEMOCRATICA – BERNARDINO BIONDELLI

Comportamenti sociali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] modalità è però ben più alta che la pratica direttamente esperita. Le ricerche empiriche dimostrano che si crede abbastanza nella telepatia, nel malocchio e nella possibilità di mettersi in contatto con i defunti, meno nella chiromanzia e in altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: INTERAZIONISMO SIMBOLICO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – COMPORTAMENTO DI MASSA – DIAGRAMMA DI FLUSSO

Gentile e l'Istituto della Enciclopedia Italiana

Croce e Gentile (2016)

Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana Cecilia Castellani Gentile organizzatore di cultura del fascismo Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] voci Antisemitismo e Adozionismo; Emilio Servadio, tra i fondatori della psicoanalisi in Italia, fu autore della voce Telepatia, redattore così versatile da vedersi affidata la responsabilità della sezione ‘varie’; Gaetano De Sanctis fu responsabile ... Leggi Tutto

Personalita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Personalita Riccardo Luccio di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera PERSONALITÀ Personalità di Riccardo Luccio Dalla maschera all'attore Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] e si manifestano credenze assimilabili al 'pensiero magico', cioè a superstizioni, a forme di chiaroveggenza e di telepatia, ecc.; i comportamenti possono diventare eccentrici, il modo di esprimersi si impoverisce ed emergono una diffusa sospettosità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – DISTURBO DELLA PERSONALITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INTELLIGENZA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Personalita (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
telepatìa
telepatia telepatìa s. f. [comp. di tele- e -patia, per adattam. dell’ingl. telepathy]. – Supposto fenomeno parapsicologico in base al quale sarebbe possibile la percezione extrasensoriale di ciò che un altro individuo sente o pensa.
telepàtico
telepatico telepàtico agg. [der. di telepatia] (pl. m. -ci). – Di telepatia, relativo alla telepatia: fenomeni t.; percezione telepatica. ◆ Avv. telepaticaménte, per telepatia: percepire, avvertire telepaticamente qualcosa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali