• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
8 risultati
Tutti i risultati [40]
Biologia [7]
Zoologia [27]
Sistematica e zoonimi [20]
Medicina [4]
Astronomia [3]
Fisiologia comparata [2]
Biografie [2]
Mestieri e professioni [2]
Corpi celesti [2]
Fisiologia generale [2]

Teleostei

Enciclopedia on line

Teleostei Infraclasse di pesci Osteitti Attinopterigi, con scheletro interno ossi­ficato e dalle pinne sostenute da raggi ossei (lepidotrichi). Hanno corpo generalmente coperto di squame cicloidi o ctenoidi, [...] raramente nudo; bocca per lo più terminale, denti di diversa forma, situati, oltre che sulle mascelle, sul vomere, sui palatini, sul parasfenoide, sugli pterigoidei, sulla lingua, sulle ossa faringee; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – INFRACLASSE – INTESTINO – SQUAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teleostei (1)
Mostra Tutti

inquilinismo

Enciclopedia on line

In ecologia, forma di simbiosi in cui la relazione tra due specie è ridotta alla semplice occupazione di spazio comune. Nell’i. vero e proprio una delle due specie ricava un vantaggio dalla simbiosi, l’altra [...] non è avvantaggiata né svantaggiata: tipico esempio è quello del Carapus acus, piccolo pesce Teleosteo che vive come inquilino nella cloaca delle oloturie. A volte l’i. può evolvere in commensalismo o in parassitismo; ciò accade spesso per gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: INSETTI SOCIALI – PESCE TELEOSTEO – COMMENSALISMO – CARAPUS ACUS – PARASSITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inquilinismo (1)
Mostra Tutti

SESSO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SESSO (XXXI, p. 481; App. II, 11, p. 813) Giuseppe Montalenti Le più notevoli scoperte dell'ultimo decennio, relative ai problemi del s., sono quelle della cosiddetta "cromatina sessuale" e delle anomalie [...] ormoni androgeni, accoppiate con maschi normali danno origine al 100% di femmine. Quindi ♂ = xy; ♀ = xx. In un pesce teleosteo d'acqua dolce, Oryzias latipes. T. Yamamoto (1958) ha ottenuto sia la mascolinizzazione completa e funzionale della femmina ... Leggi Tutto
TAGS: SELEZIONE NATURALE – LIQUIDO AMNIOTICO – INTERSESSUALITÀ – PESCE TELEOSTEO – THE OFFSPRING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSO (11)
Mostra Tutti

RITMI BIOLOGICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RITMI BIOLOGICI Michele Sarà Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] 'è dimostrato dalla maggiore cattura di aringhe e merluzzi nelle notti di plenilunio, seguono r. lunari: un caso tipico è quello del teleosteo Leuresthes tenuis, che emette le uova in un periodo che si situa da 3 a 4 giorni dopo le maree primaverili ... Leggi Tutto

Biologia dello sviluppo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Biologia dello sviluppo animale di Giovanni Giudice Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] nuovo materiale è emerso come sistema modello per gli studi di biologia dello sviluppo. Si tratta del pesce teleosteo Danio rerio. Le caratteristiche che lo rendono particolarmente interessante per questi studi sono: la possibilità di fecondare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: MORTE CELLULARE PROGRAMMATA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORE DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia dello sviluppo (7)
Mostra Tutti

Bioluminescenza

Enciclopedia del Novecento (1975)

Bioluminescenza Franco Magni di Franco Magni Bioluminescenza sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] luminosi alloggiati nei suoi fotofori può essere schermata dal sollevamento di pieghe di pelle pigmentata) e in Anomalops e altri Teleostei, i quali possono esporre o nascondere la loro luce ruotando l'organo luminoso stesso (v. Harvey, 1923 e 1952 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ETOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TERMINAZIONI SINAPTICHE – SOLUZIONE FISIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioluminescenza (2)
Mostra Tutti

Neurone e impulso nervoso

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurone e impulso nervoso HHarry Grundfest di Harry Grundfest Neurone e impulso nervoso sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] mV. In altri due pesci elettrici marini, l'elasmobranchio Torpedo (v. Bennett e altri, 1961) e il teleosteo Astroscopus (v. Bennett e Grundfest, The electrophysiology..., 1961), le risposte delle elettroplacche sono ancora potenziali posisinaptici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: AMPLIFICATORI ELETTRONICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ELECTROPHORUS ELECTRICUS – POTENZIALE DI MEMBRANA

Recettori

Enciclopedia del Novecento (1982)

Recettori RRagnar Granit di Ragnar Granit SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] nel letto di un fiume". Ciò spinse Sand a cercare di perfondere il canale con un liquido. Nei pesci teleostei apparve impossibile inserire una cannula in queste delicate strutture, ma poi si riuscì a utilizzare grandi esemplari di un elasmobranchio ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – ACIDO GAMMA-AMMINOBUTIRRICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MICROSCOPIO ELETTRONICO – PROGRESSIONE ARITMETICA
Vocabolario
teleòstei
teleostei teleòstei s. m. pl. [lat. scient. Teleostei, comp. del gr. τέλε(ος) «intero, completo» e ὀστέον «osso»]. – In zoologia, gruppo, tassonomicamente distinto, di pesci osteitti cui appartiene la grandissima maggioranza dei pesci viventi...
pésce
pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali