• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Religioni [6]
Biografie [6]
Occultismo e metapsichica [4]
Medicina [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Psicologia generale [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Psichiatria [2]
Musica [1]
Sociologia [1]

MYERS, Frederick William Henry

Enciclopedia Italiana (1934)

MYERS, Frederick William Henry Emilio Servadio Poeta, filosofo e scienziato inglese, nato a Keswick (Cumberland) il 6 febbraio 1843, morto a Roma il 17 gennaio 1901. Manifestò giovanissimo un particolare [...] Myers (che ne scrisse la prefazione) e F. Podmore, nella quale sono riuniti e documentati centinaia di casi di telepatia spontanea. Nei Proceedings della Società apparve quindi un altro lavoro del M., The Subliminal Self, preludio a quella che doveva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MYERS, Frederick William Henry (1)
Mostra Tutti

PSICHICA, RICERCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICHICA, RICERCA (fr. métapsychique; sp. metapsíquica; ted. Parapsychologie, Metapsychik, ingl. psychical research) Emilio Servadio È lo studio scientifico dei fenomeni extranormali psichici e psicofisiologici, [...] che nella chiaroveggenza il rapporto si stabilisce tra il chiaroveggente A e un oggetto (o avvenimento) B, mentre nel caso della telepatia il rapporto si stabilisce tra due persone A′ e B′: nulla vieta però di supporre, a priori, che B′ possa essere ... Leggi Tutto

PSICHICA, RICERCA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PSICHICA, RICERCA (XXVIII, p. 448) Emilio SERVADIO Un indirizzo sempre più rigidamente scientifico ha prevalso nella ricerca psichica dal 1935 in poi. Le condizioni e i metodi d'esperimento si sono fatti [...] ed E. Servadio, sono state felicemente riprese da N. Fodor e soprattutto da J. Eisenbud, mentre tutto il problema della telepatia in rapporto alla psicologia medica è stato affrontato da J. Ehrenwald. Sono stati compiuti, particolarmente a cura di W ... Leggi Tutto

ALLUCINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

È la comparsa d'immagini sensoriali dotate di piena evidenza realistica, che vengono inquadrate nella realtà esterna, ma si formano per un processo interno, senza che sia presente o esista l'oggetto o [...] negli stati di confusione mentale per intossicazione e nelle psicosi dissociative (demenza precoce); episodicamente possono presentarsi anche in parecchie altre malattie mentali. Per le cosiddette allucinazioni telepatiche, v. telepatia. ... Leggi Tutto
TAGS: CONFUSIONE MENTALE – ORGANI DI SENSO – TELEPATIA – PSICOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLUCINAZIONE (3)
Mostra Tutti

giainismo

Dizionario di filosofia (2009)

giainismo Religione indiana riconducibile storicamente a Mahāvīra, detto Jina («vincitore», normalmente interpretato come «vincitore sulle passioni»), contemporaneo del Buddha e citato anche nel canone [...] presenti, passati e futuri, vicini o remoti. Tuttavia, essa è limitata a oggetti materiali. Al contrario, la telepatia (manaḥparyāya) permette di cogliere direttamente gli stati mentali di altri esseri viventi. Può essere acquisita solo da esseri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giainismo (4)
Mostra Tutti

ILLUSIONISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand) Harry PRICE È l'arte di eseguire [...] portavoce, ma tali mezzi, nel caso della "lettura del pensiero", sono divenuti antiquati. Fu Pinetti l'inventore della moderna telepatia da palcoscenico, e il suo metodo consisteva in una specie di codice. Per esempio nella domanda: "Che cosa ho qui ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – ERONE ALESSANDRINO – BENVENUTO CELLINI – BARTOLOMEO BOSCO – MADAME BLAVATSKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLUSIONISMO (2)
Mostra Tutti

Cronenberg, David

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

avid Regista cinematografico canadese, nato a Toronto il 15 marzo 1943. Nel 1996 ha ottenuto, con il film Crash, il Premio speciale della giuria al Festival di Cannes. I lavori più significativi tra gli [...] spazio mentale della visione assoluta. Se con The dead zone (1983; La zona morta) C. ritorna a esplorare il territorio della telepatia, con The fly (1986; La mosca), rifacimento dell'omonimo film di K. Neumann del 1958, ipotizza l'identità tra codice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – DAVID CRONENBERG – OMONIMO ROMANZO – PARTENOGENESI – CYBERPUNK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cronenberg, David (3)
Mostra Tutti

BILOCAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Nel senso più ovvio, è la presenza simultanea di uno stesso corpo in due luoghi diversi, come si legge essere avvenuto nella vita di alcuni santi (San Antonio di Padova, s. Alfonso M. de' Liguori, ecc.). [...] casi raccolti e analizzati sembrino difficilmente contestabili. Occorre tenere ben distinta, infatti, l'allucinazione telepatica (v. telepatia) dalla bilocazione percepibile da più persone e denunciata eventualmente da azioni fisiche sulla materia ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DI PADOVA – GESÙ CRISTO – EUCARISTIA – OCCULTISMO – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILOCAZIONE (1)
Mostra Tutti

BOZZANO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZANO, Ernesto Bruno Di Porto Nato a Genova il 9 genn. 1862, si formò da autodidatta un'eclettica cultura, al cui centro era la convinzione filosofica positivistica. Dopo aver pubblicato, con lo pseudonimo [...] dei fenomeni medianici ad effetti fisici (ibid. 1933), Dei fenomeni di bilocazione (2 edizione, ibid. 1934), Telepatia,telemnesia e la legge del rapporto psichico (ibid. 1938), Personalità medianiche che si dichiarano personalità subcoscienti (ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALLAN KARDEC – METAPSICHICA – PSICOMETRIA – BILOCAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOZZANO, Ernesto (1)
Mostra Tutti

Magia

Universo del Corpo (2000)

Magia Francesco Spagna Il termine indica, in generale, la pratica e la forma di sapere esoterico e iniziatico che si presentano come capaci di controllare le forze della natura. La magia è stata oggetto, [...] tutta la carica ambigua, irriducibile e spesso inspiegabile che il corpo conserva. In questo senso, il più semplice fenomeno telepatico o precognitivo, per la sua stessa natura, è in grado di scardinare le coordinate spaziotemporali sulle quali si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: BUDDHISMO TANTRICO – COLONNA VERTEBRALE – NATIVI AMERICANI – SANCTA SANCTORUM – RINASCIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magia (9)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
telepatìa
telepatia telepatìa s. f. [comp. di tele- e -patia, per adattam. dell’ingl. telepathy]. – Supposto fenomeno parapsicologico in base al quale sarebbe possibile la percezione extrasensoriale di ciò che un altro individuo sente o pensa.
telepàtico
telepatico telepàtico agg. [der. di telepatia] (pl. m. -ci). – Di telepatia, relativo alla telepatia: fenomeni t.; percezione telepatica. ◆ Avv. telepaticaménte, per telepatia: percepire, avvertire telepaticamente qualcosa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali